Tag
addio mia regina, francia, Maria Antonietta, marie antoinette, passato, rivoluzione francese, storia
❈ Translate ❈ Français | English | Español | Deutsch
Era una bella giornata, con un leggero velo di foschia, e il freddo intenso delle ore notturne si era mitigato. L’immensa folla che fiancheggiava il percorso verso la ghigliottina, in place du Carrousel, si compattava intorno alle parole d’ordine urlate dalla scorta: «Fate largo all’Austriaca!» e «Viva la Repubblica!».
Maria Antonietta era reduce da un processo frettoloso voluto tra gli altri da Maximilien de Robespierre – basato su prove tendenziose e insussistenti – e un’estenuante detenzione nella prigione della Conciergerie*.
Quando il carro raggiunse place du Carrousel, era abbastanza padrona di sé. Discese tranquilla e con passo leggero – «con arroganza» – salì rapidamente i gradini del patibolo nonostante le mani legate, fermandosi solo per chiedere scusa a Sanson (il boia) per avergli pestato un piede: «Non l’ho fatto apposta».
Così si avviò di buon grado, quasi impaziente, incontro alla morte. La sua Versailles era ormai lontana. La testa di Antoinette, desiderata da Hébert, fu tagliata con un colpo netto alle dodici e quindici di mercoledì 16 ottobre 1793, e mostrata a un pubblico in delirio.
Per il suo ultimo viaggio, ad «Antoinette Capet» non fu consentito di indossare il consueto abito nero, in quanto la folla avrebbe potuto insultarla per aver osato vestirsi a lutto. Le fu quindi permesso di indossare il semplice abito bianco di tutti i giorni; nessuno ricordava che, in passato, il bianco era il colore del lutto per le regine di Francia.
Maria Antonietta diventò il capro espiatorio di ogni male che aveva colpito il Paese. Fra l’altro, sarebbe stata incolpata di tutta la Rivoluzione francese da coloro che, ottimisticamente, volevano trovare un unico «colpevole» per poter spiegare i complessi errori del passato.
La sfortuna la perseguitò dal suo arrivo in Francia, ambasciatrice non voluta e inadeguata di una grande potenza, moglie bambina respinta, fino alla fine, quando divenne la vittima sacrificale del fallimento della monarchia.
[…] «Che mio figlio non dimentichi mai le parole di suo padre… non tenti mai di vendicare la nostra morte. […] Adieu, mia buona e tenera sorella; che questa lettera possa giungere fino a voi! Conservate sempre il mio ricordo; vi abbraccio con tutto il cuore, insieme a quei poveri, amati figli. Mio Dio, solo lacerata al pensiero di abbandonarli per sempre».

Clip del film “Les Adieux à la Reine”, diretto da Benoît Jacquot e basato sul romanzo “Addio mia regina” di Chantal Thomas, ambientato nei primissimi giorni della Rivoluzione francese.
FONTE:
- A. Fraser, Maria Antonietta – La solitudine di una regina (Oscar Storia Mondadori)
Che tu sia stata sempre affascinata da questa sfortunata regina è chiaro dalle parole usate in questo post.
Sicuramente quando avviene una rivoluzione la giustizia non è mai prevalsa.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio :)
Hai ragione. Così come è vero che ogni rivoluzione ha il suo capro espiatorio che, volenti o meno, è destinato a diventare un martire.
"Mi piace""Mi piace"
La storia dice questo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Maria Antonietta era del segno zodiacale dello scorpione… :) Amori e grandi disastri…
"Mi piace""Mi piace"
…anche io sono scorpione… XD
"Mi piace""Mi piace"
Siamo in tre…allora! Maria Antonietta compresa ;) :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volevo complimentarmi con te per il tuo blog, è bellissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie! *_*
Sono felice che ti piaccia :3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho da poco aperto anch’io il mio blog qui su WordPress, se ti interessa e ti va ti invito a passare e a dare una sbirciatina sulle mie recensioni. :3
"Mi piace""Mi piace"
Ti sto già seguendo e sicuramente sbircerò i tuoi post! :D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo gentile, grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te ♥
A proposito, vedo che leggi anche urban fantasy :3 Se dovessi incappare nei miei libri mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda, sono proprio venuta a conoscenza grazie al tuo blog del tuo libro “Red Carpet” e stavo di fatto dando una sbirciatina all’articolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per qualsiasi domanda sono a tua disposizione ;)
"Mi piace"Piace a 1 persona