❈ Translate ❈ Français | English | Español | Deutsch
Quieti, sospesi nel tempo, immutati, inglobati nella vegetazione, custoditi dai gatti che – come vuole la tradizione – stanno un po’ di qua e un po’ di là.
Per quanto siano luoghi dedicati al ricordo e al cordoglio, i cimiteri – soprattutto i più antichi – non sono necessariamente mete tristi. Molti oggi sono giardini e riserve naturali; tanti conservano segreti e leggende vecchi di cent’anni e più. Ma non solo. Passeggiare in certuni non è così diverso dal visitare un museo.
In particolare, quelli costruiti tra il 17° e il 18° secolo sono ammantati da un velo di mistero irresistibile: come ogni dipinto che si rispetti sono ricchi di simboli nascosti che ci narrano una storia celata sotto quella che mostrano apertamente.
In tutte le culture del mondo e fin dalla notte dei tempi, il simbolismo ha dato la possibilità di raccontare (e racconta tuttora) ciò che non si poteva esprimere a parole: aspettative riguardo la vita nell’aldilà, buoni auspici, rappresentazioni virtuose dei trapassati, i dolori e le speranze di chi è rimasto… insomma, miriadi di storie mute e dettagli silenziosi scolpiti nella pietra.
A noi che visitiamo i cimiteri monumentali per omaggiare con un fiore il nostro scrittore o compositore preferito, alcune sculture – a volte vere e proprie opere d’arte – potrebbero sembrarci un mero ornamento, tuttavia non è così. Ogni cosa ha un significato nascosto. Ogni luogo, anche quello che sembra il più lugubre, può celare bellezza e speranza.
✥ TESCHIO ALATO
Popolare specialmente tra il 17° e il 18° secolo, il teschio alato simboleggia la fugacità della vita e l’anima che si eleva nell’aldilà. ✥ CLESSIDRA ALATA
Simile al teschio alato, la clessidra con le ali aperte indica la rapidità con cui scorre il tempo. Il movimento della sabbia contenuta nella clessidra è verso il basso e può simboleggiare il ritorno dell’uomo alla terra. Inoltre le due parti della clessidra passano reciprocamente da una dimensione di pienezza e una di vuoto.
Qui il tempo che vola (e con lui la vita) viene rappresentato in modo letterale: le ali sono simbolo del movimento e del cambiamento di stato. Alati sono i piedi di Mercurio o Ermes, accompagnatore del anime dei morti nella cultura greco-romana. Hanno ali Thanathos e Hypnos, così come i demoni e gli angeli.
✥ MANI CHE SI STRINGONO
Le mani sono molto comuni sulle tombe: possono puntare verso l’alto come ad indicare il Paradiso, oppure verso il basso alla stregua di un messaggio divino per chi ancora cammina sulla terra. Spesso due mani raffigurate nell’intento di stringersi rappresentano un ultimo saluto, specialmente sulle tombe di una coppia sposata quando uno dei due coniugi è venuto a mancare mentre l’altro è rimasto.
✥ TORCIA ROVESCIATA
Una torcia rovesciata con la fiamma rivolta al terreno simboleggia la vita dopo la morte: indica che l’anima sta ancora bruciando nell’aldilà.
✥ COLOMBA
Presente per lo più sulle tombe di donne decedute ancora giovani, la colomba rappresenta pace, dolcezza e purezza. A volte viene rappresentata nell’atto di ascendere al cielo, oppure scolpita mentre giace morta se la dipartita della persona cara è avvenuta improvvisamente. Nella tradizione cristiana la colomba è simbolo dello Spirito Santo.
✥ ROSA SPEZZATA
Il fiore della rosa – oltre a essere un simbolo mariano – simboleggia l’età della donna quando è venuta a mancare. Se si tratta di un bocciolo o di una rosa in piena fioritura e lo stelo spinato è spezzato, significa che la ragazza è morta prematuramente.
✥ TRONCO D’ALBERO
Le tombe realizzate con la forma di un ceppo d’albero simboleggiano una giovane vita recisa all’improvviso.
✥ GRANO
Portatore dei misteri della vita che rinasce nel seme che muore, alimento base per millenni, nell’Antico Egitto era simbolo di resurrezione legato al dio Osiride, divinità degli inferi e dell’agricoltura. ll grano, insieme ad altri simboli come le foglie di quercia, rappresenta una lunga vita e ciò che è stato raccolto dalla Mietitrice una volta giunto il momento.
✥ AGNELLO
Il biancore del suo manto e la sua fragilità ne fanno un simbolo d’innocenza e di purezza. Generalmente presente sulle tombe dei bambini, nella tradizione cristiana può essere anche un riferimento a Gesù, l’Agnello di Dio.
✥ LIBRO APERTO
Rappresenta il libro della vita, l’amore della persona per la letteratura, o può essere un riferimento alla Bibbia. Il libro aperto simboleggia l’apertura del cuore a Dio, nonché tutte le azioni meritevoli di memoria compiute nella vita della persona defunta.
✥ URNA DRAPPEGGIATA
Molto comune nei cimiteri dell’epoca Vittoriana, rappresenta la separazione tra i vivi e i morti. Il drappo o velo simboleggia una sorta di sudario protettivo per l’anima, oltre ad essere un’iconografia di ispirazione classica della morte.
✥ CANCELLO APERTO
La porta è un motivo che ricorre con una certa frequenza nell’arte funeraria occidentale, dall’epoca etrusco-romana al XIX secolo.
Cancelli aperti simboleggiano il passaggio nel Paradiso, la partenza dalla terra dei vivi per raggiungere l’aldilà. Nel mondo cristiano potrebbero rinviare all’idea dell’attesa del giudizio: il morto è statico, ma in una dimensione provvisoria di attesa. La porta non completamente chiusa sembra anche simbolicamente spezzare l’unidirezionalità che la morte impone alla vita, sottolineando l’idea di una possibile comunicazione tra i due mondi.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti espedienti narrativi dei nostri predecessori: potreste imbattervi senza difficoltà in raffigurazioni di cani, cigni, cicogne, barche, cipressi, catene, conchiglie, cornucopie, lucerne, gigli, melograni, serpenti e così via, oltre che a continui rimandi alla cultura greco-romana, etrusca e all’Antico Egitto.
Noi – abituati a tombe semplici dove campeggia una fotografia, un paio di date e a volte una frase standardizzata – potremmo guardare alle costruzioni della borghesia dell’Ottocento come a qualcosa di bizzarro e pomposo.
Eppure il cimitero, come già notava il sociologo Jean-Didier Urbain, rappresenta una risorsa inestimabile, “una sorta di enorme biblioteca, dove si possono consultare le biografie di migliaia di persone, i loro alberi genealogici, cercare informazioni sulla storia economica, politica e culturale di una città o di una nazione, e sfogliare i volumi enciclopedici della loro storia dell’arte e del costume“.
La prossima volta che capiterete in una di queste città ottocentesche dei morti, fermatevi un istante tra i suoi sentieri: guardate cosa tiene in mano quell’angelo, cosa indica quel putto, da che è parte è voltata quella statua, quali fregi compaiono vicino agli epitaffi.
“Dead men tell no tales”. I morti non raccontano storie, dicono. Ed è vero, le sussurrano. Voi sapete ascoltare?
Fonti - A Graphic Guide to Cemetery Symbolism - Dizionario dei simboli funerari