• Chi sono ❝ ❞
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Colei che porta la vittoria
    • Nelle ombre
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri ☁
  • Arte ~ Cultura
  • Parigi è sempre una buona idea ☕
  • I miei viaggi ✈
  • Recensioni e dintorni ☘
  • Quel che oggi ormai è storia ∞
  • Contatti ✉
  • Cookie Policy ◍

Gio.✎

~ Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Gio.✎

Archivi tag: amore

BLOG TOUR Ogni giorno come il primo giorno – Vinci una copia cartacea del libro

28 lunedì Mag 2018

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

amicizia, amore, blog tour, book, books, casa editrice nord, famiglia, giveaway, libri, libro, ogni giorno come il primo giorno, romanzo, scuola, sorelle, young adult

Un diario per ricominciare. E raccontare, giorno dopo giorno, la sua vita senza la sorella.

Il blog tour di Ogni giorno come il primo giorno giorno inizia oggi!
Cinque fantastici blog ci accompagneranno giorno per giorno in altrettante tappe alla scoperta del libro, dei suoi protagonisti e delle sue atmosfere.

Prima tappa – https://ilconfinedeilibri.blogspot.it/
Seconda tappa – http://sognandotralerighe.blogspot.it/
Terza tappa – http://bloglibriamo.blogspot.it/
Quarta tappa – http://diariodiunsognoblog.blogspot.it/
Quinta tappa – http://voglioesseresommersadailibri.blogspot.it/

In palio c’è una copia cartacea del romanzo edito da Casa Editrice Nord che sarà in tutte le librerie a partire dal 31 maggio. Per provare a vincerla seguite le semplici regole che trovate nella descrizione dell‘evento Facebook e in bocca al lupo! ♡

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #24

11 venerdì Mag 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

amore, diario, famiglia, festa della mamma, mamma, ogni giorno come il primo giorno, Pensieri, petra, romanzo

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Per tutte quelle volte che non ti do retta e tu hai la pazienza di aspettare che ti ascolti; per tutte le volte che litighiamo e poi facciamo pace con uno sguardo che vale più di ogni parola; per tutte le volte che non riusciamo a comprenderci, a convivere, a sopportare i difetti dell’altra; per il profumo dei tuoi vestiti che si sprigiona aprendo l’armadio; per le tue torte che nascono la notte quando non riesci a dormire; per il ricordo delle tue mani morbide che mi fanno le trecce ai capelli, da bambina; per il giorno in cui, dopo aver portato a casa quel fagotto rosa dall’ospedale, mi ha sussurrato: «Adesso sei la sorella maggiore»; per tutte le volte in cui me lo hai ripetuto per spronarmi a essere più responsabile; per tutti i tuoi «no» che, come dici tu, prima o poi comprenderò; per il tuo sorriso, difficile da conquistare; per ogni dettaglio di te che è in me; per tutto questo e per le altre mille cose che dimentico di elencare, che non riesco a confessarti o che per orgoglio non posso ammettere: ti scrivo grazie, qui. Un grazie che non ha confini. Non so se lo leggerai mai, se te ne accorgerai mai. Auguri, mamma. È la tua festa.  → continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #23

08 martedì Mag 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

amore, diario, famiglia, mamma, ogni giorno come il primo giorno, Pensieri, petra, romanzo

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Ricordo ancora quanto le estati erano magiche; quando ogni giugno, durante l’ultimo giorno di scuola, raccontavo alle maestre ciò che sarebbe successo da lì a pochi giorni. Ricordo il cuore gonfio della felicità più autentica. Dormire con mamma durante le vacanze estive in campeggio era la mia avventura; la tenda si trasformava in un covo segreto che potevamo spartire noi due soltanto. Aspettavo i bagni sulla secca, i castelli di sabbia, le festicciole con i vicini di piazzola. Ma più di ogni altra cosa attendevo il momento in cui io e mia madre saremmo rimaste da sole tra quattro mura di stoffa impermeabile. La smania era così incontenibile che la notte della partenza non dormivo mai. Ero una bambina drogata di amore promesso.
Sotto la volta stellata addolcita dalla melodia delle onde, non mancava mai una storia letta alla luce della torcia. Prima di addormentarci insieme al suono degli insetti notturni, mamma mi faceva notare quanto fossimo uguali. Ogni sera elencava quello che condividevamo: il colore degli occhi, i capelli fini, la voglia color caffelatte sul polpaccio destro… era la mia ninna nanna. Per anni ne sono stata orgogliosa; per altrettanti, poi, ho odiato ogni dettaglio anatomico che mi riconducesse a lei… 
→ continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #22

02 mercoledì Mag 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 2 commenti

Tag

amore, diario, ogni giorno come il primo giorno, Pensieri, petra, romanzo

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

L’amore è una cosa strana. Donne e uomini sono disposti a buttare via le certezze di una vita per un singolo, infinito istante d’incertezza tra le braccia di qualcun altro. E più questo qualcuno è quello sbagliato, più l’incertezza mette i brividi, e più il cuore prende il largo. Amare non equivale a essere innamorati. Innamorarsi significa pensare di non poter più fare a meno di una persona. Amare è averne l’assoluta convinzione. Uno è la tempesta, l’altro la quiete. Mi sono persa nella bufera parecchie volte senza trovare riparo, per colpa di tipi improbabili che mai mi sarei immaginata mi potessero piacere. Quelli con cui battibecchi, che ti prendono in giro, con i quali non hai niente in comune – oppure tutto, troppo – e quelli che non sanno nemmeno che esisti. Petto in tumulto, bocca secca e sguardo sognante per un tizio che non ti nota. Un classico. Non riesci a parlargli né a guardarlo, anche se in realtà è tutto ciò che desideri. Quando si avvicina abbassi lo sguardo; per non incrociarlo cambi strada; e se per colpa di un moto di coraggio riesci a balbettargli un “ciao” e lui ti risponde, non pensi ad altro per giorni; ti perdi in fantasticherie che neanche uno sceneggiatore di serie tv potrebbe inventarsi, e tutto sembra perfetto. Usi un account Twitter nemmeno lontanamente riconducibile a te, e cominci a scrivere di getto: quello che ti è capitato, come ti senti quando lui è nel tuo spazio vitale, ogni singola emozione che nemmeno lo stomaco riesce più a contenere, cosa vorresti che succedesse nell’immediato futuro. Butti tutto fuori per paura che possa esploderti dentro e farti ancora più male. Qualcuno prova a darti qualche suggerimento che non riuscirai a seguire perché sei troppo timida, troppo impacciata, troppo incasinata, troppo tu. Ciò nonostante, succede che a volte credi che andrà bene. Poi realizzi di essere invisibile. Per lui, per tutti. → continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #21

27 venerdì Apr 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 6 commenti

Tag

amore, diario, ogni giorno come il primo giorno, Pensieri, petra, romanzo, vita

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Ho un debole per le cose impossibili, gli amori sbagliati, i sogni irrealizzabili, le cause perse e i treni che non passano più. La puntualità non è il mio forte, soprattutto quando c’è il cuore di mezzo. Per una volta vorrei arrivare in tempo, non incasinarmi con le parole, fare la battuta giusta al momento giusto, farti ridere – dio, quanto adoro il tuo sorriso – eppure non sai nemmeno che esisto. Odio quando i sentimenti mi sfuggono di mano, quasi fossero fatti di neve. Soffice, brillante, fragile. Già. La vedo stretta nei miei pugni. Quanto mi spaventa. Neve che aspetta solo il tuo contatto fortuito, che lotta per respingere quel calore, che alla fine si arrende, che lo accetta per diventare acqua, per scappare via. Odio invaghirmi a vanvera, tenermi tutto dentro per paura di inciampare, inciampare nei tuoi occhi, e alzare bandiera bianca ancor prima di iniziare a combattere. Vorrei che fossi attratto dai miei difetti, almeno uno. Guardami: hai l’imbarazzo della scelta. In classe sbirci fuori dalla finestra dal lato opposto al mio, siedi nel banco opposto al mio, e quando esci prendi la strada opposta alla mia. Quanto vorrei che fossimo dalla stessa parte, invece. Che andassimo nella stessa direzione. Quella di chi non sa dove andare, ma lo fa insieme… → continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #18

17 martedì Apr 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 2 commenti

Tag

allergia, amore, blog, libro, ognigiornocomeilprimogiorno, Pensieri, petra, polline, primavera

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Ecco perché la primavera non è la mia stagione preferita.
Quello che c’è scritto sulla confezione: “Questo antistaminico potrebbe causare sonnolenza”. 
Quello che leggo io: “Ehi, ciao umana! Hai sonno? Bene. Te ne farò venire molto di più. Metti la sveglia. Mettine un’altra. Ti bruciano gli occhi per l’allergia, eh? Prendimi, che te la faccio rimpiangere. Non te li faccio tenere aperti per più di cinque minuti di fila. Vorresti concentrarti e studiare ma quello che desideri è rimetterti sotto le coperte. Ma non puoi. Devi uscire. Cos’è, ti fai fermare da due fiorellini? Prendimi, che ti faccio diventare più rincoglionita di un orso appena uscito dal letargo. Conosco quello sguardo. Stai pensando di convertirti all’omeopatia. Sai che non funziona, non fare la stupida. Hai bisogno di roba chimica. Ecco, da brava. Ti spiego il concetto: se non mi prendi, là fuori sei morta. Se mi prendi, ogni spigolo da qua a stasera ti sembrerà più confortevole di un letto del Four Seasons. In ogni caso sei fregata. Bella la primavera, eh? → continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #17

13 venerdì Apr 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

amore, blog, destino, famiglia, libro, ognigiornocomeilprimogiorno, Pensieri, petra, sogni, sorella

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

«Stanotte ho fatto un sogno.» 
«Uno bello, Cloe?» 
«Non saprei. C’eravamo noi. Tu eri davanti a me, io ti tenevo la mano. A un certo punto l’hai lasciata, sei corsa via, mi hai fatto cenno di seguirti. Ti sei anche fermata ad aspettarmi, ma io non mi sono mossa. Ti ho salutato da lontano, ci siamo guardate negli occhi, ti ho sorriso. Tu senza di me non volevi proseguire, ma dovevi.»
«E alla fine?» 
«Alla fine ti sei seduta sull’erba.»
«E sono andata via?» 
«No, sei rimasta là finché non mi sono svegliata.» 
«Perché io non vado da nessuna parte senza di te.»
«Me lo prometti?» 
«Che non ti lascerò mai?» 
«Che mi proteggerai.»
«Da tutti quanti, da tutto il mondo. È il compito di ogni sorella maggiore.» 
«Lo sai che ho bisogno di te, Petra». 
«Di cosa hai paura?» 
→ continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Un anno di Ritratto di dama

11 mercoledì Apr 2018

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

amore, book, books, leggere, libro, narrativa, parigi, paris, ritratto di dama, romance, romanzo

Parigi è sempre nel mio cuore. Una parte di me – lo so – è nata lì e a quella città apparterrà per sempre, non posso farne a meno. Ritratto di dama racconta di Parigi e di tutte le cose che la rendono unica: l’arte, l’amore, la magia, le passeggiate lungo la Senna, i monumenti carichi di storia e segreti, i suoi cittadini sopra le righe, gli incontri casuali o meno, la sua cucina, le notti piene di poesia. Scriverlo è stato una necessità e un omaggio verso un luogo che mi ha dato tanto e che continua a regalarmi suggestioni indimenticabili.

In questo post ho raccolto le foto più belle che i lettori e le book-blogger hanno scattato al romanzo nel corso del suo primo anno di pubblicazione con CartaCanta Editore. È il mio modo per ringraziarvi e per darvi appuntamento (spero prestissimo!) alla prossima storia pronta a sbarcare in libreria ♡

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #14

03 martedì Apr 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 1 Commento

Tag

amore, blog, famiglia, libro, love, ognigiornocomeilprimogiorno, Pensieri, petra

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

«Petra, com’è quando ci si innamora?» mi ha domandato Cloe a bruciapelo.
«E a me lo chiedi?»
«E a chi, se no? Sei mia sorella.» 
«Abbiamo due anni di differenza. Cosa posso insegnarti?»
Mi ha sorriso. «Tutto quello che hai imparato in questi due anni.»
«Non ti sei mai innamorata, Cloe?»
«Mi piaceva un ragazzo, una volta. Ma non credo fosse vero amore.»
«Come lo sai?»
«Mancava qualcosa.»
«Mancava il riuscire a rimanere seduti uno accanto all’altra, in silenzio, per interi minuti senza imbarazzo? Mancava la felicità che ti divora quando ti accorgi che, in mezzo a tante, ha guardato proprio te? Quando appare il suo nome sul telefono? O quando lo vedi per caso un giorno che mai avresti pensato di incontrarlo?».
«Esatto! Dimmi tutto quello che…».
L’ho bloccata. «Posso dirti quello che tutti hanno detto a me: innamorarsi è una fregatura.»
E deve esserlo davvero. No, non ho nessuna dritta da dare a Cloe. Dopotutto, sono un pessimo esempio. Finisco sempre per prendermi una cotta per l’unica persona che non potrò mai avere. E benché ne sia consapevole, continuo a cascarci. Torturo il mio cuore nella cocciuta convinzione che si svegli, che si ribelli, che mi dica: “ehi, comincia a darti una regolata”. Ma che regolata. Sono quella che s’innamora dei personaggi dei libri, dei film e delle serie tv, e dei ragazzi incrociati sull’autobus. Datevela voi una regolata. Io sospiro per chi non mi considererà mai e per chi nemmeno esiste.
→ continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #12

27 martedì Mar 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 5 commenti

Tag

amore, blog, famiglia, libro, madre, ognigiornocomeilprimogiorno, Pensieri, petra

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

In un mondo parallelo, le madri al primo “sì, ho capito” desistono dal ripetere lo stesso concetto per un numero infinito di volte. 
La mia ha sempre pronto un complimento per mia sorella e un rimprovero per me. Siamo troppo simili, io e mia madre. Così tanto che non riusciamo a incastrarci, a combaciare. Vorrei litigare con lei di meno, deluderla di meno, ferirla di meno. Essere considerata un po’ di più. → continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

 

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #10

19 lunedì Mar 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 1 Commento

Tag

amore, blog, festa del papà, libro, ognigiornocomeilprimogiorno, papà, Pensieri, petra, ricordi, tempo

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

Mio padre ha i capelli brizzolati, il cuore calmo e un sorriso sottile che può passare inosservato ma che è capace di infilarsi in ogni crepa. È lui che mi ha trasmesso l’amore per la lettura e la passione per le maratone film, e prima ancora mi ha insegnato ad andare in bicicletta, ad allacciarmi le scarpe, a soffiarmi il naso e a contare fino a dieci. Difficilmente, però, arrivo al quattro quando devo prendere una decisione.
Non è una persona loquace. Non ama sprecare nemmeno una sillaba, come se alcune parole potessero consumarsi se pronunciate troppo spesso. Ma parla eccome, mio padre. Con i gesti, con gli occhi. Io e lui ci intendiamo alla perfezione stando uno accanto all’altra. Basta così. Facciamo lunghi discorsi in silenzio, soppesando i respiri. 
→ continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #9

16 venerdì Mar 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 8 commenti

Tag

amore, blog, libro, occasioni, ognigiornocomeilprimogiorno, Pensieri, petra, ricordi, tempo

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

Il tempo è la cosa più preziosa. Ogni momento conta. Non sprecatelo, non rimandate: gli istanti sono sempre diversi e non ritornano. Il tempo passatelo con chi volete, non con chi dovete.
Guardate la neve alla finestra, in silenzio.
Leggete un libro ad alta voce.
Ascoltate la musica che preferite, ballate, cantate.
Abbracciate chi amate più che potete, fatene una scorta che possa bastarvi per sempre.
Se volete bene a una persona, diteglielo forte e chiaro. Fate pace al più presto.
→ continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #5

02 venerdì Mar 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 1 Commento

Tag

amore, libro, musica, ognigiornocomeilprimogiorno, Pensieri, petra, ricordi

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

Chissà che ne sarà di noi tra mille anni.
Che fine faranno l’affetto che non ti ho mai mostrato fino in fondo, le nostre canzoni, i nostri messaggi affidati a pezzi di carta scarabocchiati, le nostre foto scattate fuori fuoco e appese a fili di lana. Se li mangerà il vento, li masticherà il tempo, così lentamente da far sembrare tutto un sogno, come se niente fosse mai accaduto davvero.
 → continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

«Ti amerò ogni giorno, a partire da ieri»

14 mercoledì Feb 2018

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ 6 commenti

Tag

amore, book, books, libri, libro, narrativa, parigi, ritratto di dama, romance, san valentino

Buon San Valentino a tutti coloro innamorati di qualcuno che non esiste ♡


[…]
Dalla parte opposta della Senna – sulla Rive Gauche – Rue Bonaparte attraversava il cuore del vi arrondissement con la sua flotta di librai, associazioni letterarie e gallerie d’arte. La posizione centrale, le bellezze architettoniche e la radicata tradizione intellettuale che galleggiava a mezz’aria tra le botteghe, lo rendevano il quartiere più alla moda nonché la zona più ricercata di Parigi.
Gli olfatti sopraffini, passeggiando davanti ai negozi, avrebbero potuto avvertire un turbinio di profumi non comuni: il sentore pungente dei colori acrilici; l’odore dolciastro dell’inchiostro diluito; l’aroma della carta grezza fatta a mano da maestri artigiani, oppure la fragranza farinosa delle colle e delle rilegature dei restauratori di manoscritti.
Dopotutto, in quella via era nato Édouard Manet. All’edificio numero 20 aveva abitato Natalie Barney e le tappezzerie del suo salotto avevano assorbito negli anni i discorsi di Scott e Zelda Fitzgerald, James Joyce e Samuel Beckett. Il ristorante al 30, il Café Pré Aux Clercs, era stato il luogo di ritrovo preferito da Ernest Hemingway mentre lo stabile all’88, per un certo periodo, aveva accolto tra le sue mura Maximilien de Robespierre e tutti i suoi fantasmi. E così all’infinito, probabilmente.
Per ogni numero civico appeso al fianco dei portoni smaltati c’era una storia che aspettava di essere raccontata. Uno dei palazzi a schiera signorili a un passo dalla Scuola Nazionale Superiore di Belle Arti possedeva un sobrio cortile privato con tanto di giardino. Ogni anfratto era tinto dal verde della natura. Il muschio tappezzava le zone in ombra del selciato, mentre una pianta d’edera s’inerpicava sulla parete est, fino alla finestra di una soffitta abitabile arredata nei toni del blu fiordaliso. La mansarda rifletteva un’innata impronta di buongusto. Era raffinata, ma non opulenta; in ordine, ma non scomoda. Non un granello di pulviscolo danzava controluce. Nella saletta i cuscini del divano angolare, affossati al centro, parevano serviti da morbide ciotole per guance e gomiti, e non si erano ancora ripresi dal peso di chi aveva trascorso la giornata in attesa.
Nella stanza attigua, sotto al lucernario che la illuminava, si trovava un pouf con piedini di ferro battuto, comprato in un negozio d’antiquariato del Marais. Seduta da un lato, una ragazza nuda fissava immobile una mensola stipata d’avanzi di candele.
Un drappo di seta candido le copriva l’inguine scendendole lungo la coscia, come un rivolo di latte d’asina rubato a un bagno regale. La punta della treccia spettinata le lambiva appena un seno, roseo e turgido alla stregua di una pesca acerba. Aveva capelli talmente chiari da sembrare argentei e una pelle di luna più morbida di una nuvola di borotalco.
Lei era tante cose: l’autunno nascosto dietro un radioso sorriso di denti perfetti; un uragano trattenuto da un velo di cipria; una tortora addomesticata rinchiusa in una voliera su misura.
«Pélagie, per favore, solleva un po’ il mento. Ancora un po’. Bene, così.»
Un ragazzo scalzo seduto sul pavimento le dava istruzioni. Stava per lo più a gambe incrociate e aveva la camicia bianca puntinata da impronte grigiastre. Armeggiava con occhi e carboncino. Le dita fendevano il foglio intanto che le palpebre andavano su e giù, senza sosta. Spesso girava intorno alla modella in cerca dell’angolazione perfetta per cogliere un dettaglio invisibile. In quel turbinio di giochi di luce, le pupille del giovane si dilatavano e si restringevano, così come le scie di polvere corvina che sfumava o rimpiccioliva con i polpastrelli.
Tratto dopo tratto, sulla superficie dell’album ripiegato prendeva forma il profilo di una ninfa: l’attenzione puntata fuori campo; gli arti esili raggomitolati sul grembo; i ciuffi evasi dalla treccia a incorniciarle il viso costellato di efelidi.
Ma per lui non c’era poesia nel suo schizzo. Quelle linee d’ombra rappresentavano soltanto carne e muscoli. Per vedere oltre gli sarebbe occorsa una luce diversa; un bagliore che nessun abbaino di Parigi o di qualunque altro posto sulla Terra avrebbe potuto regalare a un artista.
Pélagie non parlava al cuore del ragazzo. Nessun sentimento arrivava al suo braccio, tantomeno si propagava alle falangi. Sopra il cartoncino, tormentato dai continui cambi di prospettiva, trasferiva esclusivamente il nero della matita. Disegnava, niente di più. Quando si ritrovò a delineare le iridi, il polso del giovane vacillò.
«Lasciamo perdere. È inutile.» Strappò il foglio dal blocco lanciandolo con rabbia dietro le spalle. «Non capisco perché spreco ancora tempo a fuggire.» Indietreggiò da Pélagie fino a sfiorare la parete di stucco veneziano. «Le mie dita vogliono ritrarre lei e nessun’altra.» Strisciò la schiena contro il muro toccando terra con lo sguardo imbrigliato a quello preoccupato della ragazza. «Io voglio lei. E nessun’altra.»
Quasi si accasciò. Affondò il viso tra le mani sporche e a nulla valsero i tentativi di Pélagie d’attirare la sua attenzione. Il nero si amalgamò alle perle di sudore nascoste dietro i riccioli scuri. Sembrava un minatore stremato dall’ennesimo giorno nella cava;
un uomo abituato a scavare nell’oscurità, intenzionato a trovare la vena di minerale ma destinato ad accontentarsi dei sassi. Pélagie si rannicchiò al suo fianco come un ragnetto stanco di tessere la tela. Lo strinse a sé, senza trarne disagio, e il nero sulla tempia di lui si trasferì alla spalla diafana di lei. Erano strani insieme, mal assortiti quanto un bocciolo di vaniglia sopra una torta di pepe.
«Io sono qui» pigolò. «Puoi baciarmi, toccarmi, prendermi, lasciarmi. E continuerò a essere qui. Perché ti ostini a non vedermi?»
Lo sguardo del ragazzo era perso da qualche parte sul pavimento. «Sono suo, Pélagie» replicò calmo. «Te l’ho già spiegato. Perché ti ostini tu a non ascoltarmi?»
«È da quando ti conosco – quanto, due anni? – che lei spunta fuori a ogni seduta. Ma quella donna non esiste, mentre io sì.» Pélagie raccolse la mano dell’artista e la fece scorrere sul suo fianco nudo. «Perché non ti togli i vestiti e lasci disegnare me?» suggerì suadente.
Lui non reagì. Quando però con dolcezza lo obbligò a risalirle il petto, si ritrasse con altrettanto garbo. «Esiste. Almeno per me» esclamò rialzandosi. Raccolse il bozzetto spiegazzato e lo osservò con piglio critico. «Un giorno farò mie anche le linee del suo corpo, oltre a quelle del suo viso.»
Pélagie indossò annoiata il caftano che all’inizio dell’incontro aveva abbandonato in un cantuccio. «Folle, romantico martire dell’amore.» Nella sua voce si fece largo una nota d’ironia. «Nel frattempo ti eserciti ritraendo il mio?»
«È il motivo per cui ti pago…»
Il ragazzo avvicinò il disegno all’unica candela rimasta accesa sopra la mensola. La carta si brunì, si bordò di fuoco e divampò in una fiamma densa che si estinse quasi all’istante. «…anche se non hai bisogno dei miei soldi» riprese, lasciando che il foglio si consumasse in un piatto ornamentale di bronzo. «Posi per vanità, non per necessità. Ed è per questo che sei la più brava.»
Pélagie lo lasciò fare e si appagò di quel complimento amarognolo. «Iscriviti a Belle Arti. Potresti avermi gratuitamente.»
«Preferisco la pratica da autodidatta. Il mio interesse per l’Arte riguarda i suoi maestri. Sono un loro studioso, non un imitatore.»
La ragazza si accese una sigaretta e si accomodò di nuovo sul pouf. «A conti fatti, sono una semplice modella di anatomia artistica. Con me si fa pratica, come con una prostituta. Sono un esperimento, poco più di uno scarabocchio. Non posso competere col soggetto di un ritratto autentico.»
«Non mortificarti.» Il giovane la aggirò per raccogliere le scarpe vicino all’uscio scorrevole. «Sei bellissima, e ne sei consapevole. Gli uomini ti hanno spesso elevato a loro musa» ammiccò. «Col tuo corpo e la tua intelligenza puoi ottenere qualsiasi cosa, ne sono certo. Nessuno ti direbbe di no.»
Pélagie lo raggiunse con un balzo da gatta e i suoi occhi celesti si spalancarono come a volerlo inghiottire. «Una persona c’è.» Gli serrò le mani nelle sue, imprigionandolo in una stretta vellutata. Se fosse esistito un incantesimo capace di fonderli per sempre in
quella scomoda posizione, probabilmente avrebbe pronunciato lei stessa le parole magiche.
«La Scuola d’Arte è infestata dai tuoi spasimanti, tutti piuttosto facoltosi, tanto da non scontentare i tuoi genitori.»
«Ma nessuno abbastanza bohémien da piacere a me.»
«Conosco i tuoi gusti, Pélagie. Per attirare la tua attenzione basta resisterti, e il mondo è pieno di uomini sufficientemente caparbi.»
Lei si allungò fino a lambirgli il mento con le labbra polpose. «Non farò la statuina per sempre. Intendo laurearmi in Lettere, diventare un’attrice, girare il mondo. Odio Parigi» ansimò sulla sua pelle. «È romantica anche con la pioggia, anche di lunedì. Qui l’amore è ovunque ma di me se ne infischia. Voglio scoprire se esiste altrove, fuori da questo appartamento naïf. E voglio te accanto.»
Il ragazzo la strattonò verso di sé, scatenando in lei un’ondata d’ardore. «Mi vuoi perché non faccio parte della tua collezione, corretto?»
«Forse» ridacchiò, disinibita.
«E perché non sono ammaliato da te.»
«Non ancora.»
«Non potrò mai esserlo.»
«Se soltanto me ne dessi l’opportunità…»
Il giovane bloccò sul nascere una carezza provocatoria delle sue mani affusolate. «Sono innamorato di un’altra donna, Pélagie. E lo sarò in eterno.»
La modella si scostò da lui con violenza. «Cosa manca a me che viceversa la tua damina possiede, eh?» Con uno scatto d’impeto scagliò il mozzicone sul pavimento e lo spense col tallone, furiosa. «La ami sul serio?»
«Sul serio.»
Un brontolio isterico le massaggiò le gengive. «Sei uno stupido. Perché perseveri nell’amare un’idea?»
«Dicono che l’amore trascenda lo spazio, il tempo e addirittura la realtà. È lui a scegliere noi, non il contrario.»
«Ma per quale maledetta ragione proprio lei?»
«Non lo so. Forse per nessuna, e per tutte quelle che l’universo può contenere. Oppure per lo stesso motivo per cui respiro» ammise, disarmato. «Posso trattenermi dal non farlo, ma dopo poco il mio organismo comincia ad avere bisogno d’ossigeno. Nonostante combatta e tenga duro ogni volta un secondo di più, alla fine non posso fare a meno di riempirmi i polmoni. È naturale. Allo stesso modo mi viene naturale amarla e quando provo a lasciarla andare, la mia anima soffoca.»
«Tu sogni, amico mio. Parli come se un giorno potessi incontrarla al mercato, nemmeno fosse una donna qualunque. Come se potessi incrociarla per caso tra la folla durante una delle tue passeggiate notturne.»
«Lei è da qualche parte…»
«È al Louvre!» La modella divampò alla stessa maniera del suo ritratto. Poi si spense piano mentre la gola riassorbiva l’urto della voce tagliente. «E per quanto tu possa aver perso la testa per lei, non ti ricambierà mai. Non può. Fattene una ragione.»
«Non ci riesco.» Il ragazzo lanciò lo sguardo oltre il lucernario alla ricerca di un segno rintanato nell’azzurro, ma il cielo era pulito e senza auspici. Non trovò nulla di più in quel colore che gli interni della mansarda o le iridi di Pélagie gli avessero già svelato.
«Ti ricordi la prima volta che mi hai baciata?»
«L’unica volta.»
Lei sorrise controvoglia. «Giusto» riconobbe, poi socchiuse le palpebre per inabissarsi nel passato. «È successo proprio dove sei ora. Un piccione si era appollaiato sul vetro della finestra e ti toglieva la luce. Hai provato in tutti i modi a scacciarlo, ma per quanto rumore facessi non c’era verso di fargli prendere il volo. Tenevo una scala in casa, da qualche parte in una delle camere di servizio. Ti dissi che ti avrei confidato dov’era in cambio di un bacio. E non ti sei fatto pregare.»
Pélagie rammentava ogni dettaglio, quasi fosse accaduto ieri: le labbra di lui al gusto del tè al biancospino che gli aveva offerto; le braccia forti a cui si era aggrappata; i suoi riccioli impregnati del profumo della grafite; il suo cuore calmo, che non aveva emesso neppure un sussulto quando le loro bocche si erano unite. Quello di Pélagie, invece, si era spinto in un valzer egoista. Non batteva per lui. Non l’amava, ma lo voleva comunque. Come una bambina contornata da giocattoli nuovi, invidiosa della bambola di pezza di un’altra.
«Non avrei sprecato un singolo raggio di quel pomeriggio.» Lui la guardò tanto intensamente che a lei parve volesse contare tutte le lentiggini sparpagliate sul suo volto. «Alla fine il sole è tramontato tra i tuoi capelli, e si è vestito d’argento oltre che d’oro.»
«Lo ricordi davvero?»
«Sì.»
«E cosa hai provato?» Il tono della giovane si abbassò fin quasi a un bisbiglio. «Quando la mia lingua si è sottomessa alla tua, cosa hai provato?»
Lui esitò. La osservò di nuovo in tutta la sua fredda sensualità, poi si lasciò andare. «Niente» ribatté, sincero.
«Niente? Pure io, credo.»
«Mi prendi in giro?»
Pélagie scosse la testa, infantile.
«E allora perché insisti?»
«Perché voglio salvarti» replicò, con la stessa franchezza che lui non le aveva risparmiato. «Quelli come te rimangono soli. Non sopporto di vederti così… sprecato. Quanto amore sprecato.»
Lui la raggiunse a fianco dello stipite della porta. Indossò le scarpe e le riassettò il caftano che pendeva languidamente dalla spalla d’alabastro. «L’amore non è mai sprecato.»
[…]
«E alla fine ne sarà valsa la pena?»
Il giovane sollevò e abbassò le spalle. «Bisogna rischiare un po’, non credi? La società ci impone un progetto alternativo, come se i sogni fossero negoziabili. No, io non mi adeguerò. Non ho un piano B, non lo voglio nemmeno. Non esistono alternative a lei. Così come non dovrebbero essercene per te nei confronti del percorso che senti di dover seguire.»
Pélagie issò bandiera bianca, anche se la tenne ben occultata dentro il suo cuore orgoglioso. Avrebbe voluto essere coraggiosa come lui, scappare dalle scelte prive di sacrifici, non omologarsi. Cercò sollievo nel suo stesso abbraccio, ma si accorse che era troppo ossuto per farla sentire al sicuro. «Esci dalla mia casa. Adesso. La nostra ultima lezione è terminata. Non voglio rivederti mai più.»
Il ragazzo valutò in silenzio quella sentenza. «Come preferisci.» Ripose gli strumenti da disegno nelle tasche dei pantaloni e inforcò lo stretto corridoio che conduceva all’uscita.
«Non mi concedi nemmeno la soddisfazione di guardarti andare via imbronciato?» sbottò, pestando i piedi.
La risposta le arrivò dal buio del disimpegno. «Ho perso la miglior modella di Parigi. Sono dispiaciuto, non arrabbiato.»
«Io ci ho rimesso molto più di te. Starti accanto mi dà conforto, quanto sapere di avere in borsetta un libro di poesie ancora da sfogliare.» Il giovane avvertì due dita timide tenerlo da dietro, per la camicia. «Fa’ l’amore con me.»
«No, Pélagie.»
«Perché?»
«Lo sai perché.»
«No, non lo so. Non capisco.»
«Perché siamo amici.»
«Per niente.»
«No?»
«No.»
«E cosa siamo, allora?»
«Due persone giuste l’una per l’altra che si sono incontrate nel momento sbagliato.»
«Pélagie…»
«Fa’ l’amore con me» insisté.
«Smettila.»
«È tanto difficile voltarti, baciarmi, portarmi in braccio dove ti
aggrada e farmi tua come più desideri?»
«Sì. Per troppi motivi.»
«Dimmene uno.»
«Non voglio rovinare…»
«Non c’è niente tra noi» tagliò corto lei, «cosa si potrebbe mai rovinare?» Poi sbuffò. «Lascia stare. Nessuno mi amerà così disperatamente come tu ami quel quadro. E io non sarò mai felice.»
«Lo sarai.»
«Come fai a esserne sicuro?»
«Perché altrimenti la vita non avrebbe senso. Hai appena vent’anni, Pélagie. Puoi essere ciò che vuoi.» Resistette alla tentazione di girarsi per rassicurarla. Illuderla che sarebbe rimasto con lei era l’ultimo dei suoi propositi. «Ciò che desideri davvero è là fuori. Vuoi essere felice? Scopri il motivo per cui ti svegli al mattino. Quello su cui rimugini prima di addormentarti la sera. Poi inseguilo, a ogni costo. E smettila di avere paura.»
Il tono dolce dell’artista autodidatta fece nascere due lucciconi dai suoi occhi, limpidi come pietre d’acquamarina. Lo superò e gli aprì la porta, nascondendo il viso dietro l’anta. «Adesso vai Guillaume, prima che mi umili gettandomi ai tuoi piedi. Vattene!»
Pélagie si richiuse dentro in gran fretta. Attaccò l’orecchio vicino alla maniglia e smise di respirare per carpire meglio i rumori del pianerottolo. Dopo un istante di nulla, lo sentì scendere le scale. Se n’era andato.
Insieme a quel ragazzo, anche i suoi capricci avevano preso il largo. Si scrollò di dosso la maschera da lolita e rivoltò la mansarda alla ricerca di un particolare ritratto che sapeva di aver conservato. Buttò all’aria i plichi di disegni di cui era la protagonista – doni delle matricole di Belle Arti – finché non se lo ritrovò di fronte. Diversamente dagli altri, gettati alla rinfusa, quello era ben protetto in una busta di plastica trasparente. Ne carezzò il bordo e col palmo rasentò i tratti alla stregua di una chiaroveggente.
«Il sole è tramontato tra i miei capelli, e si è vestito d’argento oltre che d’oro» farfugliò tra le lacrime.
Pélagie lasciò tutto in disordine e si sdraiò sul divano angolare nella saletta. I cuscini la riaccolsero di buon grado e si prepararono insieme a lei per un’altra, lunga attesa. Questa volta, però, di un tipo diverso. Si addormentò col ritratto del suo artista stretto tra le mani, mentre il pomeriggio in Rue Bonaparte volgeva al rosso che precede il crepuscolo. A un certo punto, nella quiete scandita dal ticchettio di un pendolo d’epoca, un sorriso le germogliò sulle labbra salate.
Forse sognò il suo futuro.

– da Ritratto di dama (CartaCanta Editore, 2017)

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Prima

29 lunedì Gen 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 24 commenti

Tag

altri, amore, blog, frasi, io, Pensieri, prima

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

Bisogna imparare ad amare prima se stessi, poi gli altri. Così la seconda parte verrà meglio. Perchè prima di salpare per il mare aperto occorre saperla governare, la propria barca. Se no guai a colare a picco!
In fondo, il succo è tutto qui: chi sa amarsi ha già addosso il salvagente.

  • da Ogni giorno come il primo giorno (Editrice Nord)

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

Translate

in libreria

TUTORIAL

Consigli pratici su come scrivere un buon articolo e migliorare il proprio blog

Bookshop

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Si è verificato un errore durante il recupero delle immagini da Instagram. Verrà effettuato un nuovo tentativo tra qualche minuto.

TOP 10 – Gli articoli più apprezzati

  • Chi sono
    Chi sono
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La strada addosso
    La strada addosso
  • Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
    Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
  • L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
    L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
  • Je Suis Parisienne
    Je Suis Parisienne
  • La morte e l'amore
    La morte e l'amore
  • Quel che noi abbiamo di meraviglioso
    Quel che noi abbiamo di meraviglioso
  • Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
    Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
  • La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
    La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso

Articoli recenti

  • Petra: un diario per rincominciare
  • “Ogni giorno come il primo giorno” in offerta a 1,99€
  • Bibliodays 2019
  • Mef consiglia… Ogni giorno come il primo, di Giorgia Penzo.
  • Ogni giorno come il primo giorno di Giorgia Penzo _ Recensione
  • Promo estiva: “Ogni giorno come il primo giorno” in tutti gli store a 0,99 € ☀
  • Festival Romance Milano 2019
  • Firma copie alla Mondadori Bookstore di Bologna – Via D’Azeglio
  • Promo di inizio anno a 2,99€
  • I 10 migliori libri del 2018 secondo “Atelier dei Libri” e “Once Upon A Time a Book”

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione red carpet romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow Gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Lei non vorrebbe indossare altro.
Ama il cinema, la mitologia, l’Art Nouveau, divorare biografie di personaggi storici femminili e scappare a Parigi alla prima occasione.

Lettori del blog

  • 117.719 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Segui assieme ad altri 28.216 follower

  • Facebook
  • Twitter
  • Goodreads
  • Tumblr
  • Instagram

WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: