Tag
capitale, città eterna, colosseo, compleanno, fori imperiali, fotografia, Laduree, macarons, Natale di Roma, Roma, san pietro, viaggi
❈ Translate ❈ Français | English | Español | Deutsch
Oggi Roma compie gli anni (la fondazione risale al 21 aprile 753 a.C) e – nonostante tutto – non sembra ancora stanca d’incantare il mondo.
Lo scorso weekend ho avuto la fortuna di tornaci dopo qualche anno di lontananza. Ho potuto camminare di nuovo tra le sue meraviglie e, ben volentieri, perdermici.
Il mio viaggio è iniziato di notte, piano piano, quasi a non voler disturbare questa città che – nonostante tutto – è sempre sveglia. Ho fatto lo zig-zag tra i fiori della scalinata di Piazza di Spagna e la prima cosa che sono andata a trovare è stata lei, la Barcaccia del Bernini. M’immaginavo di trovarla ancora offesa, transennata, protetta. Invece no. Roma cura le sue ferite senza nascondersi, in mezzo alla gente che la ama.
Roma è anche Piazza San Pietro deserta all’una di notte. Pace e silenzio, nient’altro, mentre il freddo della sera dondola sopra i lampioni che la ingioiellano. Se scappa un brivido, non si sa mai se è per l’aria pungente o per lo spettacolo che ti si para davanti.
Poi più in là, un altro colosso buca il cuore: l’Anfiteatro Flavio. Nella mia mente si fanno largo le note di Now We Are Free di Hans Zimmer e Lisa Gerrard, ed io potrei stare tutta la notte seduta su uno dei cordoli di marmo col naso all’insù a immaginare quei tempi maestosi.
Roma, più di qualsiasi altra cosa, è Via dei Fori Imperiali. I resti delle colonne e dei templi giacciono come ossa su un prato grasso d’erba. Sono a un passo dalle automobili, dalla frenesia quotidiana, dal melting pot di culture che hanno contribuito a plasmare. Basta scendere qualche gradino per passeggiare nel passato. E a volte, tra quei ruderi immortali, sembra davvero vicino.
Roma è la fiamma sempre viva davanti alla tomba del misterioso Milite Ignoto. Ci sono statue, allegorie, centinaia di occhi di marmo che ti osservano e sembrano dirti a loro volta: “Osserva“. Si respira un’atmosfera quasi sacra sui suoi scalini di un bianco accecante.
Roma sono anche le cose che non ti aspetti e in cui ti imbatti per caso mentre pensi di aver perso la strada di casa. Come una cascata d’edera e glicine nel cuore della città, o una libreria che sembra uscita fuori da Pomi d’ottone e manici di scopa.
Roma, però, è anche un po’ Parigi. Dopo una scorpacciata di paste al sugo, focacce bianche col sale grosso e tipiche pizze basse romane, una come me – innamorata della capitale francese oltre che di quella italiana – non poteva farsi sfuggire i macarons della pasticceria Ladurée in Via Borgognona.
Oltre ai miei due gusti preferiti alla Vaniglia (bianco) e al Caramello al Burro Salato (marrone), questa volta ne ho provati due che in Francia non avevo trovato: la varietà Marie Antoinette (celeste) e quella Fragola Marshmallow (rosa). Deliziosi.
Per non parlare della squisita rivisitazione del classico croissant, questa volta fritto, della Pasticceria de Bellis.
E questo è solo un assaggio.
Allora buon compleanno, Roma. Mille, diecimila di questi giorni. Perché anche se sarai sempre bellissima e immortale, come una dea, è giusto non dimenticarlo mai.