• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: 10 motivi

10 motivi per cui l’estate non fa per me

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 194 commenti

Tag

10 motivi, blog, caldo, classifica, estate, mare, Pensieri, vacanze

❈ Translate ❈
 Français | English | Español | Deutsch

Ognuno ha i suoi limiti. Uno dei miei è l’estate.
Sfatiamo i miti: non siamo tutti uguali e – meno male – non ci piacciono le stesse cose. I luoghi comuni sono tanti, e quello sull’inestimabile bellezza della stagione estiva è forse il più gettonato (insieme alla convinzione che ogni essere umano ami il caffè, ovviamente).
Ma andiamo per ordine:

1- IL CALDO
A me piace il caldo, ma quello del caminetto. Adoro il tepore del tè nella teiera, della cioccolata in tazza, della copertina di pile tirata sui piedi.
L’afa asfissiante di luglio e agosto 24/7 da stemperare inutilmente con il ventilatore è una piaga biblica. E con il climatizzatore è anche peggio: rischi un’influenza che neanche la Spagnola del 1918. Sai poi che risate quando parte l’effetto sauna della Tachipirina?
Insomma, due mesi fuori e dentro dalla doccia, invano. Nell’Antico Egitto l’igiene personale era un’esigenza che per i più abbienti si traduceva in quattro bagni di pulizia quotidiana. Anche io in questi giorni mi sento un po’ una faraona. Sì, al forno.

large (43)

2- IL PRURITO
Le bollicine trasparenti sulle dita, sui palmi delle mani, che compaiono dal nulla. E le zanzare, signori. Potrebbe bastare questo punto. Ahi.

large

3- L’ABBRONZATURA FORZATA
Ma come sei pallida! Perché non prendi un po’ di sole?
La risposta è quella degli altri anni, uguale uguale: no, non starò a rosolarmi come la faraona del Punto 1. Rimarrò al sole quel tanto che basta per sintetizzare la vitamina D. Ogni minuto in più sarebbe visto come una dichiarazione di guerra.

13435412_1219646761388300_1150887220707784032_n

4- L’IMPOSSIBILITA’ A MANTENERE UN MINIMO DI DECORO
Il trucco che si scioglie, la maglietta che si pezza di sudore, i capelli che inevitabilmente asciugano all’aria e pace all’anima della piega, la ceretta da ritoccare al millimetro, il fastidio del reggiseno, le bollicine di calore che prudono in mezzo alle dita, la pelle appiccicaticcia e l’elastico dei pantaloni che fa irritazione alla pancia. Le ultime cinque rientrano pure nel Punto 2. Combo.

large (1)

5- I PIEDI IN VISTA
Io vivrei tutta la vita con addosso francesine, ballerine, All Star e pantofole. Non mi piacciono i piedi nudi esposti fuori dalle mura domestiche, né i miei né quelli degli altri. Avete presente un feticista dei piedi alla Quentin Tarantino? Ecco, io sono il netto opposto. Purtroppo a volte non c’è scelta. L’estate per me è un inevitabile, empio tripudio di sandaletti e ciabattine.

large (3)

6- L’OZIO AL MARE
Non chiedetemi questo. L’ozio fa bene, ma non in vacanza. Almeno, non per me. Quando parto voglio scoprire posti nuovi, visitare luoghi interessanti, magari imparare qualcosa. No, non mi interessano i segreti del Cucchiaio d’Argento dalla vicina di sdraio.
Io vado nelle città, esattamente da dove scappa la gente. Pensare di passare le vacanze spaparanzata sotto l’ombrellone a non far niente, uno appiccicato all’altro, mi fa venire l’orticaria. E via di nuovo al Punto 2.

large (5)

7- CINEMA NON PERVENUTO
L’estate è come un’eterna domenica senza niente in tv. Per me, che al cinema ci vivo, luglio e agosto equivalgono a un fallout nucleare: niente di niente nel raggio di chilometri. Pellicole riciclate, titoli improponibili, qualità da saldi di fine stagione. Salvo rare – e benedette – eccezioni. Tocca accontentarsi.

large (6)

8- VIETATO VESTIRSI DI NERO
L’estate è la stagione dei colori chiari e delle tinte sgargianti. Lo stile “dark” non è contemplato, salvo manie suicide. Per chi ha letteralmente un buco nero al posto dell’armadio, la faccenda si complica. Avere il coraggio di essere fedeli a se stessi e vestirsi di scuro durante il giorno merita un encomio. Dopo il tramonto si può usare la scusa: volevo essere elegante.

large

9- INSONNIA
Punto 1 + Punto 2, nient’altro da aggiungere (se non questo).

gfghethy

10- FASTIDI RANDOM (piccoli da soli, enormi tutti insieme)
Macchina rovente già alle 10 del mattino, aria condizionata che inizia a dare i suoi frutti quando stai parcheggiando, l’igiene personale del prossimo ai minimi storici, il sudore dietro al ginocchio, la fiacca, la gente che ti chiede che cosa fai a Ferragosto, la bottiglia d’acqua di fianco al comodino che si trasforma in brodo primordiale, l’irritabilità degli uomini, l’irritabilità delle donne (obbligate pure a sopportare il ciclo a 40°), il tormentone di turno al supermercato ogni volta che varchi la soglia, l’insalata di riso che si piazza in frigo a giugno e se ne va a settembre, i servizi dei tg che danno consigli per trogloditi, le cartoline che non vanno più di moda, la sessione estiva degli esami, quella strana sensazione di solitudine e incompiutezza, le brutte notizie che in questa stagione fanno ancora più male, tutte le altre cose che mi sono dimenticata di elencare (e che, se vi va, mi suggerirete nei commenti ✎).

large (7)

Che poi l’estate non è tutta tutta negativa. Un paio di cose positive le ha eccome.
Al primo posto, l’anguria. Praticamente il regalo di scuse del Sole per farsi perdonare di tutto il caldo che fa.
Al secondo posto, la più importante: dopo arriva l’autunno. Sono nata a novembre, appartengo alle foglie che cadono, al freddo, alla pioggia. Che vi aspettavate? :)
Buon resto d’estate a tutti ☀

tyty

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • “I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro”. (Carlos Ruiz Zafón)
    “I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro”. (Carlos Ruiz Zafón)
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La canzone di Achille
    La canzone di Achille
  • ❝ Sembrerò morto, e non sarà vero ❞ [Antoine de Saint-Exupéry]
    ❝ Sembrerò morto, e non sarà vero ❞ [Antoine de Saint-Exupéry]
  • I mostri dentro di noi
    I mostri dentro di noi

Articoli recenti

  • Fiera del Libro di Lendinara (RO)
  • In ristampa!
  • Cosa fate sabato? Vi invito in biblioteca!
  • Libri in spalla: il regalo una tote bag ispirata alla letteratura
  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 144.612 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.909 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.204 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: