• Chi sono ❝ ❞
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri ☁
  • Arte ~ Cultura
  • Parigi è sempre una buona idea ☕
  • I miei viaggi ✈
  • Recensioni e dintorni ☘
  • Quel che oggi ormai è storia ∞
  • Contatti ✉
  • Cookie Policy ◍

Gio.✎

~ Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Gio.✎

Archivi tag: guida alla parigi di maria antonietta

Guida alla Parigi di Maria Antonietta

03 martedì Mag 2016

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 5 commenti

Tag

alice mortali, blog, book, guida alla parigi di maria antonietta, libri, libro, Maria Antonietta, mursia, parigi, recensione, Versailles

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

guida_parigi_maria_antoniettaTitolo: Guida alla Parigi di Maria Antonietta
Autore: Alice Mortali
Pagine: 266
Genere: guida/saggistica
Editore: Mursia
Dove trovarlo: Amazon | IBS
Il mio giudizio: una guida, una biografia storica, ma anche un romanzo: lo stile scorrevole con cui vengono raccontati avvenimenti e aneddoti non annoia mai, anzi: appassiona fino all’ultimo capitolo. Da mettere assolutamente in valigia per il prossimo viaggio a Parigi.

Maria Antonietta è una delle figure storiche più straordinarie e controverse di tutti i tempi. La sua incoronazione nel 1774 ha dato una svolta alla storia di Francia e la sua tragica morte sotto la lama della ghigliottina ha segnato la fine di un’intera epoca. Questo volume propone un viaggio ideale nella Parigi della regina Maria Antonietta attraverso i luoghi che hanno caratterizzato la sua affascinante e originale esistenza. Un viaggio diverso, unico, con un’accompagnatrice davvero d’eccezione che non mancherà di svelare ancora qualche particolare curioso della sua personalità e della sua stravagante vita a corte.

Della vecchia edizione di questo libro ve ne avevo parlato tanto, tantissimo tempo fa: allora s’intitolava La Parigi di Maria Antonietta – Tutto a te mi guida ed era stato pubblicato da un editore indipendente di Venezia. La seconda parte del titolo derivava da “una frase in italiano” – spiega l’autrice nella Prefazione della nuova edizione – “che venne fatta incidere da Maria Antonietta su un anello che donò all’uomo che fu molto probabilmente il suo più grande amore, il conte svedese Axel von Fersen. Era il febbraio 1793: Maria Antonietta, vedova da appena venti giorni e ignara del suo tragico futuro, trascorreva i suoi ultimi mesi di vita rinchiusa nella Tour du Temple insieme ai figli e alla cognata Élisabeth.
Grazie al fedele generale de Jarjayes, l’ex sovrana stava tentando di far recapitare ai suoi parenti lontani ciò che le restava di più caro: l’anello nuziale e qualche ciocca di capelli appartenuti al suo defunto marito Luigi XVI. I preziosissimi oggetti erano accompagnati 
anche da due lettere: una indirizzata al Conte di Provenza, il futuro Luigi XVIII, l’altra al Conte d’Artois, il cognato più giovane, più divertente, quello col quale durante gli anni felici aveva condiviso tante serate all’Opéra e che un giorno sarebbe passato alla storia come Carlo X.
Al generale de Jarjayes la regina chiese però anche un ultimo e delicato servigio: «Desidero che consegniate [questo anello] alla persona che voi ben sapete essere venuta da Bruxelles l’inverno scorso e che gli diciate che quel motto – tutto a te mi guida – non è mai stato più vero».
Questa frase con la quale ella cercava di far giungere all’ultimo amico fidato tutto il suo affetto, era il suo personale e definitivo addio al conte di Fersen; con esso però Maria Antonietta stava prendendo congedo non solo dall’uomo che amava ma anche da quella che era stata la sua vita passata e che ora appariva sempre più come un sogno lontano: la sua vita da regina di Francia.
Una vita tragica, unica e straordinaria che ancora oggi affascina milioni di persone che ogni anno vengono a Parigi per visitare, tra gli altri, molti dei luoghi legati all’esistenza della sovrana
“.

Aver modo di recensire la nuova veste edita da Mursia – prestigiosa, aggiornata, ampliata e finalmente disponibile in tutte le migliori librerie – è un piacere che si rinnova.
Amo molto sia Parigi sia tutto ciò che riguarda Maria Antonietta (non so se si nota!) e questo libro è uno dei miei preferiti sull’argomento. Alice, poi, è una persona straordinaria.
Guida alla Parigi di Maria Antonietta
 è lo scrigno di un tesoro per chi apprezza la sua figura storica e umana. Per chi – invece – non la conosce, è un’opportunità unica per scoprirla e vivere “in sua compagnia” una Parigi inedita.
Alice ce la presenta attraverso 32 capitoli: con le parole ci accompagna sui luoghi che a sua volta la raccontano, a partire dal momento in cui da giovanissima lasciò Vienna per prendere posto a Versailles come delfina fino ad arrivare ai suoi ultimi istanti sul patibolo.
Il libro non si limita a soffermasi sul suo passaggio nella storia francese: nel capitolo di approfondimento MARIA ANTONIETTA NEL MONDO, l’autrice ci mostra l’impronta che la reine ha lasciato anche in Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Svezia, Austria, Germania e Russia; le sue avventure, disavventure e il suo stile hanno percorso tutto il mondo e ancora oggi lo ispirano.
Le appendici, poi, contengono preziosissimi bonus: un’esaustiva filmografia che abbraccia i fatti raccontati nel libro, oltre che tutte le informazioni pratiche per visitare i tantissimi posti citati (non dimenticate, è anche una guida turistica!).

L’anima di Maria Antonietta non ha toccato solo Versailles: è anche all’Opéra, a le Château de Fontainebleau, al palazzo della Bagatelle e – purtroppo – in altri luoghi ben più tristi come la Conciergerie.
Guida alla Parigi di Maria Antonietta, però, non tratta esclusivamente di musei e castelli: racconta anche di vie, giardini e caffè, ma soprattutto di avvenimenti che non troverete in nessun manuale di storia; insomma, chicche che soltanto una ricerca certosina tra documenti in lingua e scritti di ogni epoca ha potuto portare alla luce.
Quello che rende prezioso questo libro sono appunto i dettagli: l’autrice non trascura nulla; la sua passione genuina nel delineare gli eventi non può lasciare il lettore indifferente.
Come se ogni tassello della Ville Lumière racchiudesse un pezzetto dell’ultima regina di Francia, una volta girata la pagina che chiude questo libro vi accorgerete che ogni cosa è al suo posto. E non vedrete l’ora di partire per vederlo con i vostri occhi.

IMG_5373

Alice Mortali è nata a Castelfidardo (Ancona) nel 1980. Bolognese d’adozione, da anni si dedica alla ricerca storica con una particolare attenzione ai grandi personaggi femminili vissuti tra il XVI e XIX secolo. Blogger e studiosa, ha collaborato con la rivista «BBC History» e con alcuni siti web. Dal 2013 è presidente dell’AIMANT – Associazione Italiana Maria Antonietta. Da tre anni organizza magnifici tour a Parigi alla scoperta dei luoghi toccati da Maria Antonietta (Maria Antoinetta Tour). Nell’agosto di quest’anno, per la prima volta, il viaggio si sposterà a Vienna e coinvolgerà un’altra iconica sovrana: Sissi. Il Maria Antonietta e Sissi Tour 2016 è aperto a tutti. I posti a disposizione, però, sono soltanto 25 e terminano sempre molto in fretta. Per prenotare, avere info su costi e dettagli, dovrete solo inviare un mail all’indirizzo ufficiale: ma2013tour@gmail.com

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Translate

in libreria

TUTORIAL

Consigli pratici su come scrivere un buon articolo e migliorare il proprio blog

Bookshop

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

TOP 10 – Gli articoli più apprezzati

  • Chi sono
    Chi sono
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La strada addosso
    La strada addosso
  • Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
    Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
  • L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
    L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
  • Je Suis Parisienne
    Je Suis Parisienne
  • La morte e l'amore
    La morte e l'amore
  • Quel che noi abbiamo di meraviglioso
    Quel che noi abbiamo di meraviglioso
  • Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
    Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
  • La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
    La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso

Articoli recenti

  • Un pensiero sotto l’albero: ebook a 1,99 €
  • Chiacchiere con i Topi di biblioteca
  • ❈ PROMO € 2,99 ❈
  • Quasi estate
  • Secondo la teoria del multiverso
  • Colei che porta la vittoria
  • Tra 1,1 miliardi di anni
  • “Ero Petra. Sono Petra. Sarò sempre Petra. Indipendentemente dal fatto che importi a qualcuno”.
  • “Ogni giorno come il primo giorno”a 1,99€ in tutti gli store 📚
  • Ogni giorno come il primo giorno ➺ il romanzo cartaceo a 10,14 €

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow Gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Lei non vorrebbe indossare altro.
Ama il cinema, la mitologia, l’Art Nouveau, divorare biografie di personaggi storici femminili e scappare a Parigi alla prima occasione.

Lettori del blog

  • 130.968 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti ad altri 29.921 follower

  • Facebook
  • Twitter
  • Goodreads
  • Tumblr
  • Instagram

WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: