• Chi sono ❝ ❞
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri ☁
  • Arte ~ Cultura
  • Parigi è sempre una buona idea ☕
  • I miei viaggi ✈
  • Recensioni e dintorni ☘
  • Quel che oggi ormai è storia ∞
  • Contatti ✉
  • Cookie Policy ◍

Gio.✎

~ Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Gio.✎

Archivi tag: books

Sotto l’albero di Natale 🎄📚

18 giovedì Nov 2021

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

book, books, leggere, libri, libro, natale, ogni giorno come il primo giorno

Ogni giorno come il primo giorno è pronto per essere impacchettato per i vostri pensieri di Natale!
Su IBS l’edizione in copertina rigida è in offerta con il 40% di sconto ♡

➺ Volete saperne di più sul romanzo? L’ultima recensione è a cura del blog IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I libri rendono libero chi gli vuol bene (V. Espinel)

03 martedì Ago 2021

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

books, estate, leggere, libri, libro, narrativa, ogni giorno come il primo giorno, promo

Il mio braccio e il suo erano così vicini che si appoggiavano l’uno all’altro con inaspettata naturalezza; eravamo io e lui – io e lui soltanto – nel mezzo di un divano troppo grande per incorniciare il nostro bisogno di contatto, e al centro di un mondo che al primo errore ci avrebbe divorato. – Ogni giorno come il primo giorno (Editrice Nord)

L’edizione in copertina rigida di Ogni giorno come il primo giorno è in offerta su IBS ♡

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Chiacchiere con i Topi di biblioteca

09 venerdì Ott 2020

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

blog, book, bookblog, books, editrice nord, lettura, libri, narrativa, ogni giorno come il primo giorno, topi di biblioteca

Grazie ad Alberto e al blog Topi di biblioteca ♡

Il romanzo Ogni giorno come il primo giorno edito da Editrice Nord si avvicina tanto a quella giovane generazione che ha un vissuto emozionale di un sessantenne e la cosa mi tocca personalmente, quindi promuovo a pieni voti questo libro pieno di sentimento ma che allo stesso tempo non t’invita a posarlo sul comodino per non riaprilo più, anzi hai voglia di esplorare quel dolore e capire come si evolve, entreresti dentro il romanzo per spronare i genitori troppo chiusi nel loro dolore e lodare la figlia, tanto inetta ma alla fine vincente…
Non mi soffermo sulla sinossi, perché voglio lasciarvi la sorpresa, invece voglio condividere con voi alcune domande poste alla scrittrice, per poter entrare ancora di più nel suo mondo:

🐀 Allora Giorgia, quanto ha di vero questa storia?
Mi sono ispirata ad ambienti reali ma nessuno rispecchia un luogo particolare, che esiste davvero. L’ambientazione è verosimile ma volutamente “offuscata”. Questa storia potrebbe essere quella di una ragazza qualunque o di una città qualunque. Di vero c’è sicuramente il dolore della perdita raccontato soprattutto nei primi capitoli, che purtroppo ho provato in prima persona. Ho dato voce a Petra, al suo smarrimento, e per un attimo siamo state la stessa persona.

🐀 Le 3 canzoni preferite citate all’inizio di ogni capitolo (perché il loro significato e il contenuto dei capitoli si abbracciano e creano un momento chiave nel romanzo).
– 1° gennaio: Placebo – Running Up That Hill
– 8 agosto: Pink – What About us
– 18 dicembre: Hugh Jackman – From Now On

🐀 A chi t’ispiri nella tua scrittura?
Mi piacciono molto Dan Brown e Tracy Chevalier. Soprattutto della Chevalier apprezzo l’estrema delicatezza dei dettagli. Ma, più di tutti, adoro lo stile narrativo di Madeline Miller.

🐀 Progetti futuri?
Nei mesi scorsi ho terminato la stesura di un romanzo ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Al momento, invece, sto lavorando a una storia che si snoda a Londra: amore, ricordi, famiglia, coraggio, oggetti con un’anima preziosa. Spero di potervene parlare presto
!

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Ero Petra. Sono Petra. Sarò sempre Petra. Indipendentemente dal fatto che importi a qualcuno”.

06 venerdì Mar 2020

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

book, books, editrice nord, libri, ogni giorno come il primo giorno, recensione, resilienza

“Questo libro è un pugno nello stomaco, è forte e fa male. Va a toccare temi impegnativi perché oltre che del lutto parla di rapporti familiari, di amicizia e anche di amore. Ma anche e soprattutto di presa di coscienza di sé, di crescita, di passaggio alla maturità. Colloco questa lettura in quelle che definisco terapeutiche, che mi aiutano a dare un nome a ciò che provo“.

➺ Potete leggere la recensione completa sul blog di Chiara, La lettrice sulle nuvole. 

Quali sono i libri che vi stanno facendo compagnia in questo periodo così delicato e particolare? Avete fatto scorta?
Se volete approfittarne, vi ricordo che il cartaceo di Ogni giorno come il primo giorno (acquistabile anche con 18App e Carta del Docente) è ancora disponibile in offerta su ibs.it a € 12,68 ✨ 

Amati e combatti qualsiasi cosa accada d’ora in poi. Qualsiasi cosa. La vita è una ed è fragile. Questo la rende ancora più preziosa. Non sciuparla, non gettarla via. Rialzati sempre.

DgKPReIWsAE-b_4

 

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Ogni giorno come il primo giorno”a 1,99€ in tutti gli store 📚

26 domenica Gen 2020

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

book, books, ebook, editrice nord, leggere, libri, offerta, ogni giorno come il primo giorno

Petra è un paio di All Star rasoterra, nere, numero 37; logore, a volte slacciate, sbiadite ai bordi, intrise di ogni attimo insignificante e perfetto di cui è fatto ogni giorno.
Petra è un paio di skinny jeans e una felpa, possibilmente con cappuccio, perché un casco di fortuna in questa vita serve sempre.
Petra è i suoi tatuaggi sulla schiena che raccontano di ogni problema superato, l’eyeliner nero senza il quale si sente nuda, i capelli corvini raccolti in una treccia spettinata.
Petra è un paio di auricolari che non smettono mai di cantare. Sì, perchè la musica è il suo appiglio. È l’unica cosa capace di tamponarle il cuore. Perché, quando perdi qualcuno, certi vuoti non c’è modo di riempirli.

Ogni giorno come il primo giorno è in offerta a 1,99 € in tutti gli store 📚

❈ Amazon ➺ http://amzn.eu/dvkaTZF

❈ Kobo ➺ https://tinyurl.com/ychq6w9t

❈ Ibs ➺ https://tinyurl.com/y7f9z3dz

ognigiornoocomeilprimogiorno

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

21 gennaio: giornata mondiale dell’abbraccio

21 martedì Gen 2020

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

abbraccio, book, books, editrice nord, frasi, giornata mondiale, libri, ogni giorno come il primo giorno, Pensieri

ogni_giorno_come_il_primo_giorno

  • dal romanzo Ogni giorno come il primo giorno (Editrice Nord, 2018)

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Intervista su Letture.org: “I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta”

11 sabato Gen 2020

Posted by Giorgia Penzo in Quel che oggi ormai è storia

≈ Lascia un commento

Tag

book, books, i processi a luigi XVI e maria antonietta, intervista, lettura, libri, Maria Antonietta, monarchia, rivoluzione francese, saggistica, storia

Appassionati di storia, monarchia, complotti e Rivoluzione francese? Su Letture.org è stata pubblicata la mia intervista sul saggio “I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo” edito da Genesis Publishing. Di seguito trovate una breve anteprima. Buona lettura ✨ 


Dott.ssa Giorgia Penzo, Lei è autrice del libro I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta. Dal trono al patibolo edito da Genesis Publishing: cosa hanno significato, dal punto di vista storico, i processi a Luigi XVI e Maria Antonietta?
Di Luigi XVI e del suo processo se ne parlò subito, a meno di un anno dalla sua esecuzione, come colui che era stato «vittima dello spirito di partito e del fanatismo», «immolato per mano dei suoi sudditi ribelli congiurati per lo sterminio della sua persona, non meno della sua famiglia». La Restaurazione considerò regicidi coloro che votarono la morte del re. Parecchi votanti si scusarono dichiarandosi colpevoli del più grande di tutti i delitti e responsabili del voto abominevole che li avrebbe tormentati fino alla morte. Altri confessarono di aver parteggiato per la morte di Luigi XVI perché sedotti, trascinati, minacciati e obbligati. Ma la Restaurazione restò sorda alle suppliche e la maggior parte di loro venne bandita dal regno. Alcuni vi rientrarono soltanto nel 1830 dopo il crollo della Restaurazione, ormai vecchi e indeboliti dalle vicissitudini di una grande era, decisi più che mai a farsi dimenticare. Il mandato politico della Rivoluzione avrebbe potuto concludersi con la morte di Luigi XVI, il sommo vertice del potere. Alla scomparsa del consorte, Maria Antonietta – regina decaduta, donna, straniera, madre di un delfino senza più un regno – era ormai politicamente insignificante: la sua unica utilità risiedeva nell’essere una merce di scambio, un mero ostaggio nelle mani della Convenzione, che ben presto abbandonò l’idea di servirsene come tale.
La sua morte non avrebbe portato, a differenza di quella del sovrano, a un cambiamento di ordine politico e sociale. Ma come il re, e forse più di lui, costituiva un simbolo: e se l’uno era stato cancellato con la morte, l’altro non avrebbe mai potuto aspirare alla grazia dell’esilio.
Dopo l’esecuzione di Maria Antonietta il dubbio e la paura del diffondersi di un nuovo sentimento monarchico non fecero che portare i partiti all’autodistruzione con l’inaugurazione del periodo del Terrore, che ebbe tra le sue vittime alcuni dei suoi stessi sostenitori tra cui Maximilien de Robespierre.
Durante la Restaurazione, anche per Maria Antonietta si aprì un periodo di mitizzazione della sua figura. Lo stesso Napoleone I decise di prendere in sposa la futura duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla Maria Luigia d’Austria – figlia dell’imperatore Francesco II e pronipote di Maria Antonietta – allo scopo di suggellare la pace tra Francia e Austria e omaggiare la monarchia che segnò la fine dell’ancien régime.

Quali falsità sulle figure di Luigi XVI e Maria Antonietta si sono tramandate?
Se Luigi XVI doveva essere riconosciuto colpevole soprattutto dalle alte sfere della nuova realtà repubblicana, Maria Antonietta doveva esserlo anche per il più umile cittadino. Se la morte del re doveva servire per convincere la nazione che la Rivoluzione era giusta e per permettere a essa di risorgere come libera, uguale e definitivamente affrancata dalla monarchia, la morte della regina doveva servire al popolo come riscatto per tutti i soprusi patiti.
Durante il processo, a Luigi XVI furono contestati fatti la cui responsabilità venne ingiustamente fatta risalire alla sua persona, tra cui le repressioni militari eseguite da Bouillé o quella civile del Campo di Marte, i primi insuccessi dell’esercito francese e la resa di Verdun. L’interrogatorio, condotto da Bertrand Barère, s’installò su accuse alcune delle quali risultarono illegali in quanto si riferivano a fatti – eventualmente – avvenuti prima dell’accettazione della Costituzione e della grande amnistia politica promulgata in quella occasione.
Le falsità tramandate su Maria Antonietta durante il suo processo furono, però, ancora più eclatanti. Tra le tante spiccano l’essersi macchiata di incesto con il figlio e la partecipazione all’orgia del 1° ottobre 1789 in occasione del banchetto delle guardie del corpo della famiglia reale, voci avvalorate dai libelli scandalistici e dalle deposizioni dei nemici della regina. Soprannominata l’“Austriaca”, per tutti coloro che non la sostenevano era la spia inviata dagli Asburgo allo scopo di nuocere alla Francia e la sobillatrice del re che la stessa Nazione aveva messo a morte. Le incriminazioni, soprattutto quella totalmente infondata d’incesto col figlio Luigi Carlo, avevano lo scopo di smuovere anche l’opinione pubblica più semplice e analfabeta che era stata toccata dal politico processo al re soltanto per via indiretta.

Che tipo di potere era quello incarnato dal re di Francia?
L’ufficio dei re si fondava su un diritto divino e le loro persone dovevano essere considerate sacre: un simile diritto e una tale sacralità, però, non apparteneva loro in quanto uomini ma solo in quanto re, e sarebbero venuti entrambi meno in caso di perdita del titolo. I sovrani, per provvedere agli scopi del governo, vennero pertanto elevati al di sopra degli altri uomini i quali avevano l’obbligo di riverirli. Al vertice della gerarchia temporale e al di sopra dei signori stava quindi il Re di Francia, incarnazione ereditaria dell’antica monarchia: un re assoluto, i cui diritti procedevano soltanto da Dio; “padre” di tutti i suoi sudditi; proprietario eminente del regno intero e proprietario diretto di vastissimi possedimenti fondiari; detentore infine di tutti i poteri che oggi siamo abituati a distinguere, ossia l’esecutivo, il legislativo e il giudiziario.

➺ CONTINUA SU LETTURE.ORG

I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta_seconda edizione

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il canto di Penelope

03 venerdì Gen 2020

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 1 Commento

Tag

books, il canto di penelope, leggere, lettura, libri, margaret atwood, ponte alle grazie, recensione

Questo è il canto di dodici serve. Le più belle, le più giovani, le più fidate, le più scaltre, il bianco stormo di oche della regina, le sue favorite, le sue affezionate, le sue devote.
Dopo tremila anni le dodici ancelle di Penelope gridano giustizia. E non smetteranno mai di farlo.

“L’acqua non oppone resistenza. L’acqua scorre. Quando immergi una mano nell’acqua senti solo una carezza. L’acqua non è un muro, non può fermarti. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L’acqua è paziente. L’acqua che gocciola consuma una pietra. Ricordatelo. Ricordati che per una metà tu sei acqua. Se non puoi superare un ostacolo, giragli intorno. Come fa l’acqua“. 🌊

il canto di penelope

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’alfabeto dei libri con cui iniziare il 2020

01 mercoledì Gen 2020

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ Lascia un commento

Tag

2020, book, books, buon anno, consigli di lettura, lettura, letture, libri, romanzi

Un libro deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
– Franz Kafka

Come iniziare al meglio questo nuovo decennio? In compagnia dei libri, ovviamente!  🎁 📚
Racconti, saggi, romanzi, poesia… voi cosa preferite?
Qui di seguito avete solo un piccolo assaggio del panorama editoriale nazionale: autrici e autori italiani, tante storie diverse, molti stili narrativi, differenti generi. Spulciate le trame cliccando sul titolo e lasciatevi ispirare: (quasi) ogni lettera dell’alfabeto corrisponde a una nuova avventura ✨

❄ Aria – Marzia Sicignano
❄ Basta un attimo per tornare bambini – Enrico Galiano
❄ (Le) colpe della notte – Antonio Lanzetta
❄ Dove inizia la tempesta – Nicole Teso
❄ È così che si fa – Giulia Rossi
❄ Falso in bilancia – Selvaggia Lucarelli
❄ Guida dalla Parigi di Maria Antonietta – Alice Mortali
❄ Hai detto trenta? – I Trentenni
❄ Iniezione d’amore – Chiara Venturelli
❄ (I) leoni di Sicilia – Stefania Auci
❄ (La) memoria dei corpi – Marina Di Guardo
❄ Non cercavo qualcuno da amare – Amabile Giusti
❄ Ogni piccola cosa interrotta – Silvia Celani
❄ Principe azzurro e dove trovarlo – Cecile Bertod
❄ Quando cade la neve – Patrisha Mar
❄ (Le) ragazze non hanno paura – Alessandro Ferrari
❄ Stranded – Jenny Anastan
❄ Tutto il blu che parla di noi – Naike Ror
❄ (L’) ultimo bacio – Bianca Marconero
❄ (La) verità è che non ti odio abbastanza – Felicia Kingsley
❄ Zucchero filato – Cristiana Tognazzi

…e se nella vostra libreria dovesse esserci ancora un po’ di spazio, vi ricordo che sia Ogni giorno come il primo giorno (storia di legami famigliari, amicizia e resilienza, consigliata ad adolescenti ma anche a genitori, sorelle e migliori amiche) che Ritratto di dama (storia di un amore impossibile con un pizzico di magia, consigliata a inguaribili romantici, amanti dell’arte, nostalgici di epoche mai vissute e appassionati di Parigi) sono disponibili in cartaceo e in ebook.
Fate scorta di storie ♡

Buone letture e Buon Anno a tutti! 🎄

original.jpg

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Ogni giorno come il primo giorno” in offerta a 1,99€

23 mercoledì Ott 2019

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

book, books, ebook, editrice nord, leggere, lettura, libri, libro, ogni giorno come il primo giorno

Certe persone ti salvano anche dicendoti addio

Ogni giorno come il primo giorno è in offerta a 1,99€ in tutti gli store ✨

❈Amazon ➺ http://amzn.eu/dvkaTZF
❈Kobo ➺ https://tinyurl.com/ychq6w9t
❈Ibs ➺ https://tinyurl.com/y7f9z3dz

ognigiornoocomeilprimogiorno

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bibliodays 2019

17 giovedì Ott 2019

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

bibliodays, biblioteca, book, books, editrice nord, lettura, libri, libro, narrativa, ogni giorno come il primo giorno

In occasione dei Bibliodays vi aspetto martedì 22 ottobre alle ore 18.00 presso la Biblioteca di Cadelbosco di Sopra (RE) “Arturo Panarari” per parlare insieme di Ogni giorno come il primo giorno (Casa Editrice Nord) ✨

ogni_giorno_come_il_primo_giorno_bibliodays

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno di Giorgia Penzo _ Recensione

30 martedì Lug 2019

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenza, book, books, editrice nord, leggere, lettura, libri, libro, narrativa, new adult, recensione, resilienza, romanzo

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Firma copie alla Mondadori Bookstore di Bologna – Via D’Azeglio

13 mercoledì Mar 2019

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ 1 Commento

Tag

bologna, book, books, editrice nord, firmacopie, libri, libro, mondadori, mondadori bookstore, narrativa, ogni giorno come il primo giorno, romanzo

Lettori e lettrici di Bologna e dintorni! Vi aspetto sabato 16 marzo, dalle ore 16.00 alle 18.00, alla Mondadori Bookstore di Bologna – Via D’Azeglio per il firma copie di Ogni giorno come il primo giorno (Editrice Nord) ✨
Sarà una bella occasione per conoscerci, chiacchierare e – se vorrete – farvi firmare le vostre copie del romanzo.

Non mancate ♡

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Promo di inizio anno a 2,99€

05 sabato Gen 2019

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ 1 Commento

Tag

befana, book, books, editrice nord, epifania, libri, libro, narrativa, offerta, ogni giorno come il primo giorno, promo, romanzo

Adesso so cosa siamo. Noi siamo l’impossibile.

La Befana porta libri! Se ne volete approfittare, Ogni giorno come il primo giorno (Casa Editrice Nord) è in OFFERTA A 2,99€ su tutti gli store online 😍📚

❈Amazon ➺ http://amzn.eu/dvkaTZF
❈Kobo ➺ https://tinyurl.com/ychq6w9t
❈Ibs ➺ https://tinyurl.com/y7f9z3dz
❈iTunes ➺ https://tinyurl.com/y8z5dmsl

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I 10 migliori libri del 2018 secondo “Atelier dei Libri” e “Once Upon A Time a Book”

01 martedì Gen 2019

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ 2 commenti

Tag

atelier dei libri, book, books, classifica, libri, ogni giorno come il primo giorno, once upon a time a book, recensione, romanzo

Ogni giorno come il primo giorno è tra i 10 migliori libri del 2018 secondo i blog Atelier dei libri di Glinda Izabel e Once Upon A Time a Book… un bellissimo regalo nel primo giorno del 2019 ♡
Scoprite gli altri titoli in lista e lasciatevi ispirare! Buon Anno a tutti voi, pieno di soddisfazioni, felicità e moltissimi libri! :)

A volte si ha bisogno di leggere qualcosa che faccia un po’ male, per sentirsi bene. Credo infatti che imbattersi in protagonisti un po’ malandati e seguire la loro guarigione, passo dopo passo, crei un legame che alla fine del libro fa guarire un po’ anche noi. E questo è proprio l’effetto che mi ha fatto Ogni giorno come il primo giorno [Casa Editrice Nord] di Giorgia Penzo, un libro dolcissimo che si addentra nei meandri dell’elaborazione del lutto di una persona cara in adolescenza, senza mai appesantirsi, ma sfiorando il cuore con una storia carica di passione, musica, struggimento e speranza.
Petra è solo una ragazzina, ma ha conosciuto il sapore amaro del lutto e dopo aver perso la sua adorata sorella crolla in pezzi sotto il peso del senso di colpa. Saranno la musica e l’amore, inaspettato e dirompente, a dimostrarle che non tutte le ombre sono fatte per restare. Un consiglio? Leggetelo presto – Glinda Izabel.

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

TOP 10 – Gli articoli più apprezzati

  • Chi sono
    Chi sono
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La strada addosso
    La strada addosso
  • Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
    Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
  • L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
    L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
  • Je Suis Parisienne
    Je Suis Parisienne
  • La morte e l'amore
    La morte e l'amore
  • Quel che noi abbiamo di meraviglioso
    Quel che noi abbiamo di meraviglioso
  • La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
    La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
  • Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
    Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie

Articoli recenti

  • Giorgia Penzo, Ogni giorno come il primo giorno
  • Sotto l’albero di Natale 🎄📚
  • Libri gratuiti? Acciobooks: il primo sito italiano di book sharing
  • I libri rendono libero chi gli vuol bene (V. Espinel)
  • Sconti lampo: ebook a 1,99 €
  • Chiacchiere con i Topi di biblioteca
  • Quasi estate
  • Secondo la teoria del multiverso
  • Colei che porta la vittoria
  • Tra 1,1 miliardi di anni

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow Gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Lei non vorrebbe indossare altro.
Ama il cinema, la mitologia, l’Art Nouveau, divorare biografie di personaggi storici femminili e scappare a Parigi alla prima occasione.

Lettori del blog

  • 139.254 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti ad altri 29.777 follower

  • Facebook
  • Twitter
  • Goodreads
  • Tumblr
  • Instagram

WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gio.✎
    • Segui assieme ad altri 29.777 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: