❈ Translate ❈ Français | English | Español | Deutsch
Nonostante mi consideri una neofita di WordPress e sia ben lontana dal conoscerne tutti i segreti, molti dei miei lettori blogger (che, davvero, vorrei ringraziare uno per uno per il continuo supporto e affetto) mi hanno chiesto qualche dritta su come scrivere un buon articolo e migliorare il proprio blog.
Ecco, non ho né l’autorità né l’esperienza per dare lezioni, però posso dirvi come mi comporto io.
In questo tutorial trovate qualche consiglio che ritengo basilare per la cura del proprio spazio in rete: prendete pure ciò che secondo voi può farvi comodo. :)
- Creare contenuti interessanti: scegliete le cose che vi piacciono e che vi appassionano di più, e parlatene! Non optate per un argomento di moda se non stimola in voi alcun interesse: food, fashion, beauty, travel, cine e book (-blogger) sono quelli che vanno per la maggiore. Nulla però vi impedisce di creare un mix di generi da trattare.
Aggiungete dettagli, chicche, pensieri personali e scrivete in un italiano il più corretto possibile. Un articolo curato è il primo step per il passaparola: se sarà ritenuto interessante dai vostri follower, avrà più possibilità di essere condiviso.
Alternate post brevi ad alcuni più completi in modo da soddisfare più tipologie di lettori e non sottovalutate i tag, le parole chiave che individuano il tema del vostro articolo.
Se produrrete qualcosa di unico e accattivante, probabilmente qualcuno si accorgerà del vostro post e potreste essere menzionati in spazi con molto traffico di lettori: il mio articolo La strada addosso, ad esempio, è comparso nella rassegna #adotta1blogger sul portale de La Stampa. Un vero onore per me! :)
- Aggiornare il blog in modo costante: più articoli realizzate, più il vostro blog sarà ricco. Almeno un post alla settimana (o più o meno quattro al mese) potrebbe essere l’ideale. So che non è facile, io ancora non riesco a essere così regolare! Ma non fate passare troppo tempo tra un articolo e l’altro. Le persone che vi seguono vogliono leggervi! :)
La parola d’ordine rimane comunque una: qualità, non quantità.
- Elaborare, non copiare: mai fare copia/incolla di interi testi da altri siti e spacciarli per vostri. Oltre che essere un furto intellettuale non è rispettoso per chi vi legge.
Va benissimo prendere spunto ed estrapolare, ma l’articolo deve essere originale e recare la vostra impronta. Quindi siate creativi! Trovate il tempo per fare qualche ricerca sull’argomento che volete trattare e ricordate di citare sempre le fonti che utilizzate se decidete di copiare pari pari degli stralci.
Il vostro angolo di web deve essere unico e distinguersi da tutti gli altri: spazio, quindi, ai contenuti personali. E se vi piace inventare storie, raccontatele (magari a puntate, perchè no?). I lettori avranno la possibilità di darvi la loro opinione e magari anche buoni consigli per migliorarvi. Un blog può essere un’ottima palestra per aspiranti scrittrici e autori.
Io ho riservato delle categorie specifiche ai miei romanzi e racconti: di questi ultimi, Breve memoriale di una principessa negromante, Il regno dell’Effimera, La ballerina d’argento e Il riflesso di Carola non essendo vincolati da contratti editoriali sono leggibili gratuitamente.
- Allegare immagini e/o fotografie: meglio ancora se scattate da voi! Se le prendete da internet (ad esempio su Google o We Heart It, come faccio spesso io) aggiungete un disclaimer al blog, del tipo: “alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e appartengono ai rispettivi proprietari. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata”.
- Inserire link di approfondimento: possono rimandare a un vostro vecchio post, a un altro sito, a determinati profili sui social network, ecc… L’importante è che siano oculati e pertinenti all’argomento di cui state parlando. Questo renderà il vostro articolo ancora più completo.
- Condividere i post sui social network: io utilizzo soprattutto Twitter, Facebook e Instagram. I social offrono molta visibilità e danno la possibilità di farvi conoscere da una platea più ampia che – magari – non frequenta piattaforme di blogging. Usate gli #hashtag per evidenziare le parole chiave del vostro articolo.
- Rispondere ai lettori e interagite con i blogger: se chi vi legge sceglie di investire il proprio tempo per mettersi in contatto con voi, il minimo che possiate fare è rispondere ai commenti lasciati sotto i post. I dibattiti costruttivi sono stimolanti, regalano altre idee e aprono gli occhi su diversi punti di vista.
Sarebbe bene riservare una sezione Contatti in modo che chi vi segue sappia dove reperirvi al di fuori del vostro blog. Inoltre non ignorate il mondo digitale intorno a voi, ovvero gli articoli degli altri blogger: leggeteli, commentateli con educazione, e se vi piacciono o vi colpiscono lasciate il vostro apprezzamento. Se li ritenete in linea con il vostro spazio virtuale, ribloggateli per condividerli con i vostri lettori. Vi aiuterà a farvi conoscere, a espandere i contatti e ad arricchire il blog.
Non dimentichiamo che la gentilezza è uno dei metri di misura della civiltà (insieme al sapone, come insegna Fight Club).
- Non sottovalutare i widget: WordPress.com ne offre una vasta gamma gratuiti, molto validi per personalizzare il proprio blog (in alto a sinistra: Il mio sito ➺ Amministratore WP ➺ Aspetto ➺ Widget).
Io li utilizzo come:
– finestra sulla mia quotidianità (focus on sull’articolo o evento a cui voglio dare più visibilità, bacheca tutorial, l’ultimo film visto al cinema con annesso giudizio personale espresso in stelline, il libro attualmente in lettura che rimanda alla mia libreria Goodreads, le serie tv che seguo, la mostra d’arte/evento culturale che sto aspettando di visitare, shortcut ai miei profili social, le mie pubblicazioni);
– cornici che rendono il sito più funzionale (possibilità di tradurre il blog con Google Translate, i 10 articoli più apprezzati di sempre, gli ultimi 10 post in ordine cronologico, tag cloud, archivi, rss, banner e blog amici, statistiche, chi sono, pulsante iscrizione al blog e newsletter);
– necessari contenitori di dettagli tecnici (cookie policy, disclaimer, informativa Licenza Creative Commons).
- Divertitevi: è la condizione fondamentale. Scrivete e condividete per intrattenervi e intrattenere, ma soltanto se vi va, se vi piace e se vi da soddisfazione, non perchè dovete.
Il segreto è tutto qui. :)
Grazie per i tuoi suggerimenti.
Volevo anche segnalare X gli imbranata come me SOS-Wp.it.
È un sito che aiuta a migliorare i blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
Questo post mi è stato molto utile per capire alcuni widget di WordPress. Ci sono entrata da pochissimo e devo ancora destreggiarmi… Se possibile però volevo chiederti una specifica: Come hai inserito l’elenco delle SerieTv (sai io sono una che ne guarda tantissime) e vorrei poter inserire un elenco. Ho trovato il widget per i libri, ma non per inserire le Serie e il Cinema con tanto di votazione a stelline (bellissimo :D)… nello specifico che widget è? Grazie mille e complimenti!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! :)
Per le serie tv (e cinema) ho usato semplicemente il widget Immagine, inserito tante volte quanto le serie che mi interessavano. La votazione è inserita nella didascalia :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
:D Grazie mille! Immaginavo fosse più semplice del previsto! :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla :)
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per il blog, è fantastico!! E grazie per questi preziosi consigli, è da pochi mesi che ho aperto il mio blog e sto cercando di approcciarmi al meglio a questa nuova esperienza, e questo articolo è davvero utilissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, Sara! Sono felice che tu abbia trovato utile il mio articolo :) In bocca al lupo per il tuo blog, alla prossima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille di nuovo e crepi il lupo! ;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
:)
"Mi piace""Mi piace"
Interessante post su approcci che possono sembrare scontati ma non lo sono.
Devo dire che io ho preferito da sempre l’approccio stilistico e narrativo dei blog rispetto a quello dei social network (anche se servono); secondo me bisognerebbe promuovere un cambio di rotta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Capisco il tuo punto di vista 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dei consigli! Spero di farne tesoro sul mio blog “Tu chiamale, se vuoi, emozioni …”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! :)
"Mi piace""Mi piace"