• Chi sono ❝ ❞
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Colei che porta la vittoria
    • Nelle ombre
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri ☁
  • Arte ~ Cultura
  • Parigi è sempre una buona idea ☕
  • I miei viaggi ✈
  • Recensioni e dintorni ☘
  • Quel che oggi ormai è storia ∞
  • Contatti ✉
  • Cookie Policy ◍

Gio. ✎

~ Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Quelli con la gonna che strascica un po' per terra, gonfiata sul di dietro dalla tournure? Quelli con i corsetti strettissimi e i colletti alti che solleticano il collo? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Gio. ✎

Archivi tag: photo

Volti dell’anima

23 martedì Ott 2018

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 1 Commento

Tag

art, arte, blog, cultura, foto, fotografia, mostra, mostra fotografica, photo, photography, poviglio, ritratto, volti dell'anima

A volte accadono cose inaspettate. E speciali.
Come avere l’onore di essere invitata a far parte di un progetto fotografico le cui radici affondano nella terra dove sei nato, dove hai sempre vissuto. Un qualcosa di collettivo, un lavoro di anni, ben quattro. Una collezione unica di ritratti e confidenze che si trasforma in memoria.

Questo progetto è nato da un’idea audace ed è diventato realtà grazie alla passione e alla determinazione di chi lo ha realizzato: Volti dell’anima è una mostra e un libro (impreziosito dall’introduzione di Michael Kenna, fotografo di fama mondiale) che racchiude, dalle tele alle pagine, il bisogno di narrare – in parole e in immagini – il proprio paese. Poviglio, per l’esattezza: poco più di settemila anime perse volentieri nella nebbia della Bassa Reggiana.
E tra tutte queste anime, i talentuosi autori Matteo Colla (architetto e fotografo) e Daniela Dall’Aglio (redattrice delle intense didascalie/interviste che accompagnano ogni scatto) ne hanno scelte cento per raccontare – attraverso i volti, i mestieri, i posti del cuore o un dettaglio solo all’apparenza insignificante – la vita di ognuno di loro e – indirettamente – il loro paese. Persone, dunque, che fanno un luogo.

Nulla è lasciato al caso: le location, le luci, le ombre, gli oggetti. Ogni cosa parla, a suo modo, col suo linguaggio. La fotografia abbaglia, i testi rievocano. E anche se per la totalità dei non povigliesi questi volti saranno per lo più di sconosciuti, guardandoli e leggendoli non potrete fare a meno di pensare al vostro negoziante di fiducia, al vostro sarto, al vostro barista, al vostro fornaio, a voi stessi. A tutti i segreti, le emozioni, gli aneddoti e le storie incredibili celate dietro un sorriso.
Perchè i protagonisti di questa ricerca meticolosa sono esseri umani comuni, normali. Come tutti noi. E per questo motivo, straordinari.

Alcuni di questi soggetti sono vere icone mentre altri lo diventeranno. Le persone anziane che hanno vissuto la loro vita la portano scritta sul loro volto, mentre quelle giovani che la devono ancora vivere hanno sul loro viso la proiezione del film della loro vita. – Matteo Colla e Daniela Dall’Aglio

 – Foto del backstage “Dietro le quinte di un ritratto” Ⓒ Marco Colla e Daniela Dall’Aglio

– La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre 2018 negli orari di apertura del Comune di Poviglio presso la Sala del Consiglio Comunale (Via Verdi, 1 – 42028 Poviglio, Reggio Emilia).

Annunci

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le madri nascoste dell’era Vittoriana

10 domenica Mag 2015

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura, Quel che oggi ormai è storia

≈ 38 commenti

Tag

1800, bianco e nero, festa della mamma, foto, fotografia, mamma, photo, storia, vittoriana

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Al giorno d’oggi fotografare un bambino e ottenere un risultato soddisfacente non è poi un’impresa così ardua.
Viviamo nell’era degli smartphone e delle fotocamere digitali: non consumiamo pellicola, il click dell’otturatore è immediato e spesso la qualità dell’immagine è molto alta. La scarichiamo sul pc, ottimizziamo l’esposizione con un programma di fotoritocco gratuito, e il gioco è fatto.
Se il nostro pargolo piange, sbatte le palpebre, si contorce, non sta fermo, si addormenta o sbava, pazienza; possiamo rimandare, o scattare quasi all’infinito fino a che non otteniamo la foto perfetta da tenere con noi in ufficio.

Ma per un genitore del 19° secolo era molto più complicato avere una foto del proprio bambino.
La gentildonna di turno avrebbe dovuto vestire il figlio con l’abito inamidato più bello del corredo, trasportarlo insieme ai suoi (numerosi) fratelli nello studio fotografico più vicino – possibilmente la mattina presto quando c’era la luce migliore – e magari organizzare un gruppo famigliare che facesse da contorno; quindi obbligare tutti a stare completamente immobili per 30 secondi o giù di lì, spendere una discreta somma di denaro e attendere diversi giorni per ricevere le copie del prodotto finito, da mandare poi ad amici e parenti o da tenere nell’album di famiglia.
Ora, convincere un adulto a stare impassibile per mezzo minuto per permettere all’immagine d’imprimersi sul collodio umido era una sfida.

ffff

Aspettarselo da un bimbo o da un neonato era praticamente impossibile. Insieme agli anziani – irritabili e traballanti – i bambini erano i soggetti più difficili da immortalare. I fotografi dell’epoca avevano infatti bisogno di molta luce e pazienza. Servivano 18-30 secondi d’immobilità per ottenere un negativo chiaro.

Per questo motivo ovviarono al problema con un escamotage tanto infallibile quanto inquietante: l’unico modo per riuscire ad avere un’immagine nitida e rilassata del bambino era che questi fosse in braccio o vicino alla sua mamma; ma dal momento che il desiderio era quello di ritrarre unicamente il figlio, le madri si nascondevano sotto drappi scuri nel tentativo di mimetizzarsi con il fondale.

Il risultato è una sfilza di frugoletti senza sorriso, accomodati su sedie dall’aspetto strano oppure appoggiati a bozzi floreali senza forma che in realtà sono le loro madri.
Anche se le immagini risultano essere abbastanza definite, a causa del processo fotografico in voga sul finire del 1800 hanno tutte un aspetto un po’ spettrale: i bianchi non sono bianchi ma una sorta di beige incombente, e le oscure figure drappeggiate delle donne sullo sfondo fanno sembrare il bambino e la madre in bilico tra un mondo e l’altro.

83656303_15_hidden_mother

hidden-151

hidden-mother

Hidden-Mother-001

hidden-mothers-3

hidden_blackdrape

Queste immagini sono toccanti per un’infinita serie di ragioni, ma anche perché pochissime mostrano bambini con espressioni felici. Il sorriso di un bambino è troppo naturale e volatile per sopportare tempi d’attesa tanto lunghi; così i fotografi chiedevano (a loro e a tutti quanti) di fissarsi in un’imperscrutabile espressione di saggezza ben più facile da tenere.

Alla Festa della Mamma si festeggiano tutte le mamme, nessuna esclusa, anche quelle che quasi 150 anni fa stavano nascoste sotto pesanti tende broccate per far sì che i figli avessero un ricordo della propria infanzia. E mentre tutti – dal fotografo ai propri cuccioli – erano seri e concentrati, lì sotto, dove nessuno poteva vederle in viso, sicuramente sorridevano.

Fonte: The lady vanishes: Victorian photography's hidden mothers

Condividi l'articolo su:

  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Translate

Français | English | Español | Deutsch

in libreria

Save the date: milano 29 giugno 2019

TUTORIAL

Consigli pratici su come scrivere un buon articolo e migliorare il proprio blog

Box multilingua: 5 passaggi per tradurre istantaneamente i post del vostro blog

Ultimo film visto al cinema

IL MIO VOTO: ★★★★★

Sto leggendo…

Sto seguendo…

Bookshop

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

#savethedate 💟 . . . #ognigiornocomeilprimogiorno #editricenord @editricenord #recensione #libri #book #books #vivalalettura #leggere #bookasddict #bookreviews #recensione #disegno #grafica #bookaddicted #booklover #igbooks #instalibri #instabooks #graforecensioni #albertozuccalà @alberto_zuccala
Studio di figura femminile (dettaglio, matita su carta, A. Mucha) . . . #bologna #muchabologna #palazzopallavicini #alfonsmucha #bolognacentro #art #arte #drawing #instaart #mostradarte #belleepoque #mucha #affiche #draw #pancil #pancilonpaper #pancilsketch
#Repost @giulyva ✨ ・・・ Scoperto per caso. Nei giorni scorsi avevo voglia (e bisogno) di una #lettura leggera e ho chiesto consiglio su Twitter. Una delle risposte che ho ricevuto riguardava questo #libro, #ognigiornocomeilprimogiorno di @giorgiapenzo, che fino a quel momento non conoscevo. Nonostante parli di #adolescenti non la definirei esattamente una lettura leggera (per i temi che tratta) ma é scritto in modo molto scorrevole e sicuramente tiene attaccato fino alla fine #pagina dopo pagina (almeno, a me é successo così). Se dovessi consigliarlo lo farei. • • #bellescoperte #buoniconsigli #lettura #libri #libridaleggere #books #bookstagram #library #igreads #instabook #bookoftheday #igbooks @editricenord #editricenord
#Repost @storiedibeb 💟 ・・・ « Mentre quasi tutti passeggiavano col naso all'insù nella speranza di scorgere una stella cadente, una fanciulla vestita con un abito bordeaux che le lasciava parte degli avambracci scoperti guardava il fiume dal Petit Pont-Cardinal Lustiger davanti a Notte Dame. » . La piccola e graziosa Elle, protagonista di “Ritratto di dama” di Giorgia Penzo, ci porta a vivere un sogno nella bella Parigi. Un sogno che dura solo una notte ogni 10 anni. Sì, perché Elle è la Belle Ferronnière di Leonardo Da Vinci, rinchiusa da secoli nel famoso dipinto sognando il vero amore che la porti via. Riuscirà a trovare il suo cavaliere? Innamorata di questo romanzo, non vedevo l'ora di ammirare il dipinto. La delusione di scoprire che si trova ospite dall'altra parte del mondo al Museo del Louvre di Abu Dhabi è stata tanta, anche perché l'ho mancato di tre giorni al suo rientro. . ➡ #inviaggiocoimieilibri Ritratto di Dama ci porta al Louvre, il museo più grande e vario del mondo. Tappa obbligatoria nel vostro tour a Parigi, ma tenete conto che vi porterà via un giorno intero (e non riuscirete nemmeno a vederlo tutto!). Sotto i 25 anni l'ingresso è gratuito, se no il biglietto costa sui 17€. L'audio guida, se non inclusa, 5€ e ve la consiglio caldamente. Consiglio: vista la sua ampiezza, studiare bene cosa volete vedere, in quali sale andare e concentratevi su quelle. È davvero enorme. Io ci sono stata dentro 7 ore e mi manca completamente l'ultimo piano. Quindi organizzatevi per tempo per non rischiare di perdervi qualcosa che vi interessa. Consiglio 2: tutti si fiondano nell'area dei dipinti italiani, ma ci sono altre sale che meritano una visita, come le sculture e i reperti dei popoli antichi. Interessante anche la storia del Louvre. . #ritrattodidama #belleferronnière #leonardodavinci #giorgiapenzo #louvre #museodelouvre #louvremuseum #dipintiitaliani #parigi #paris #francia #france #consiglidiviaggio #consiglidilettura #libri #libridaleggere #librichepassione #librisulibri #librimania #frasilibri #leggere #leggeresempre #leggerechepassione #leggerefabene #leggeremania #inviaggio #viaggio #viaggiare
❝Adesso so cosa siamo. Noi siamo l'impossibile.❞ Se ne volete approfittare, #ognigiornocomeilprimogiorno (@editricenord) è in #OFFERTA A 2,99€ 😍📚 ❈#Amazon ➺ http://amzn.eu/dvkaTZF ❈#Kobo ➺ https://tinyurl.com/ychq6w9t ❈#Ibs ➺ https://tinyurl.com/y7f9z3dz . . . #ebook #libri #libro #book #books #leggere #reader #libriinofferta #condividiunlibro #editricenord #cosedalettori #lettura #igbooks #instabooks #instalibri #picoftheday #fotodelgiorno #picofbook #librisuilibri #leggeresempre #bookhaolic #booklover
Grazie a @mansana19 e al suo splendido pelosone 🐶💟 . . . #libri #libro #levostrefoto #condividiunlibro #book #books #leggere #reader #lettura #nuovalettura #bookreading #booklovers #booklove #booksanddogs #dog #igbook #igdogs #dogsofinstagram#pitbull #pitbulllovers #librisuilibri #instalibri #silegge #ognigiornocomeilprimogiorno #editricenord

TOP 10 – Gli articoli più apprezzati

  • Chi sono
    Chi sono
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La strada addosso
    La strada addosso
  • Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
    Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
  • L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
    L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
  • Je Suis Parisienne
    Je Suis Parisienne
  • La morte e l'amore
    La morte e l'amore
  • Quel che noi abbiamo di meraviglioso
    Quel che noi abbiamo di meraviglioso
  • Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
    Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
  • La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
    La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso

Articoli Recenti

  • Promo di inizio anno a 2,99€
  • I 10 migliori libri del 2018 secondo “Atelier dei Libri” e “Once Upon A Time a Book”
  • L’alfabeto dei libri da mettere sotto l’albero di Natale
  • #condividiunlibro: vinci un buono spesa Mondadori Store del valore di € 100
  • Alla fenice che c’è in ognuno di noi
  • Promozione 1+1 su Kobo: storie che vi terranno compagnia fino alle feste
  • Autunno con gli autori
  • Volti dell’anima
  • Salvarsi è possibile
  • Presentazione e firmacopie ai Bibliodays

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook leggere lettura libri libro narrativa ognigiornocomeilprimogiorno ogni giorno come il primo giorno parigi Pensieri petra recensione red carpet romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Blog amici

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Annunci
Follow Gio. ✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l’anima un po’ incastrata nel passato.
Ama il cinema (dove va almeno una volta a settimana), i giochi di ruolo (avete presente Vampire: The Masquerade e D&D?), la mitologia, l’Art Nouveau, divorare biografie di personaggi storici femminili e scappare a Parigi alla prima occasione.

Lettori del blog

  • 110.518 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Segui assieme ad altri 26.698 follower

  • Visualizza il profilo di giorgiapenzo.autrice su Facebook
  • Visualizza il profilo di _redcarpet su Twitter
  • Visualizza il profilo di giorgiapenzo su Instagram
  • Visualizza il profilo di UCxjVv6AtvB007Uq4aqy9Alg su YouTube
  • Visualizza il profilo di +GiorgiaPenzo su Google+

WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: