• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: elisabetta II

Happy Birthday Your Majesty: 90 (anni) e gli altri numeri di Elisabetta II

21 giovedì Apr 2016

Posted by Giorgia Penzo in Quel che oggi ormai è storia

≈ 19 commenti

Tag

90 anni, elisabetta II, inghilterra, queen, regina

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Novant’anni fa a Londra, al n° 17 di Bruton Street a Mayfair, nasceva con taglio cesareo Elizabeth Alexandra Mary, primogenita dei duchi di York e futura Elisabetta II. Da quel giorno è passato quasi un secolo.
Nessuno è scevro di difetti, compresa Sua Maestà. Su di lei se ne sono dette tante: che in gioventù sia stata una madre lontana e inaccessibile, che soffra da sempre di eccessiva avarizia e che in alcune occasioni si sia dimostrata addirittura senza cuore o troppo fredda.

Ma quanta classe, stile e altrettanta disciplina ci sono in questa donna che ha dedicato la vita al popolo e alla monarchia. «Io dichiaro davanti a voi tutti che tutta la mia vita, sia essa lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale a cui tutti apparteniamo» recitava alla radio da Cape Town in occasione del suo ventunesimo compleanno durante la sua prima visita ufficiale d’oltremare.
Oggi Elisabetta II segna un traguardo importante, 90 anni di vita. Un’età che per i comuni mortali fortunati significa per di più andare alla bocciofila o fare una sessione di calzina a maglia con le amiche sopravvissute. Macché. Lei ancora lavora, si appunta le revisioni sui testi dei discorsi, guida la macchina, partecipa alle occasioni istituzionali e non si lascia scappare nessun aggiornamento da Downing Street.
Per l’occasione Buckingham Palace ha rilasciato diverse foto ufficiali che la ritraggono con i suoi affetti più cari: la famiglia e gli adorati cani.

Mia Tindall (la bambina che tiene in mano la borsa della Regina), è la figia di due anni di Zara e Mike Tindall;  James, Viscount Severn (8 anni) e Lady Louise (12 anni), figli del Conte e la Contessa di Wessex, e i più giovani degli otto nipoti della Regina;  Savannah (5 anni) e Isla Phillips (3 anni), figlie del più anziano dei nipoti della Regina Peter Phillips e di sua moglie Autumn; Principe George (2 anni) e, tra le braccia della Regina come vuole la tradizione dei ritratti reali, la più giovane dei bisnipoti, la Principessa Charlotte (11 mesi), figlia del Duca e la Duchessa di Cambridge.

Mia Tindall (la bambina che tiene in mano la borsa della Regina), la figlia di due anni di Zara e Mike Tindall;
James, Visconte Severn (8 anni) e Lady Louise (12 anni), figli del Conte e la Contessa di Wessex, i più giovani degli otto nipoti della Regina;
Savannah (5 anni) e Isla Phillips (3 anni), figlie del più anziano dei nipoti della Regina Peter Phillips e di sua moglie Autumn; Principe George (2 anni) e, tra le braccia della Regina come vuole la tradizione dei ritratti reali, la più giovane dei bisnipoti, la Principessa Charlotte (11 mesi), figlia del Duca e la Duchessa di Cambridge.

Happy_Birthday_Her_Majesty_4

La Regina posa nei toni dell’azzurro, uno dei suoi colori preferiti, col figlio, il nipote e il bisnipote. Tre generazioni di eredi al trono.

La Regina e i suoi quatto cani al castello di Windsor.

La Regina e i suoi quatto cani al castello di Windsor.

Ma quali sono gli altri numeri della Regina? Eccone alcuni:

  • 64: gli anni (+74 giorni) di regno. Quello di Elisabetta II è diventato il più longevo di tutta la storia del Regno Unito, battendo quello della sua trisavola Vittoria (63 anni e 216 giorni).
  • 125: milioni di persone nel mondo che sono suoi sudditi.
  • 12: i Primi Ministri che ha incontrato durante il suo regno (così come i presidenti degli Stati Uniti che si sono succeduti).
  • 44: il posto che detiene il regno di Elisabetta II nella classifica dei regni più lunghi della Storia.
  • 68: gli anni di matrimonio con il Principe Filippo di Edimburgo. Si tratta dell’unione matrimoniale più lunga nel mondo delle teste coronate.
  • 4: i figli avuti dal consorte (Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo).
  • 7: gli arcivescovi di Canterbury che si sono succeduti alla guida della Chiesa anglicana da quando Elisabetta è sul trono.
  • 117: il numero dei Paesi visitati dalla sovrana.
  • 626: il numero delle associazioni caritatevoli e di beneficenza o di reggimenti militari di cui la Regina è madrina.
  • 16: i paesi di cui è Regina oltre al Regno Unito (Antigua, Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Santa Lucia e Tuvalu).
  • 4: i suoi cani. Sono due corgi, Holly e Willow, e due dorgi, Candy e Vulcan.
  • 30: i cavalli che ha avuto nella sua vita.
  • 340: milioni di sterline che avrebbe se vendesse tutte le sue proprietà mobili e immobili.
  • 7: i papi che si sono succeduti durante il suo regno. Nel 1982 Papa Giovanni Paolo II visitò la Gran Bretagna. Fu il primo Papa a farlo in 450 anni.
  • 18: età in cui divenne autista di camion nel Women’s Auxiliary Territorial Service con il nome di Second Subaltern Elizabeth Windsor.
  • 27: età in cui fu incoronata. Dichiarò: «Appartengo al mio popolo, ma non come intendeva Elisabetta I. Non ho scelto io di essere regina, so ciò che si attendono da me, manterrò i miei impegni».
  • 76: percentuale del popolo britannico che attualmente supporta la monarchia.
  • 10: età in cui è diventata ufficialmente erede al trono.
  • 5: i centimetri di tacco massimo delle scarpe della Regina.
  • 150: le borsette che possiede.
  • 500: i capelli del suo guardaroba.
  • 2: le volte all’anno in cui cambia il suo guardaroba.
  • 25: età in cui diventò regina. Si trovava in Kenia con il marito quando le fu comunicato che suo padre Giorgio VI era deceduto.
  • 23: le navi che ha varato.
  • 129: i ritratti ufficiali realizzati durante il suo regno, due con il Principe Filippo di Edimburgo. Il primo risale al 1933, quando aveva 7 anni, commissionato dalla madre al pittore ungherese Philip Alexius de Laszlo.
  • 50: mila le persone ospitate in un anno ai banchetti, pranzi, cene, ricevimenti e feste in giardino a Buckingham Palace.

Elisabetta II è il Signore di Man, il Capo del Commonwealth e il Capo Supremo della Chiesa d’Inghilterra. Nel frattempo è anche una moglie, una madre, una nonna e una bisnonna paziente con uno stuolo di nipoti dal sangue più o meno blu che la adorano. Ma soprattutto è la Regina, The Queen per antonomasia. La sua figura fa parte dell’arte, della musica, del cinema. Della storia.
Nel suo salotto privato al castello di Balmoral, in Scozia, ha un cuscino su cui è ricamata la frase: “Essere regina è bello“. Chissà se lo tiene lì per assoluta convinzione o per darsi un po’ di coraggio nei momenti di sconforto.

Ad ogni modo: Dio salvi la Regina, lunga vita alla Regina. ♔

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • I mostri dentro di noi
    I mostri dentro di noi
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • Storie di mostri che non fanno paura
    Storie di mostri che non fanno paura
  • ❝ Il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. ❞
    ❝ Il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. ❞
  • Elisabeth Vigée Le Brun, la ritrattista della regina
    Elisabeth Vigée Le Brun, la ritrattista della regina
  • Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano
    Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano

Articoli recenti

  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale
  • Sonia racconta Il custode di Elias
  • Libri sotto l’Albero ❄
  • Giornata Mondiale della Gentilezza
  • #ioleggoperchè: l’iniziativa vi aspetta in libreria fino al 13 novembre

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 143.824 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.904 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: