Tag
❈ Translate ❈ Français | English | Español | Deutsch
Novant’anni fa a Londra, al n° 17 di Bruton Street a Mayfair, nasceva con taglio cesareo Elizabeth Alexandra Mary, primogenita dei duchi di York e futura Elisabetta II. Da quel giorno è passato quasi un secolo.
Nessuno è scevro di difetti, compresa Sua Maestà. Su di lei se ne sono dette tante: che in gioventù sia stata una madre lontana e inaccessibile, che soffra da sempre di eccessiva avarizia e che in alcune occasioni si sia dimostrata addirittura senza cuore o troppo fredda.
Ma quanta classe, stile e altrettanta disciplina ci sono in questa donna che ha dedicato la vita al popolo e alla monarchia. «Io dichiaro davanti a voi tutti che tutta la mia vita, sia essa lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale a cui tutti apparteniamo» recitava alla radio da Cape Town in occasione del suo ventunesimo compleanno durante la sua prima visita ufficiale d’oltremare.
Oggi Elisabetta II segna un traguardo importante, 90 anni di vita. Un’età che per i comuni mortali fortunati significa per di più andare alla bocciofila o fare una sessione di calzina a maglia con le amiche sopravvissute. Macché. Lei ancora lavora, si appunta le revisioni sui testi dei discorsi, guida la macchina, partecipa alle occasioni istituzionali e non si lascia scappare nessun aggiornamento da Downing Street.
Per l’occasione Buckingham Palace ha rilasciato diverse foto ufficiali che la ritraggono con i suoi affetti più cari: la famiglia e gli adorati cani.

Mia Tindall (la bambina che tiene in mano la borsa della Regina), la figlia di due anni di Zara e Mike Tindall;
James, Visconte Severn (8 anni) e Lady Louise (12 anni), figli del Conte e la Contessa di Wessex, i più giovani degli otto nipoti della Regina;
Savannah (5 anni) e Isla Phillips (3 anni), figlie del più anziano dei nipoti della Regina Peter Phillips e di sua moglie Autumn; Principe George (2 anni) e, tra le braccia della Regina come vuole la tradizione dei ritratti reali, la più giovane dei bisnipoti, la Principessa Charlotte (11 mesi), figlia del Duca e la Duchessa di Cambridge.

La Regina posa nei toni dell’azzurro, uno dei suoi colori preferiti, col figlio, il nipote e il bisnipote. Tre generazioni di eredi al trono.
Ma quali sono gli altri numeri della Regina? Eccone alcuni:
- 64: gli anni (+74 giorni) di regno. Quello di Elisabetta II è diventato il più longevo di tutta la storia del Regno Unito, battendo quello della sua trisavola Vittoria (63 anni e 216 giorni).
- 125: milioni di persone nel mondo che sono suoi sudditi.
- 12: i Primi Ministri che ha incontrato durante il suo regno (così come i presidenti degli Stati Uniti che si sono succeduti).
- 44: il posto che detiene il regno di Elisabetta II nella classifica dei regni più lunghi della Storia.
- 68: gli anni di matrimonio con il Principe Filippo di Edimburgo. Si tratta dell’unione matrimoniale più lunga nel mondo delle teste coronate.
- 4: i figli avuti dal consorte (Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo).
- 7: gli arcivescovi di Canterbury che si sono succeduti alla guida della Chiesa anglicana da quando Elisabetta è sul trono.
- 117: il numero dei Paesi visitati dalla sovrana.
- 626: il numero delle associazioni caritatevoli e di beneficenza o di reggimenti militari di cui la Regina è madrina.
- 16: i paesi di cui è Regina oltre al Regno Unito (Antigua, Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Santa Lucia e Tuvalu).
- 4: i suoi cani. Sono due corgi, Holly e Willow, e due dorgi, Candy e Vulcan.
- 30: i cavalli che ha avuto nella sua vita.
- 340: milioni di sterline che avrebbe se vendesse tutte le sue proprietà mobili e immobili.
- 7: i papi che si sono succeduti durante il suo regno. Nel 1982 Papa Giovanni Paolo II visitò la Gran Bretagna. Fu il primo Papa a farlo in 450 anni.
- 18: età in cui divenne autista di camion nel Women’s Auxiliary Territorial Service con il nome di Second Subaltern Elizabeth Windsor.
- 27: età in cui fu incoronata. Dichiarò: «Appartengo al mio popolo, ma non come intendeva Elisabetta I. Non ho scelto io di essere regina, so ciò che si attendono da me, manterrò i miei impegni».
- 76: percentuale del popolo britannico che attualmente supporta la monarchia.
- 10: età in cui è diventata ufficialmente erede al trono.
- 5: i centimetri di tacco massimo delle scarpe della Regina.
- 150: le borsette che possiede.
- 500: i capelli del suo guardaroba.
- 2: le volte all’anno in cui cambia il suo guardaroba.
- 25: età in cui diventò regina. Si trovava in Kenia con il marito quando le fu comunicato che suo padre Giorgio VI era deceduto.
- 23: le navi che ha varato.
- 129: i ritratti ufficiali realizzati durante il suo regno, due con il Principe Filippo di Edimburgo. Il primo risale al 1933, quando aveva 7 anni, commissionato dalla madre al pittore ungherese Philip Alexius de Laszlo.
- 50: mila le persone ospitate in un anno ai banchetti, pranzi, cene, ricevimenti e feste in giardino a Buckingham Palace.
Elisabetta II è il Signore di Man, il Capo del Commonwealth e il Capo Supremo della Chiesa d’Inghilterra. Nel frattempo è anche una moglie, una madre, una nonna e una bisnonna paziente con uno stuolo di nipoti dal sangue più o meno blu che la adorano. Ma soprattutto è la Regina, The Queen per antonomasia. La sua figura fa parte dell’arte, della musica, del cinema. Della storia.
Nel suo salotto privato al castello di Balmoral, in Scozia, ha un cuscino su cui è ricamata la frase: “Essere regina è bello“. Chissà se lo tiene lì per assoluta convinzione o per darsi un po’ di coraggio nei momenti di sconforto.
Ad ogni modo: Dio salvi la Regina, lunga vita alla Regina. ♔