• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi della categoria: Recensioni e dintorni

➺ Segnalazioni, guide, classifiche, elenchi per mettere in ordine la vita

L’alfabeto dei libri da mettere sotto l’albero

18 lunedì Dic 2017

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 19 commenti

Tag

albero, amore, books, favole, leggere, lettura, libri, natale, storie

Cosa regalare (e regalarvi) a Natale? Libri, ovviamente!  🎁 📚
Ebook o cartacei? Racconti o romanzi? Cosa preferite? Quali metterete sotto l’albero quest’anno? :)
Qui di seguito avete solo un piccolo assaggio del panorama editoriale nazionale: autrici e autori italiani, tante storie diverse, molti stili narrativi, differenti generi. Spulciate e lasciatevi ispirare: (quasi) ogni lettera dell’alfabeto corrisponde a un titolo.
E per i più piccoli? C’è un alfabeto di avventure anche per loro! Consigli di lettura di respiro internazionale dagli 0 ai 5 anni da impacchettare nella carta più bella, adatta a una sorpresa speciale. Perchè l’amore per i libri lo si inzia a coltivare da cuccioli.
Buone letture e buone Feste a tutti! 🎄

❄ ACCADDE UNA NOTTE D’ESTATE – Rosy Milicia
❄ (IL) BATTESIMO DI SANGUE – Natascia Luchetti
❄ C’ERA UNA VOLTA A NEW YORK – Cecile Bertod
❄ DAIMON – Eilan Moon
❄ È UN GIORNO BELLISSIMO – Amabile Giusti
❄ FELINE – Sarah Bianca
❄ GUARDA DENTRO ME – Carmen Bruni
❄ HAI CONQUISTATO OGNI PARTE DI ME – Alessandra Paoloni
❄ IMPLACABILE – Adele Vieri Castellano
❄ LAST CHRISTMAS – Bianca Rita Cataldi
❄ (UN) MATRIMONIO DA FAVOLA – Fabiola D’Amico
❄ NON SO SE ODIARTI O AMARTI – Lidia Ottelli e Corinne Savarese
❄ OSSESSIONE COLOR CREMISI – Simona Liubicich
❄ (IL) PARRUCCAIO DI MARIA ANTONIETTA – Alberto Frappa Raunceroy
❄ (I) QUATTRO PROTETTI – Chiara Cilli
❄ (LA) RILEGATRICE DI STORIE PERDUTE – Cristina Caboni
❄ STARLIGHT – Cristina Chiperi
❄ TUTTA COLPA DELLA MIA IMPAZIENZA – Virginia Bramati
❄ (L’) ULTIMA NOTTE AL MONDO – Bianca Marconero
❄ VENDETTA D’AMORE – Anna Grieco e Irene Grazzini
❄ WOLFHEART. LA RAGAZZA LUPO – Alessia Coppola
❄ (LA) ZIA MARCHESA – Simonetta Agnello Hornby

💫 AIUTO, ARRIVA IL LUPO! – Ramadier & Bourgeau
💫 BLUB BLUB BLUB – Yuichi Kasano
💫 CHE RABBIA! – Mireille D’Allancé
💫 DIECI DITA ALLE MANI, DIECI DITA AI PIEDINI – Mem Fox
💫 ELMER, L’ELEFANTE VARIOPINTO – David McKee
💫 FEDERICO – Leo Lionni
💫 (UN) GIORNO – Reynolds & McGhee
💫 HO CALDO! – Mako Taruishi
💫 INDOVINA QUANTO BENE TI VOGLIO – Sam McBratney
💫 (UN) LIBRO – Tullet Hervè
💫 MANGEREI VOLENTIERI UN BAMBINO – De Monfreid & Donnio
💫 NO, NO E POI NO! – Mireille D’Allancé
💫 ORSO, BUCO! – Nicola Grossi
💫 PAPÀ, MI PRENDI LA LUNA, PER FAVORE? – Eric Carle
💫 QUANDO AVEVO PAURA DEL BUIO – Mireille D’Allancé
💫 (LA) REGINA DEI BACI – Kristien Aertssen
💫 SUPERVERME – Donaldson & Scheffler
💫 TARARÌ TARARERA – Emanuela Bussolati
💫 URLO DI MAMMA – Jutta Bauer
💫 (LA) VALLE DEI MULINI – Noelia Blanco
💫 WE’RE GOING ON A BEAR HUNT – Michael Rosen
💫 (UNA) ZUPPA DI SASSO – Anaïs Vaugelade

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#ConsigliDiLettura: King of Clash – Il mago delle ombre

08 mercoledì Nov 2017

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 6 commenti

Tag

Clash Royale, comunicato stampa, consigli di lettura, dea, king of clash, lettura, libro, ragazzi, videogioco

Il celebre Clash Royale – un videogioco di strategia in tempo reale per iOS e Android dove i giocatori collezionano e potenziano carte da gioco – diventa un libro per ragazzi: King of Clash – Il mago delle ombre è un’avventura non ufficiale ispirata all’universo di Clash Royale. Tante citazioni, illustrazioni, una mappa che ci da il benvenuto nel mondo svelato pagina dopo pagina… Segnatevi questo titolo per i vostri piccoli-grandi lettori: potrebbe essere il regalo perfetto da aggiungere nella letterina a Santa Lucia o a Babbo Natale il mese prossimo! :)

Protagonista della storia è lo stesso autore del libro – Ricky Knight – uno studente di undici anni che una sera viene inspiegabilmente catapultato nel mondo di Clash Royale. Ricky si ritrova così a vestire i panni di un giovane guerriero al fianco di un Cucciolo di Drago che ha paura del fuoco e di un Cavaliere vanitoso, identico in tutto e per tutto al suo professore di matematica.
Proprio lui, che non ha mai visto un’Arena e non ha mai fatto a botte in vita sua, si troverà al centro di un’epica battaglia ai confini del mondo e nella più incredibile, folle e fastastica delle avventure. Ricky è il prescelto, il ragazzo chiamato a scoprire la verità sull’universo Clash.

King of Clash – Il mago delle ombre è un libro fantasy e moderno per ragazzi che amano sognare ad occhi aperti, che si sentono eroi e che non hanno timore di scoprirsi guerrieri: come recita la quarta di copertina, diventare un guerriero significa mettersi ogni giorno alla prova, sfidare i nemici ma soprattutto le proprie paure.


Titolo: King of Clash – Il mago delle ombre
Autore: Ricky A.L. Knight, Umberto Sammartino (illustratore)
Editore: DeA
Data di uscita: ottobre 2017
Pagine: 223
Prezzo di copertina: cartaceo € 12.90, ebook € 4,99
Età di lettura: dai 9 anni
Dove acquistarlo: IBS| Amazon| DeA Planeta Libri

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I 10 migliori film dell’orrore secondo me

31 martedì Ott 2017

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 55 commenti

Tag

fantasmi, film, halloween, horror, lista, mostri, orrore, paura, thriller, vampiri, zombi

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Indecisi sul film da guardare? La lista delle 10 pellicole horror/ansiogene che preferisco (impossibile metterle in ordine di preferenza!) forse potrà darvi qualche spunto e la giusta ispirazione, se non altro per eventuali regali da appioppare ad amici e parenti cinefili.

No, Intervista col Vampiro e Dracula di Bram Stoker non rientrano nell’ “horror secondo me”, così come nemmeno gli splatter “sangue ebbasta”. No, nemmeno La Mummia con Brendan Fraser. Sia chiaro, li adoro tutti, ma non entrano nel calderone. Il vero film dell’orrore è senso di oppressione, ansia e abat jour rigorosamente accesa. Se invece preferite la lettura, QUI trovate qualche spunto a tema. :)

❈ Il mistero di Sleepy Hollow ❈
ll Cavaliere Senza Testa ha agitato i miei incubi di ragazzina e anche adesso, se mi capita di riguardare questo film, non è che sia poi tanto sicura che sia tutta acqua passata. Quando ancora la coppia Burton/Depp non era scontata e faceva scrintille. Bonus: Christina Ricci.
Il mistero di Sleepy Hollow è una favola dark travestita da indagine di fine Settecento, con un pizzico di grottesco e humor nero. Se non l’avete mai visto, rimediate.


❈ The Cube ❈
Claustrofobico, incomprensibile, senza un inizio, senza una fine. Al termine della pellicola dovrete prendervi una boccata d’aria. Fantascienza? Thriller? Drammatico? Non si sa.
Un capolavoro, a patto che vi dimentichiate che abbia (parecchi) sequel.


❈ The Blair Witch Project ❈
Anche in questo caso, fermatevi al primo. Quello costato tipo dieci dollari con tre tipi sconosciuti in mezzo a un bosco che non fanno niente per tutto il tempo, in cui non succede niente per tutto il tempo, dove non si capisce niente per tutto il tempo. E per tutto il tempo hai un’ansia addosso che – se fosse per te – non ti addentreresti più nemmeno nei giardinetti pubblici.
Forse quando è uscito era un’altra epoca, forse il terrore del mostro invisibile svanisce dopo la prima visione. Sta di fatto che quella sera ho dormito con la luce accesa. Che vergogna.


❈ La Madre ❈
Quando Guillermo del Toro ci mette lo zampino, si vede. Dimenticatevi per un momento film come ESP – Fenomeni Paranormali e Paranormal Activity, i porno del genere horror: colpi di scena gratuiti e senza trama.
La Madre è un film con una storia che stringe il cuore, è un ghost movie che commuove. La creatura del titolo, definita dallo stesso regista Andreas Muschietti “un Modigliani lasciato a marcire”, ci racconta il suo passato attraverso gli incubi. Quello che può sembrare solo un amore malato a volte può rivelarsi l’unico giusto possibile.


❈ Necropolis ❈
Cosa c’è di più bello di Parigi? E cosa c’è di meglio di un mistero nascosto nelle sue viscere, nelle catacombe? Un mix di archeologia urbana, esoterismo, suggestione, mitologia e fantasmi del passato (quasi letteralmente). Semplice ma efficace. 


❈ The Others ❈
Altra ghost story con forse il colpo di scena finale più clamoroso tra tutti i film del genere. Una famiglia, due bambini affetti da una strana malattia, una casa vittoriana avvolta dalla nebbia, tre domestici che nascondono un inquietante segreto. Nicole Kidman in stato di grazia. 


❈ Rec ❈
Una storia di mostri (spagnola, non americana) raccontata attraverso la tecnica della telecamera a braccio. L’ennesima, direte voi. Eh no, Rec è una delle prime sperimentazioni di questo genere di narrazione e – secondo me – è assolutamente d’effetto. Film adrenalinico, con un po’ di caciara che non guasta. Ancora una volta, state alla larga dai sequel.


❈ Il Labirinto del Fauno ❈
L’ho già detto che Guillermo del Toro è il mio regista preferito? No? Allora meglio tardi che mai. Il Labirinto del Fauno è il film in lingua spagnola che ha ottenuto nella storia i maggiori incassi. Il mostro con gli occhi sui palmi delle mani vale tutta la visione della triste storia di Ofelia. Preparate i fazzoletti.


❈ 28 giorni dopo ❈
Un virus diffuso dagli scimpanzè provoca in chi lo contrae uno stato permanente di rabbia omicida (leggete tra le righe: zombie!). Londra diventa una città completamente deserta. Devo aggiungere altra poesia?


❈ Lasciami entrare ❈
Una storia di bullismo, amicizia, sangue e – a suo modo – amore. Un gioiello svedese basato sull’omonimo romanzo di John Ajvide Lindqvist. Un horror delizioso, passatemi il termine.


Menzione d’onore: Nosferatu di Murnau. Il vampiro che di dissolve al sole è una delle scene più delicate e intense del cinema mondiale.
Felice Halloween a tutti!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

[Recensione] Ritratto di dama – Giorgia Penzo

20 sabato Mag 2017

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ Lascia un commento

Tag

amore, book, books, leggere, lettura, libri, libro, narrativa, parigi, recensione, ritratto di dama, romance, salone del libro, torino

In partenza per Torino con nel cuore la bellissima recensione di Simona. Inizia così questa giornata piena di emozioni *_____* Ci vediamo oggi pomeriggio al Salone del Libro! :)

Simona Jane

Buon pomeriggio, cari lettori!
Chiudiamo la settimana con la recensione di un libro che mi ha colpita molto e che ho divorato nell’arco di un paio di ore, in compagnia di una tazza di tè e di una fetta di torta al cioccolato. Il libro in questione è Ritratto di dama di Giorgia Penzo, pubblicato da Carta Canta Editore.

Ritratto di damaRitratto di dama – Giorgia Penzo
Carta Canta Editore, 150 pagine
Genere: Paranormal Romance
Copertina flessibile, € 13.00
In vendita da: Febbraio 2017

Il viaggio di due anime che si amano da sempre e che combattono per incontrarsi, una favola metropolitana dalle atmosfere parigine. Notte di San Lorenzo. Seduta su una panchina di fronte a Notre Dame una ragazza sembra aspettare qualcuno. Guillaume, studente di Storia dell’arte, la nota da lontano. Incrocia il suo sguardo e ha un sussulto: è identica alla famosa Belle Ferronnière ritratta da Leonardo da…

View original post 550 altre parole

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

King Arthur – Il potere della spada: 5 motivi per cui andarlo a vedere

11 giovedì Mag 2017

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 12 commenti

Tag

cinema, fantasy, film, Guy Ritchie, king arthur, recensione, warner bros

kingarthur

Il mio voto: ★★★★★

DA VEDERE PERCHÈ:

    • La regia è di Guy Ritchie: guardare un suo film è come andare sulle montagne russe. Avete presente The Snatch e Sherlock Holmes? Qui si rischia di non avere più voglia di scendere.
    • Charlie Hunnam: un dono del cielo con la faccia da teppista. Perfetto per il ruolo da protagonista.
    • Jude Law: un cattivo con i controfiocchi. Praticamente la versione oscura del suo Lanny Belardo in The Young Pope.
    • La colonna sonora: epica, veloce, dura, moderna. In una parola: pazzesca. Una delle migliori degli utimi anni, solo Tarantino riesce a fare meglio. La traccia The Devil and The Huntsman crea dipendenza.
    • Nuova rivisitazione del mito di Re Artù: un mix di azione, fantasy, atmosfere dark, urban e un approccio quasi shakespeariano che non delude.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • I mostri dentro di noi
    I mostri dentro di noi
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • Storie di mostri che non fanno paura
    Storie di mostri che non fanno paura
  • ❝ Il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. ❞
    ❝ Il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. ❞
  • Elisabeth Vigée Le Brun, la ritrattista della regina
    Elisabeth Vigée Le Brun, la ritrattista della regina
  • Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano
    Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano

Articoli recenti

  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale
  • Sonia racconta Il custode di Elias
  • Libri sotto l’Albero ❄
  • Giornata Mondiale della Gentilezza
  • #ioleggoperchè: l’iniziativa vi aspetta in libreria fino al 13 novembre

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 143.824 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.904 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: