Tag
5 passaggi, blog, box multilingua, google translate, lingue, post, tradurre, tutorial, wordpress.com
Far sì che il proprio blog sia fruibile da una grande platea di lettori è il desiderio di ogni blogger; meglio, poi, se collegati da altre nazioni. Tradurre ogni post in più lingue, però, potrebbe portare via molto tempo oltre che rivelarsi un lavoro complicato.
Esistono piattaforme gratuite, come Google Translate, che ci vengono in aiuto: la traduzione non sarà mai precisa come quella di un professionista ma potrà rendere il vostro blog meno “criptico” per gli utenti di altre lingue.
Dal momento che molti dei miei lettori me lo hanno chiesto, in questo tutorial vi spiegherò in 5 passaggi come ho inserito il box multilingua nei miei articoli.
Spero possa essere d’aiuto anche a voi. :)
1- Andate nel pannello di controllo del vostro blog WordPress.com e aprite la pagina di un nuovo articolo (Aggiungi nuovo).
A destra dell’immagine potete vedere che il foglio elettronico si divide in Visuale e Testo (o HTML se usate la pubblicazione migliorata).
2- Selezionate Testo (o HTML) e copia/incollate il codice che trovate di seguito:
<pre>TITOLO DEL BOX
<a href=”http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=INSERIRE LINK ARTICOLO-E6%2F&sl=it&tl=fr&history_state0=”>Français</a> | <a href=”http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=INSERIRE LINK ARTICOLO-E6%2F&sl=it&tl=en&history_state0=”>English</a> | <a href=”http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=INSERIRE LINK ARTICOLO-E6%2F&sl=it&tl=es&history_state0=”>Español</a> | <a href=”http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=INSERIRE LINK ARTICOLO-E6%2F&sl=it&tl=de&history_state0=”>Deutsch</a></pre>
Così facendo il lettore verrà reindirizzato alla pagina Google Translate corrispondente alla lingua cliccata.
Attenzione: ho trovato questo codice spulciando tra le varie discussioni nel forum di supporto di WordPress.com
Le lingue presenti sono inglese, francese, spagnolo e tedesco. Purtroppo le mie competenze informatiche da paleolitico non mi permettono di ampliarlo con altre.
Ho deciso di posizionare le traduzioni in testa ad ogni articolo; tuttavia possono essere messe anche in coda, in base al vostro gusto.
Inoltre, per dare l’idea visiva di un box, ho optato per lo stile Preformattato. Se non lo gradite vi basterà cancellare le parti <pre> e </pre> presenti all’inizio e alla fine del codice.
Attenzione: le parti in maiuscolo nominate TITOLO DEL BOX e INSERIRE LINK ARTICOLO vanno personalizzate!
Dopo aver scelto un titolo (per renderlo più personale potete utilizzare anche i simboli ASCII-Unicode che trovate qui) e aver inserito per tutte e quattro le lingue i link al vostro articolo (a tal proposito usate il pulsante Ottieni uno shortlink in fase di scrittura), il risultato dovrebbe essere quello che vedete nell’immagine.3- Scrivete il vostro articolo e, una volta finito, controllate l’anteprima.
Il box che vi ritroverete nell’articolo sarà simile a questo e, soprattutto, dovrà funzionare! Provate a cliccare sui collegamenti che avete creato prima di pubblicarlo in modo definitivo.
4- Il box può essere inserito anche in articoli già pubblicati.
Aprite un vecchio post come se lo voleste modificare e seguite la procedura sopraindicata. Ricordatevi che la parte del codice INSERIRE LINK ARTICOLO va cambiata ad ogni articolo: dovete riportare di volta in volta il link corrispondente al post che intendete tradurre.
Poi, semplicemente, cliccate di nuovo su Pubblica: il vecchio post sarà aggiornato con il box multilingua.
5- E per tradurre tutto il blog (o almeno buona parte)?
Il codice, con alcune modifiche, può essere utilizzato anche come Widget (in alto a sinistra del vostro blog: Il mio sito ➺ Amministratore WP ➺ Aspetto ➺ Widget ➺ Tra Widget disponibili scegliete Testo e posizionatelo dove preferite).
Copia/incollate il codice che troverete di seguito e, questa volta, inserite per quattro volte (sempre una per lingua) l’indirizzo diretto al vostro blog:
<A HREF=”http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=INDIRIZZO BLOG%2F&sl=it&tl=fr&history_state0=”>Français</A>
|
<A HREF=”http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=INDIRIZZO BLOG%2F&sl=it&tl=en&history_state0=”>English</A>
|
<A HREF=”http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=INDIRIZZO BLOG%2F&sl=it&tl=es&history_state0=”>Español</A>
|
<A HREF=”http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=INDIRIZZO BLOG%2F&sl=it&tl=de&history_state0=”>Deutsch</A>
Et voilà!
Il vostro blog, ora, dovrebbe essere sufficientemente multilingue. Il lavoro di un traduttore in carne e ossa rimane incomparabile, così come gli articoli “doppi” scritti in italiano e (almeno) in inglese.
Ma se non avete tempo e/o risorse, mi auguro che la soluzione che vi ho proposto possa accontentarvi. Questo escamotage, inoltre, vi permette di decidere quali articoli “far espatriare” e quali no: non essendo un’applicazione automatica ma una procedura da rinnovare volta per volta, avete sempre l’ultima parola.
Spero di essere stata esaustiva! Fatemi sapere se questo metodo funziona anche per voi e se lo avete trovato utile: il modulo dei commenti è a vostra disposizione. :)
E ricordate: “La traduzione è, nel migliore dei casi, una eco”. [George Borrow, Lavengro, 1851]