• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: google translate

Box multilingua: 5 passaggi per tradurre istantaneamente i post del vostro blog

03 lunedì Ott 2016

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 54 commenti

Tag

5 passaggi, blog, box multilingua, google translate, lingue, post, tradurre, tutorial, wordpress.com

Far sì che il proprio blog sia fruibile da una grande platea di lettori è il desiderio di ogni blogger; meglio, poi, se collegati da altre nazioni. Tradurre ogni post in più lingue, però, potrebbe portare via molto tempo oltre che rivelarsi un lavoro complicato.
Esistono piattaforme gratuite, come Google Translate, che ci vengono in aiuto: la traduzione non sarà mai precisa come quella di un professionista ma potrà rendere il vostro blog meno “criptico” per gli utenti di altre lingue.

Dal momento che molti dei miei lettori me lo hanno chiesto, in questo tutorial vi spiegherò in 5 passaggi come ho inserito il box multilingua nei miei articoli.
Spero possa essere d’aiuto anche a voi. :)

large

1- Andate nel pannello di controllo del vostro blog WordPress.com e aprite la pagina di un nuovo articolo (Aggiungi nuovo).
A destra dell’immagine potete vedere che il foglio elettronico si divide in Visuale e Testo (o HTML se usate la pubblicazione migliorata).

worpress_boxmultilingua2- Selezionate Testo (o HTML) e copia/incollate il codice che trovate di seguito:

<pre>TITOLO DEL BOX
<a href=”http://translate.google.it/translate?js=n&amp;prev=_t&amp;hl=it&amp;ie=UTF-8&amp;u=INSERIRE LINK ARTICOLO-E6%2F&amp;sl=it&amp;tl=fr&amp;history_state0=”>Français</a> | <a href=”http://translate.google.it/translate?js=n&amp;prev=_t&amp;hl=it&amp;ie=UTF-8&amp;u=INSERIRE LINK ARTICOLO-E6%2F&amp;sl=it&amp;tl=en&amp;history_state0=”>English</a> | <a href=”http://translate.google.it/translate?js=n&amp;prev=_t&amp;hl=it&amp;ie=UTF-8&amp;u=INSERIRE LINK ARTICOLO-E6%2F&amp;sl=it&amp;tl=es&amp;history_state0=”>Español</a> | <a href=”http://translate.google.it/translate?js=n&amp;prev=_t&amp;hl=it&amp;ie=UTF-8&amp;u=INSERIRE LINK ARTICOLO-E6%2F&amp;sl=it&amp;tl=de&amp;history_state0=”>Deutsch</a></pre>

Così facendo il lettore verrà reindirizzato alla pagina Google Translate corrispondente alla lingua cliccata.
Attenzione: ho trovato questo codice spulciando tra le varie discussioni nel forum di supporto di WordPress.com
Le lingue presenti sono inglese, francese, spagnolo e tedesco. Purtroppo le mie competenze informatiche da paleolitico non mi permettono di ampliarlo con altre.

Ho deciso di posizionare le traduzioni in testa ad ogni articolo; tuttavia possono essere messe anche in coda, in base al vostro gusto.
Inoltre, per dare l’idea visiva di un box, ho optato per lo stile Preformattato. Se non lo gradite vi basterà cancellare le parti <pre> e </pre> presenti all’inizio e alla fine del codice.
Attenzione: le parti in maiuscolo nominate TITOLO DEL BOX e INSERIRE LINK ARTICOLO vanno personalizzate!

Dopo aver scelto un titolo (per renderlo più personale potete utilizzare anche i simboli ASCII-Unicode che trovate qui) e aver inserito per tutte e quattro le lingue i link al vostro articolo (a tal proposito usate il pulsante Ottieni uno shortlink in fase di scrittura), il risultato dovrebbe essere quello che vedete nell’immagine.worpress_boxmultilingua_23- Scrivete il vostro articolo e, una volta finito, controllate l’anteprima.
Il box che vi ritroverete nell’articolo sarà simile a questo e, soprattutto, dovrà funzionare! Provate a cliccare sui collegamenti che avete creato prima di pubblicarlo in modo definitivo.

worpress_boxmultilingua_3

4- Il box può essere inserito anche in articoli già pubblicati.
Aprite un vecchio post come se lo voleste modificare e seguite la procedura sopraindicata. Ricordatevi che la parte del codice INSERIRE LINK ARTICOLO va cambiata ad ogni articolo: dovete riportare di volta in volta il link corrispondente al post che intendete tradurre.
Poi, semplicemente, cliccate di nuovo su Pubblica: il vecchio post sarà aggiornato con il box multilingua.

5- E per tradurre tutto il blog (o almeno buona parte)?
Il codice, con alcune modifiche, può essere utilizzato anche come Widget (in alto a sinistra del vostro blog: Il mio sito ➺ Amministratore WP ➺ Aspetto ➺ Widget ➺ Tra Widget disponibili scegliete Testo e posizionatelo dove preferite).
Copia/incollate il codice che troverete di seguito e, questa volta, inserite per quattro volte (sempre una per lingua) l’indirizzo diretto al vostro blog:

<A HREF=”http://translate.google.it/translate?js=n&amp;prev=_t&amp;hl=it&amp;ie=UTF-8&amp;u=INDIRIZZO BLOG%2F&amp;sl=it&amp;tl=fr&amp;history_state0=”>Français</A>
|
<A HREF=”http://translate.google.it/translate?js=n&amp;prev=_t&amp;hl=it&amp;ie=UTF-8&amp;u=INDIRIZZO BLOG%2F&amp;sl=it&amp;tl=en&amp;history_state0=”>English</A>
|
<A HREF=”http://translate.google.it/translate?js=n&amp;prev=_t&amp;hl=it&amp;ie=UTF-8&amp;u=INDIRIZZO BLOG%2F&amp;sl=it&amp;tl=es&amp;history_state0=”>Español</A>
|
<A HREF=”http://translate.google.it/translate?js=n&amp;prev=_t&amp;hl=it&amp;ie=UTF-8&amp;u=INDIRIZZO BLOG%2F&amp;sl=it&amp;tl=de&amp;history_state0=”>Deutsch</A>

worpress_boxmultilingua_4

Et voilà!
Il vostro blog, ora, dovrebbe essere sufficientemente multilingue. Il lavoro di un traduttore in carne e ossa rimane incomparabile, così come gli articoli “doppi” scritti in italiano e (almeno) in inglese.
Ma se non avete tempo e/o risorse, mi auguro che la soluzione che vi ho proposto possa accontentarvi. Questo escamotage, inoltre, vi permette di decidere quali articoli “far espatriare” e quali no: non essendo un’applicazione automatica ma una procedura da rinnovare volta per volta, avete sempre l’ultima parola.

Spero di essere stata esaustiva! Fatemi sapere se questo metodo funziona anche per voi e se lo avete trovato utile: il modulo dei commenti è a vostra disposizione. :)
E ricordate: “La traduzione è, nel migliore dei casi, una eco”. [George Borrow, Lavengro, 1851]

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • La canzone di Achille
    La canzone di Achille

Articoli recenti

  • Fiera del Libro di Lendinara (RO)
  • In ristampa!
  • Cosa fate sabato? Vi invito in biblioteca!
  • Libri in spalla: il regalo una tote bag ispirata alla letteratura
  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 144.568 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.909 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.204 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: