• Chi sono ❝ ❞
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Colei che porta la vittoria
    • Nelle ombre
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri ☁
  • Arte ~ Cultura
  • Parigi è sempre una buona idea ☕
  • I miei viaggi ✈
  • Recensioni e dintorni ☘
  • Quel che oggi ormai è storia ∞
  • Contatti ✉
  • Cookie Policy ◍

Gio.✎

~ Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Gio.✎

Archivi tag: estate

Promo estiva: “Ogni giorno come il primo giorno” in tutti gli store a 0,99 € ☀

24 mercoledì Lug 2019

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

18app, amazon, bonus cultura, ebook, editrice nord, estate, ibs, itunes, kobo, libreria, libri, libro, narrativa, ogni giorno come il primo giorno, promo, romanzo, wattpad, young adult

Continua l’offerta in tutti i bookstore: Ogni giorno come il primo giorno è in promo a 0,99€. Sono gli ultimi giorni per approfittarne!

pubblicazione1 (1)

Ne volete un assaggio?  🙂 Di seguito trovate le card con le frasi più belle del romanzo ♡
Inoltre, ogni giorno su Wattpad un aggiornamento con contenuti extra non presenti nel libro ✨
Non è mai troppo tardi per rialzarsi, per volersi bene, per accorgersi che non si è soli. Ogni giorno come il primo giorno è dedicato a chi ha perso qualcosa e crede di essere sbagliato. 📚

❈Amazon ➺ http://amzn.eu/dvkaTZF
❈Kobo ➺ https://tinyurl.com/ychq6w9t
❈Ibs ➺ https://tinyurl.com/y7f9z3dz
❈ iTunes ➺ https://tinyurl.com/y8z5dmsl
❈ Google Play ➺ https://tinyurl.com/yd5brxah

bdfhgbzdgcit_ognigiornocomeilprimogiornocit_ognigiornocomeilprimogiorno_2hj,jljgnxfykrkhgj,l.ivjilmghkghOgni giorno come il primo giorno_cit

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Book Haul di giugno e luglio su Atelier dei Libri

09 giovedì Ago 2018

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

atelier dei libri, book, bookhowl, books, estate, lettura, libri, libro, ogni giorno come il primo giorno

Indecisi su quali libri portare in vacanza con voi?
Sul blog Atelier dei Libri di Glinda Izabel c’è il recap delle letture da non perdere questa estate, alcune delle quali in promo sugli store online!  ☀
Lasciatevi ispirare e preparatevi: per chi vorrà partecipare, presto ci sarà una sopresa librosa in collaborazione con il blog Atelier dei Libri ♡

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

I libri romantici da leggere questa estate

13 venerdì Lug 2018

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

book, books, estate, foto, fotografia, fox life, foxlife italia, lettura, libri, ogni giorno come il primo giorno, rosa, selfie

Da FoxLife Italia arriva una bellissima sorpresa oltre che un grande onore: Ogni giorno come il primo giorno è segnalato tra i libri romantici da leggere questa estate ❤☀📕
Scoprite gli altri romanticissimi titoli sul sito di FoxLife e buona lettura!

Vi ricordo che – se ne volete approfittare – a tutti i clienti Amazon Prime fino al 16 luglio, con un acquisto di almeno 20€ su una selezione di libri (tra cui anche Ogni giorno come il primo giorno), sarà regalato un buono sconto del valore di 7€ da spendere su Amazon entro il 15 settembre.

Su @foxlifeit #ognigiornocomeilprimogiorno [@EditriceNord] è tra i libri romantici da leggere questa estate ❤️☀️📕https://t.co/w1sKBuC3sP

— Giorgia Penzo ✎ (@_redcarpet) July 13, 2018

Ma il romanzo è disponibile anche in tutte le librerie: aspetto gli scatti dei vostri avvisamenti e i selfie con la copertina! Se vi va, taggatemi su Facebook, Twitter o Instagram in modalità pubblica ed io reposterò le vostre foto  📷
Questa è Alessia da Frosinone. Due gocce d’acqua, vero?  😉

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

I libri che questa estate non potete non leggere (un titolo per ogni lettera dell’alfabeto, o quasi!)

25 lunedì Giu 2018

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 5 commenti

Tag

book, books, consigli di lettura, estate, leggere, letture, libri, libro

Chi mi conosce sa che l’estate non è la stagione che fa per me (in quanti di voi già non vedono l’ora che arrivi l’autunno???  🍂😁). Passarla in compagnia di qualche buon libro, però, migliora notevolmente le cose!

Qui di seguito avete solo un piccolo assaggio dei tanti romanzi perfetti da gustare sotto l’ombrellone, in montagna, nella nuova città che visiterete (io vi consiglio sempre Parigi ♡) o nel relax della vostra casa lontano dai ritmi serrati del lavoro: autrici e autori italiani, tante storie diverse, molti stili narrativi, differenti generi. Spulciate e lasciatevi ispirare: (quasi) ogni lettera dell’alfabeto corrisponde a un titolo.
Fate il pieno e partite! Buona estate a tutti! ⛵🏖🏔✈

☀ APRI I TUOI OCCHI (Patrisha Mar)
☀ (UN) BACIO SOTTO IL CILIEGIO IN FIORE (Arianna Di Luna)
☀ CUORE NERO (Amabile Giusti)
☀ DODICI RICORDI E UN SEGRETO (Enrica Tesio)
☀ E QUANDO UN GIORNO TI INCONTRERO’ (Rosy Milicia)
☀ (I) FIORI NON HANNO PAURA DEL TEMPORALE (Bianca Rita Cataldi)
☀ (LA) GUERRA DI SEAN E AGNES – 525 (Naike Ror)
☀ HO VOGLIA DI INNAMORARMI (Cassandra Rocca)
☀ IO, TE E IL MARE (Marzia Sicignano)
☀ KING (Jenny Anastan)
☀ LEGGIMI TRA VENT’ANNI (Giorgia Lanzilli)
☀ (IL) MIO LIETO FINE SEI TU (Elisa Gioia)
☀ NON DITELO ALLO SCRITTORE (Alice Basso)
☀ OGNI STORIA E’ UNA STORIA D’AMORE (Alessandro D’Avenia)
☀ PER LANCIARSI DALLE STELLE (Chiara Parenti)
☀ QUEL VIAGGIO INSIEME (Valentina G. Bazzani)
☀ ROSES (Maria Claudia Sarritzu)
☀ SEMPRE D’AMORE SI TRATTA (Susanna Casciani)
☀ TUTTO IL BUIO DEI MIEI GIORNI (Silvia Ciompi)
☀ UOMINI CHE RESTANO (Sara Rattaro)
☀ (LE) VOCI DELLE BETULLE (Eloisa Donadelli)
☀ WOLVES COAST (Ornella Calcagnile)
☀ ZERO POSITIVO (Cristina Cocis Marginean)

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

#Giveaway di compleanno sul blog La Libreria di Beb: in palio un ebook di Ritratto di dama

01 martedì Ago 2017

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ 3 commenti

Tag

agosto, amore, blog, book, books, compleanno, ebook, estate, giveaway, la libreria di beb, leggere, lettura, libri, libro, love, parigi, ritratto di dama, romance

Estate: tempo di libri e di giveaway!
Oggi vi propongo quello che si sta svolgendo su La Libreria di Beb, blog letterario che festeggia il primo anno di post. :)
Il regalo, però, è per voi! Seguendo le regole potete prendere parte all’estrazione e vincere una copia ebook del romance parigino Ritratto di dama ♡

Agosto è proprio il mese simbolo di questo libro: davanti alla cattedrale di Notre Dame, il 10 agosto – la notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti – il protagonista del romanzo incontrerà una misteriosa ragazza in grado – forse – di cambiargli la vita per sempre…

[…] Una stella cadente graffiò il cielo sopra di lei.
«Non ho bisogno di te» asserì rivolta alla scia luminosa. «So che arriverà. Lo so. Me l’ha promesso.»
Quando si chinò per massaggiarsi la caviglia sottile, una figura maschile immobile nel piazzale gremito rapì la sua attenzione. La scrutava da lontano, in prossimità della scala che portava alle Cripte Archeologiche.
Lei distolse lo sguardo per racimolare un po’ di coraggio, poi lo sollevò di nuovo e indugiò fino a metterla a fuoco. Percepì il petto contrarsi in un piacevole spasmo, che vorticò, prese a pugni ciò che rimaneva del suo scetticismo, quindi scese verso lo stomaco. Lo contorse, come a volerla mettere in guardia: «Attenta a quello che desideri.» Infine arrivò alle gambe, le rese di pastafrolla, e risalì velocemente fino ad alleggerirle i pensieri.
Il ragazzo sorpreso in flagrante si avvicinò con titubanza, fermandosi di tanto in tanto lungo il tragitto come a voler riflettere sulla familiarità di quei lineamenti. Dimostrava sì e no venticinque anni e i suoi occhi sembravano tinti col verde dell’assenzio. Indossava un paio di jeans, una giacca scura e una camicia azzurra spiegazzata che profumava di bucato appena fatto. Con un gesto nervoso si scombussolò i capelli della stessa tonalità di quelli della fanciulla, la quale ricambiò la sua prudenza con un virginale imbarazzo.
Era lui.
«Sei la Belle Ferronnière.»
«Come dici?»
Il ragazzo si tolse il borsalino e se lo portò al torace, confuso.
«Lascia perdere, sono uno sciocco» si scusò. «Ti ho scambiato…» Le sue labbra presero una forma contrita nel tentativo di combattere l’assurdità di ciò che stava per pronunciare. «…per la dama di un quadro.»

Per partecipare avete tempo FINO AL 16 AGOSTO: in bocca al lupo e buon resto d’estate a tutti!  ☀

– VAI AL GIVEAWAY –

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Piccoli regali di un temporale di quasi estate

05 lunedì Giu 2017

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 25 commenti

Tag

bellezza, bianco e nero, estate, Pensieri, pioggia, semplicità, serenità, speranza, temporale, vita

Pioggia, finestre aperte, la voce lontana di un papà arriva fino alla mia camera. Canta girogirotondo alla figlia, e lei ride.
La vita è proprio bella, nonostante tutto. Stasera, nonostante tutto, lo è di più.

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Quel che noi abbiamo di meraviglioso

29 lunedì Ago 2016

Posted by Giorgia Penzo in I miei viaggi

≈ 40 commenti

Tag

arte, bellezza, blog, Campania, Caserta, Ercolano, estate, Gubbio, italia, italy, meraviglioso, Napoli, passato, Pompei, storia, Umbria, vacanze, viaggi, viaggiare

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Quel che noi abbiamo di meraviglioso, a volte, ce lo scordiamo.
È dietro l’angolo, comodo, spesso troppo snobbato. Cerchiamo altrove quel che può farci felici qui, e più lontano del necessario ciò che può riempirci gli occhi di stupore e condizionarci negli anni a venire.
Io quest’estate ho fatto il pieno di meraviglia. Ve lo racconto. :)

Quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova agli Scavi Archeologici di Ercolano.

"È strano come a volte il ricordo della morte sopravviva molto più a lungo della vita che essa ha rubato". (A. Roy)

“È strano come a volte il ricordo della morte sopravviva molto più a lungo della vita che essa ha rubato”. (A. Roy)

Ercolano è una bolla immobile di passato congelata nella roccia vulcanica. È una fossa ferma a duemila anni fa contornata, più su, dal presente: case, strade, persone, vite frenetiche, funzioni religiose e civili che si susseguono tra gli impegni di tutti i giorni. Come sopra, così sotto. Sotto, però, si respira polvere e storia.
Ercolano_1Ercolano è intima, silenziosa. Una pace quasi irreale si muove tra le mura rimaste. Mentre si passeggia, ci si ascolta e non si può fare a meno di pensare. Si pensa tanto, laggiù tra le colonne.
Passo dopo passo ci si accorge, tra le macerie, dei giardini pieni di alberi da frutto e dell’arte ancora aggrappata alle pareti.Ercolano_3

Ercolano_4

Ercolano_7

Ercolano_5Ercolano_8Ercolano_11Ercolano_9

La morte è confinata là dove una volta sorgeva la spiaggia. Gli scheletri che lì riposano appartengono molto probabilmente agli ultimi: servi e schiavi che non hanno avuto la possibilità di seguire i loro padroni in fuga sulle navi. Furono circa trecento le vite cancellate 1937 anni fa nella sola Ercolano: nella notte del 24 agosto del 79 d.C., almeno secondo una lettera di Plinio il Giovane a Tacito, il soffio rovente del Vesuvio macinò in una manciata di minuti i chilometri che lo separavano dalla cittadina, cancellandola.

Ercolano_10

20160803_164508

Quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova agli Scavi Archeologici di Pompei, la “sorella maggiore” di Ercolano.

13895386_10210261417962571_9138781417474154807_n

“Io sono madre della natura, la signora di tutti gli elementi, la regina dei morti, la prima dei celesti. Gli Egizi mi chiamano con il mio vero nome, Iside Regina”. da Lucio Apuleio, Le metamorfosi (libro XI, V) – Tempio di Iside (Pompei)

Più estesa, più imponente, più tragica. Sole a picco, caldo torrido, un deserto di rovine che non finisce mai, molto del quale giace ancora sotto la superficie. È un dedalo di terra, pietre e cenere diventata roccia. Si passeggia sulle strade dove centinaia di persone – duemila anni fa – hanno passeggiato in pace; le stesse dove poi sono scappate in preda al terrore. Non mancano i brividi quando la mente se ne rende conto.
L’archeologia ricostruttiva messa in atto a Pompei ha permesso al passato di tornare vivo: analizzando i resti delle radici impiantate all’interno della cinta muraria, la tipologia di vigneto scoperta è stata ricollocata lì dove una volta si trovavano gli antichi paletti. Oggi le vigne vengono coltivate secondo il metodo usato dalla popolazione vesuviana, senza pesticidi né l’ausilio di macchinari moderni.
Dall’uva si produce il rosso Villa dei Misteri, un’eccellenza e un patrimonio unico. 1500 bottiglie l’anno, l’annata 2007 è quella attualmente in commercio. Forse una delle cose più affascinanti in cui sia mai incappata.

Villa dei Misteri - Pompei

Villa dei Misteri – Pompei

20160804_100443Pompei_120160804_104534Pompei_2

Pompei_3

Si sente ancora strisciare l’ombra della morte, a Pompei: succede quando l’occhio incappa sui corpi pietrificati dei bambini, degli adulti protesi a proteggerli, dei cani, nella pagnotta di pane carbonizzata conservata dentro una teca insieme ad altri alimenti. È impossibile non immedesimarsi.

Avevamo appena fatto in tempo a sederci quando si fece notte, non però come quando non c’è luna o il cielo è ricoperto da nubi, ma come a luce spenta in un ambiente chiuso… molti innalzavano le mani agli Dei, nella maggioranza si formava però l’idea che ormai gli Dei non esistessero più e che quella notte sarebbe stata eterna e l’ultima al mondo. – dalla seconda lettera di Plinio il Giovane a Tacito.

Abitazioni anguste, pitture immense, templi, taverne, bordelli, teatri… Quando si entra nelle case per vedere cosa il vulcano ha risparmiato, viene quasi da chiedere permesso.
16 chilometri percorsi a piedi in quasi sette ore di visita, ma sarei rimasta lì il doppio. Troppi tesori in ogni angolo, troppo poco tempo. È stato uno degli arrivederci più sofferti.

Pompei_4Pompei_6Pompei_7

Quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova alla Reggia di Caserta sulle tracce, come sempre, di Maria Antonietta di Francia. Stanze sfarzose, giardini, fontane e ruscelletti strizzano l’occhio alla Versailles che adoro.

13935018_10210268958751086_5357157632222104003_n

Orologio nella Stanza da lavoro della Regina. Un dono di Maria Antonietta di Francia alla sorella Maria Carolina regina di Napoli. C’è un po’ di Parigi anche qui ♡

Ws1QRrFT

Quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova a Gubbio.
La più bella città medievale, recita il cartello che da il benvenuto. Ed è vero. Abbarbicata, con le romantiche viuzze di sasso, il profumo di cibo che sale mentre il sole scende e gli odori umbri che si mescolano nel vento, la magia eterna di un castello arroccato. La pausa perfetta dal tour de force campano prima imboccare la via del ritorno.
13887123_10210287691939404_3327182505743245725_n20160806_185720

Una chicca: quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova a Recanati, città candidata a Capitale Italiana della Cultura 2018.
Passeggiare tra le vie di questo paesino al tramonto o la sera, quando la luna è alta, è qualcosa di estremamente suggestivo. Ovunque si respira e si legge poesia, dai muri delle case alle insegne nelle piazze, sulle vetrine dei negozi, sulle porte delle scuole, nei giardini, sulle luminarie che addobbano i viali per le feste estive.
Si scorge davvero l’infinito sulla terrazza del Monte Tabor. Il mio consiglio è quello di visitare Recanati dopo aver visto il film Il giovane favoloso che ripercorre la vita di Leopardi: alla fine dei titoli di coda, ve lo assicuro, sarà semplicemente Giacomo.

13901493_10210296050308358_2565832085532188982_nNegli ultimi anni della sua vita, Leopardi si trasferì a Napoli e poi in una villa a Torre del Greco per sfuggire a un’epidemia di colera. Lì compose la sua penultima lirica, La ginestra, ispirata da un’eruzione del Vesuvio a cui il poeta assistette e in cui inserì una riflessione sulla desolazione dell’antica Pompei. E così, per me, è quasi come chiudere il cerchio di questo viaggio favoloso.

Torna al celeste raggio
Dopo l’antica obblivion l’estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro, cui di terra
Avarizia o pietà rende all’aperto;
E dal deserto foro
Diritto infra le file
Dei mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,
Ch’alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell’orror della secreta notte
Per li vacui teatri, per li templi
Deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per voti palagi atra s’aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l’ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.

Quel che noi abbiamo davvero di meraviglioso è la possibilità di viaggiare, fare esperienze, costruire ricordi e soprattutto condividere questi momenti insieme alla persona giusta. Non c’è ricchezza più grande, né soddisfazione maggiore.
Trovate la vostra persona, trovate i vostri luoghi. Forse non esiste augurio più bello. :)

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

10 motivi per cui l’estate non fa per me

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 192 commenti

Tag

10 motivi, blog, caldo, classifica, estate, mare, Pensieri, vacanze

❈ Translate ❈
 Français | English | Español | Deutsch

Ognuno ha i suoi limiti. Uno dei miei è l’estate.
Sfatiamo i miti: non siamo tutti uguali e – meno male – non ci piacciono le stesse cose. I luoghi comuni sono tanti, e quello sull’inestimabile bellezza della stagione estiva è forse il più gettonato (insieme alla convinzione che ogni essere umano ami il caffè, ovviamente).
Ma andiamo per ordine:

1- IL CALDO
A me piace il caldo, ma quello del caminetto. Adoro il tepore del tè nella teiera, della cioccolata in tazza, della copertina di pile tirata sui piedi.
L’afa asfissiante di luglio e agosto 24/7 da stemperare inutilmente con il ventilatore è una piaga biblica. E con il climatizzatore è anche peggio: rischi un’influenza che neanche la Spagnola del 1918. Sai poi che risate quando parte l’effetto sauna della Tachipirina?
Insomma, due mesi fuori e dentro dalla doccia, invano. Nell’Antico Egitto l’igiene personale era un’esigenza che per i più abbienti si traduceva in quattro bagni di pulizia quotidiana. Anche io in questi giorni mi sento un po’ una faraona. Sì, al forno.

large (43)

2- IL PRURITO
Le bollicine trasparenti sulle dita, sui palmi delle mani, che compaiono dal nulla. E le zanzare, signori. Potrebbe bastare questo punto. Ahi.

large

3- L’ABBRONZATURA FORZATA
Ma come sei pallida! Perché non prendi un po’ di sole?
La risposta è quella degli altri anni, uguale uguale: no, non starò a rosolarmi come la faraona del Punto 1. Rimarrò al sole quel tanto che basta per sintetizzare la vitamina D. Ogni minuto in più sarebbe visto come una dichiarazione di guerra.

13435412_1219646761388300_1150887220707784032_n

4- L’IMPOSSIBILITA’ A MANTENERE UN MINIMO DI DECORO
Il trucco che si scioglie, la maglietta che si pezza di sudore, i capelli che inevitabilmente asciugano all’aria e pace all’anima della piega, la ceretta da ritoccare al millimetro, il fastidio del reggiseno, le bollicine di calore che prudono in mezzo alle dita, la pelle appiccicaticcia e l’elastico dei pantaloni che fa irritazione alla pancia. Le ultime cinque rientrano pure nel Punto 2. Combo.

large (1)

5- I PIEDI IN VISTA
Io vivrei tutta la vita con addosso francesine, ballerine, All Star e pantofole. Non mi piacciono i piedi nudi esposti fuori dalle mura domestiche, né i miei né quelli degli altri. Avete presente un feticista dei piedi alla Quentin Tarantino? Ecco, io sono il netto opposto. Purtroppo a volte non c’è scelta. L’estate per me è un inevitabile, empio tripudio di sandaletti e ciabattine.

large (3)

6- L’OZIO AL MARE
Non chiedetemi questo. L’ozio fa bene, ma non in vacanza. Almeno, non per me. Quando parto voglio scoprire posti nuovi, visitare luoghi interessanti, magari imparare qualcosa. No, non mi interessano i segreti del Cucchiaio d’Argento dalla vicina di sdraio.
Io vado nelle città, esattamente da dove scappa la gente. Pensare di passare le vacanze spaparanzata sotto l’ombrellone a non far niente, uno appiccicato all’altro, mi fa venire l’orticaria. E via di nuovo al Punto 2.

large (5)

7- CINEMA NON PERVENUTO
L’estate è come un’eterna domenica senza niente in tv. Per me, che al cinema ci vivo, luglio e agosto equivalgono a un fallout nucleare: niente di niente nel raggio di chilometri. Pellicole riciclate, titoli improponibili, qualità da saldi di fine stagione. Salvo rare – e benedette – eccezioni. Tocca accontentarsi.

large (6)

8- VIETATO VESTIRSI DI NERO
L’estate è la stagione dei colori chiari e delle tinte sgargianti. Lo stile “dark” non è contemplato, salvo manie suicide. Per chi ha letteralmente un buco nero al posto dell’armadio, la faccenda si complica. Avere il coraggio di essere fedeli a se stessi e vestirsi di scuro durante il giorno merita un encomio. Dopo il tramonto si può usare la scusa: volevo essere elegante.

large

9- INSONNIA
Punto 1 + Punto 2, nient’altro da aggiungere (se non questo).

gfghethy

10- FASTIDI RANDOM (piccoli da soli, enormi tutti insieme)
Macchina rovente già alle 10 del mattino, aria condizionata che inizia a dare i suoi frutti quando stai parcheggiando, l’igiene personale del prossimo ai minimi storici, il sudore dietro al ginocchio, la fiacca, la gente che ti chiede che cosa fai a Ferragosto, la bottiglia d’acqua di fianco al comodino che si trasforma in brodo primordiale, l’irritabilità degli uomini, l’irritabilità delle donne (obbligate pure a sopportare il ciclo a 40°), il tormentone di turno al supermercato ogni volta che varchi la soglia, l’insalata di riso che si piazza in frigo a giugno e se ne va a settembre, i servizi dei tg che danno consigli per trogloditi, le cartoline che non vanno più di moda, la sessione estiva degli esami, quella strana sensazione di solitudine e incompiutezza, le brutte notizie che in questa stagione fanno ancora più male, tutte le altre cose che mi sono dimenticata di elencare (e che, se vi va, mi suggerirete nei commenti ✎).

large (7)

Che poi l’estate non è tutta tutta negativa. Un paio di cose positive le ha eccome.
Al primo posto, l’anguria. Praticamente il regalo di scuse del Sole per farsi perdonare di tutto il caldo che fa.
Al secondo posto, la più importante: dopo arriva l’autunno. Sono nata a novembre, appartengo alle foglie che cadono, al freddo, alla pioggia. Che vi aspettavate? :)
Buon resto d’estate a tutti ☀

tyty

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Luoghi comuni ne abbiamo?

16 mercoledì Dic 2015

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 53 commenti

Tag

caffè, estate, luoghi comune, mare, natale, Pensieri, riflessioni, vita

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Là fuori è pieno di gente che dà per scontato che a tutti piacciano:
– l’estate
– il mare
– il caffè
– il Natale

E il modo in cui ti fissano, poi, quando infrangi le loro certezze?
Ti guardano come se fossi atterrato da un altro mondo, ovviamente sbagliato. Hanno pietà di te, lo si capisce dal loro annuire. Dal: “ma davvero?“, nell’ultimo tentativo di farti cambiare idea. Come se non esistessero altre stagioni, altri luoghi dove passare le vacanze, altre bevande da offrire, altre feste più attese.

Sia chiaro: l’estate mi piace, ma quando ci sono i temporali; il mare mi piace, ma d’inverno; il Natale mi piace se ho bimbi accanto da rendere felici (come i miei cuginetti), se posso trascorrerlo con chi voglio e non con chi devo. Il caffè… no, quello proprio lo detesto.

Una volta ho fatto da baby sitter a un bambino di 5 anni al quale non piacevano né la cioccolata né le patatine fritte.
Anch’io all’inizio non capivo come fosse possibile. Non era normale. Poi, per fortuna, me l’ha spiegato: “non siamo mica tutti uguali, lo sai?” mi ha detto. “A me piacciono tanto i broccoli ma ai miei amici no. E meno male, se no andrebbero tutti al supermercato a comprarli, e io rimarrei senza“.

Chiaro, no?

large (38)

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

“Leggo per legittima difesa” (Woody Allen) – Promozione estiva su libri e ebook

04 venerdì Lug 2014

Posted by Giorgia Penzo in Racconti, Romanzi, Saggi

≈ 4 commenti

Tag

amazon, antologia, ebook, estate, horro, kobo, leggere, letture, libri, libro, promozione, racconti, racconto, sconti

In concomitanza con l’avanzare dell’estate (e anche per festeggiare il primo compleanno del mio romanzo d’esordio :D ) sono felice di comunicarvi che il mio editore ha indetto una sostanziosa promozione estiva sul suo catalogo!

Fino al 31 agosto sullo store di Editrice GDS trovate la brossura di Red Carpet e Asphodel scontata del 50%. Se preferite il formato elettronico, entrambi i romanzi sono acquistabili su Amazon e Kobo al prezzo promozionale di 0,99 € :)

Ne approfitto per segnalarvi dove trovare i miei altri lavori:

  • Se volete una piccola pausa e coccolarvi con un racconto, a meno di 1 €  ed esclusivamente in ebook potete leggere La Stella di Seshat edito da SEM Edizioni, disponibile su Amazon e Kobo.
  • Sempre in ebook, vi invito a non lasciarvi scappare le antologie collettive della casa editrice La Mela Avvelenata, dove sono presente con tre racconti insieme ad altri talentuosi autori e autrici. L’antologia Asylum 100 edita da ST-Books, a cui ho partecipato con un brano, è invece disponile sia in ebook che in brossura e racchiude una macro raccolta di cento storie dell’orrore da non perdere.
  • Se invece amate la storia e la saggistica, vi segnalo il mio ebook I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo, edito da Genesis Publishing. Il saggio analizza l’ambiente storico e giuridico nel quale si sono svolti i processi agli ultimi sovrani dell’ancien régime e mostra gli intrighi, i giochi politici dietro le sentenze, e la sommarietà con cui è stata spazzata via un’era.

Non mi resta che augurare buona estate a tutti voi e, soprattutto, buone letture! :)

large (3)

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Translate

in libreria

TUTORIAL

Consigli pratici su come scrivere un buon articolo e migliorare il proprio blog

Bookshop

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Si è verificato un errore durante il recupero delle immagini da Instagram. Verrà effettuato un nuovo tentativo tra qualche minuto.

TOP 10 – Gli articoli più apprezzati

  • Chi sono
    Chi sono
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La strada addosso
    La strada addosso
  • Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
    Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
  • L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
    L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
  • Je Suis Parisienne
    Je Suis Parisienne
  • La morte e l'amore
    La morte e l'amore
  • Quel che noi abbiamo di meraviglioso
    Quel che noi abbiamo di meraviglioso
  • Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
    Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
  • La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
    La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso

Articoli recenti

  • Petra: un diario per rincominciare
  • “Ogni giorno come il primo giorno” in offerta a 1,99€
  • Bibliodays 2019
  • Mef consiglia… Ogni giorno come il primo, di Giorgia Penzo.
  • Ogni giorno come il primo giorno di Giorgia Penzo _ Recensione
  • Promo estiva: “Ogni giorno come il primo giorno” in tutti gli store a 0,99 € ☀
  • Festival Romance Milano 2019
  • Firma copie alla Mondadori Bookstore di Bologna – Via D’Azeglio
  • Promo di inizio anno a 2,99€
  • I 10 migliori libri del 2018 secondo “Atelier dei Libri” e “Once Upon A Time a Book”

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione red carpet romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow Gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Lei non vorrebbe indossare altro.
Ama il cinema, la mitologia, l’Art Nouveau, divorare biografie di personaggi storici femminili e scappare a Parigi alla prima occasione.

Lettori del blog

  • 117.719 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Segui assieme ad altri 28.216 follower

  • Facebook
  • Twitter
  • Goodreads
  • Tumblr
  • Instagram

WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: