• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: citazioni

#giornatamondialedelbacio ♡

06 venerdì Lug 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

bacio, book, books, citazioni, giornata moniale del bacio, libri, libro, ogni giorno come il primo giorno, Pensieri

Chi aspetta l’alba è affamato di sicurezze. Ha paura che il sole non sorga, di rimanere solo, di non avere più tempo. Chi aspetta l’alba ha paura del buio, come me. Ma il buio mi ha anche donato qualcosa di inestimabile: adesso so che suono fa un sogno quando si avvera. É quello del suo respiro leggero sulla mia pelle. Quello che sembra implorarmi di non sottrarmi mai alle sue labbra.

― da Ogni giorno come il primo giorno (Editrice Nord)

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Quanto può essere assordante il primo battito di un cuore spento da secoli?

16 lunedì Mar 2015

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ 3 commenti

Tag

amore, asphodel, book, citazioni, ebook, frasi, kindle, kindle unlimited, leggere, libro, offerta, paranormal romance, romanzo, urban fantasy

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Felice Halloween

31 venerdì Ott 2014

Posted by Giorgia Penzo in Racconti, Romanzi

≈ 13 commenti

Tag

asylum100, citazioni, halloween, horror, nelle ombre, racconto, red carpet, romanzo, urban fantasy

❝ Nei miei sogni da lavoratrice dipendente volevo che il Capo si facesse vivo prima delle otto perché avevo una gran voglia di tornarmene a casa, farmi un bel bagno caldo alla luce delle candele a forma di zucca e aspettare che Halloween passasse, come una sera qualsiasi. Ma sapevo benissimo che non sarebbe stato così.
Sarei tornata a casa, certo, ma solo per un rapido cambio d’abito e avrei lavorato fino all’alba, come tutti i trentuno ottobre degli ultimi cinque anni.
Sarei stata il folletto di Babbo Natale venuto in anticipo, e lo avrei aiutato a dispensare il dono più grande nella notte più suggestiva. Un dono riservato a bimbi molto ricchi, molto capricciosi e molto fortunati.
Se di fortuna, in questo caso, si può parlare ❞.

– Estratto dal romanzo Red Carpet (Editrice GDS) 

1384258_250022248482295_1132658787_n

❝ Non mi sono mai definita una brava persona.
Già nella pancia di mia madre strangolai la mia gemella col cordone ombelicale, all’ottavo mese di gravidanza. Ovviamente, come si premurarono di spiegare i medici, tutto fu assolutamente involontario. Una disgrazia, la prima di una lunga serie.
Ho ucciso centodiciannove persone nella mia vita. Centoventi, se calcoliamo quella sorella mai nata. Centoventuno, se includiamo quell’aborto da ragazzina. Centoventidue, se contiamo me stessa.
Amavo i drink. Più degli uomini, più delle donne, più di uccidere. E come io, puntualmente, andavo a dare la morte, un giorno la morte venne da me. Puntualmente anche lei, dopo il mio ennesimo cognac.
Quando il carcinoma epatocellulare iniziò a corteggiarmi, non ebbi il coraggio di respingerlo. Una storia col ragazzo sbagliato, insomma.
Riflessioni come queste di solito ti prendono mentre stai per morire. Agonizzante, sul letto di un ospedale o sul ciglio della strada mentre ti tieni le budella in mano invocando la mamma. Ma io ero sul tavolo dell’obitorio, già morta, e se avessi avuto la voce per invocare qualcuno lo avrei fatto per avere una sigaretta.
Com’è morire? Nel mio caso, veloce e molto doloroso. Com’è essere morta? Razionalmente a questa domanda non avrei mai dovuto rispondere.

Ricevetti un funerale religioso, sotto la copertura di un nome falso probabilmente selezionato a caso da un libro per bambini: Polly McNolly. Polly. Un nome da troietta adolescente.
Potevo sentire le litanie stonate del coro di campagna di Southampton dalla mia bara in noce e i finti pianti delle comparse in prima fila. Davvero un bel teatrino. Nel mio vestito nero di taffetà, vaporoso come una nuvola carica di tempesta, aspettavo il fatidico suono che ogni salma si meriterebbe: terra, terra a palate sulla propria cassa. E così avvenne, con una decina di fragorose badilate.
Chiesi al destino quando sarebbe finito lo scherzo. Ero morta da settantadue ore e non ero ancora precipitata tra le fiamme dell’inferno.
Qualcosa era andato storto ❞.

– Estratto dal racconto “Nelle ombre” (Asylum 100, ST-Books)

large

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Rien.

14 lunedì Lug 2014

Posted by Giorgia Penzo in Quel che oggi ormai è storia

≈ 4 commenti

Tag

14 luglio, Antonia fraser, citazioni, Luigi XVI, Maria Antonietta, rien, rivoluzione francese, storia

La regina trascorse la giornata del 14 luglio, come il resto della corte, nella più completa ignoranza di quanto stava accadendo a Parigi. E non sembrava nemmeno che qualcuno avesse fretta di informarne il re. Questi si trovava a letto quando il duca di Liancourt, un aristocratico di tendenze liberali, gli portò la notizia.
«È una rivolta?» chiese Luigi XVI.
«No, sire» fu la risposta di Liancourt. «È una rivoluzione».

– Maria Antonietta. La solitudine di una regina (A. Fraser)

Diario personale di Luigi XVI alla data 14 luglio 1789:

Diario personale di Luigi XVI alla data 14 luglio 1789: “Rien”. In realtà il “Niente” si riferisce all’esito della battuta di caccia a cui il sovrano aveva preso parte. Rimane comunque un dettaglio suggestivo se pensiamo agli eventi che poi seguirono..

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • Storie di mostri che non fanno paura
    Storie di mostri che non fanno paura
  • I mostri dentro di noi
    I mostri dentro di noi
  • La Versailles nascosta - Gli Appartamenti Privati della Regina
    La Versailles nascosta - Gli Appartamenti Privati della Regina
  • ❝ Il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. ❞
    ❝ Il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. ❞
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • Intervista su Letture.org: "I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta"
    Intervista su Letture.org: "I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta"
  • Elisabeth Vigée Le Brun, la ritrattista della regina
    Elisabeth Vigée Le Brun, la ritrattista della regina
  • Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano
    Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano

Articoli recenti

  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale
  • Sonia racconta Il custode di Elias
  • Libri sotto l’Albero ❄
  • Giornata Mondiale della Gentilezza
  • #ioleggoperchè: l’iniziativa vi aspetta in libreria fino al 13 novembre

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 143.822 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.904 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: