❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch
Prendi della carta da pacco marrone, quella che solo a guardarla dona un senso di calore e di attesa.
Prendi del filo di spago, rustico, che da l’idea di qualcosa di intimo e casalingo.
Prendi un pennarello nero e scrivi sulla carta da pacco un po’ di parole chiave che insieme descrivono un libro, ma che lette da sole non vogliono dire niente.
Prendi tutte queste cose e confezionaci un libro – sì, quello che risponde alle parole chiave che hai scelto – trasformandolo in un pacchetto anonimo dove titolo, autore, trama e soprattutto copertina sono nascosti al lettore.
Poi vendilo nella tua libreria.

Questo, forse, è quello che ha pensato lo staff della Elizabeth’s Bookshop di Sidney quando ha creato il progetto Blind Date with a Book, letteralmente “appuntamento al buio con un libro”.
Avete presente il detto: “mai giudicare un libro dalla copertina?“. Ecco, qui è proprio applicato alla lettera! Fantasy, thriller, romance, gialli, noir, storici, fantascienza… sotto la carta marrone e il fiocchetto di spago può nascondersi qualunque storia.
Né il nome dello scrittore più o meno famoso, né il titolo evocativo, né la grafica accattivante può distrarvi: gli unici indizi sono le parole scritte a mano che il librario ha deciso di concedervi, e il vostro istinto.
Secondo Melanie Prosser, la direttrice della catena di librerie australiana, scegliere un libro al buio “è un bellissimo regalo che ti solleva da ogni responsabilità“.
Il prezzo di ogni volume va dai 7$ ai 10$, se il cliente ha già letto il libro è possibile cambiarlo entro una settimana, e molti “romanzi nascosti” sono disponibili anche online sul sito del negozio.
Se leggete in inglese o avete amici che amano libri in lingua, potrebbe essere un pensiero perfetto e originale per Natale, oltre che esotico dato che verrebbe dall’altra parte del mondo!
L’iniziativa ha avuto molto successo: i clienti hanno creato una vera e propria comunità di blind readers, postando sui social le sorprese che hanno ricevuto o che si sono regalati.
Inoltre ha avuto eco quasi in tutto il mondo: molte librerie hanno imitato il progetto, personalizzandolo in base al gusto dei singoli librai.




Anche qui in Italia non ci siamo tirati indietro: la casa editrice Sperling & Kupfer ha creato un’iniziativa simile per sei romanzi del suo catalogo, mentre la Libreria all’Arco di Reggio Emilia l’ha proposta con successo accanto all’ironico hashtag #altrocheamazon.
E voi? Accettereste questo appuntamento al buio? :)

Mi piace:
Mi piace Caricamento...