• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: riflessioni

Quasi estate

02 sabato Mag 2020

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 5 commenti

Tag

attesa, casa, estate, maggio, Pensieri, riflessioni, tempo

Maggio.
Ma ieri era tipo gennaio. Avevamo appena finito di lamentarci che, come ogni anno, non finiva più. Poi il tempo ha iniziato a volare, e a volte farsi terribilmente lento. Maggio è arrivato, una bomba di polline. È quasi estate. Già. Ma sull’attaccapanni c’è ancora il cappotto.

95376008_225666348871226_174405481939431915_n(1)

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il tempo che scorre si vede dai dettagli

15 mercoledì Nov 2017

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 8 commenti

Tag

dettagli, Pensieri, pillole, pills, riflessioni, solitudine, tempo, vai in camera tua

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

“Vai in camera tua!“: da punizione a benedizione in una manciata d’anni.
Tutte le frasi meritano una seconda possibilità.

  • da Ogni giorno come il primo giorno (Editrice Nord)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

C’è un paio di scarpette rosse a Buchenwald, quasi nuove, perchè i piedini dei bambini morti non consumano suole

27 mercoledì Gen 2016

Posted by Giorgia Penzo in Quel che oggi ormai è storia

≈ 42 commenti

Tag

bambini, blog, film, giorno della memoria, libri, Pensieri, ricordo, riflessioni, shoah

C’è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
Schulze Monaco
c’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buchenwald

più in là c’è un mucchio di riccioli biondi
di ciocche nere e castane
a Buchenwald
servivano a far coperte per i soldati
non si sprecava nulla
e i bimbi li spogliavano e li radevano
prima di spingerli nelle camere a gas
c’è un paio di scarpette rosse
di scarpette rosse per la domenica
a Buchenwald
erano di un bimbo di tre anni
forse di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini

anche i suoi piedini
li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l’eternità
perché i piedini dei bambini morti non crescono
c’è un paio di scarpette rosse
a Buchenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.

– Joyce Lussu, 1944

Sono tantissime le letture che raccontano la Shoah: biografie, saggi, storie di fantasia, memorie di un vissuto ancora nitido per chi è sopravvissuto e che non potrà mai essere dimenticato.
Di seguito trovate qualcosa di molto simile a un piccolo consiglio, una selezione di cinque libri approdati anche al cinema/televisione che io personalmente ho apprezzato molto:

  • La chiave di Sara ➺ romanzo | film
  • Il pianista ➺ romanzo | film
  • Il bambino con il pigiama a righe ➺ romanzo | film
  • A voce alta – The reader ➺ romanzo | film
  • L’aritmetica del diavolo ➺ romanzo | film

Non c’è altro da aggiungere, se non una cosa, un dovere di tutti: ricordare.

large

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Luoghi comuni ne abbiamo?

16 mercoledì Dic 2015

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 53 commenti

Tag

caffè, estate, luoghi comune, mare, natale, Pensieri, riflessioni, vita

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Là fuori è pieno di gente che dà per scontato che a tutti piacciano:
– l’estate
– il mare
– il caffè
– il Natale

E il modo in cui ti fissano, poi, quando infrangi le loro certezze?
Ti guardano come se fossi atterrato da un altro mondo, ovviamente sbagliato. Hanno pietà di te, lo si capisce dal loro annuire. Dal: “ma davvero?“, nell’ultimo tentativo di farti cambiare idea. Come se non esistessero altre stagioni, altri luoghi dove passare le vacanze, altre bevande da offrire, altre feste più attese.

Sia chiaro: l’estate mi piace, ma quando ci sono i temporali; il mare mi piace, ma d’inverno; il Natale mi piace se ho bimbi accanto da rendere felici (come i miei cuginetti), se posso trascorrerlo con chi voglio e non con chi devo. Il caffè… no, quello proprio lo detesto.

Una volta ho fatto da baby sitter a un bambino di 5 anni al quale non piacevano né la cioccolata né le patatine fritte.
Anch’io all’inizio non capivo come fosse possibile. Non era normale. Poi, per fortuna, me l’ha spiegato: “non siamo mica tutti uguali, lo sai?” mi ha detto. “A me piacciono tanto i broccoli ma ai miei amici no. E meno male, se no andrebbero tutti al supermercato a comprarli, e io rimarrei senza“.

Chiaro, no?

large (38)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nel silenzio – Breve cronaca di una pigra alla finestra

06 venerdì Feb 2015

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 25 commenti

Tag

diario, inverno, maltempo, neve, nevicata, Pensieri, riflessioni, sensazioni, silenzio

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Zona Noce, Poviglio, Reggio Emilia

Quindici ore senza rumore. Niente rombi di camion nella strada dietro casa, niente sgommate di auto che di solito sfrecciano sulla statale né vetri che tremano per via del frastuono.
Niente clacson o frenate, o cicalino del furgoncino della nettezza urbana, niente pullman della scuola sotto la mia finestra. Niente di niente.

Soltanto il crepitio dei fiocchi sui cumuli di neve, il tonfo dei rami rotti, le pale che grattano i cortili, le imprecazioni, i cordiali scambi di convenevoli tra persone immerse nel bianco che si ricoprono vicini di casa. Non sapevo di averne così tanti.
Escono come formiche dai loro caldi rifugi, quasi contrariati per non poter raggiungere l’ufficio. E spalano aspettando che faccia buio, e che il tempo conceda un po’ di tregua.

Quindici ore di cui dieci senza elettricità. Si tirano fuori i mozziconi di candele e sovrappensiero si pigia comunque l’interruttore della luce quando si entra in una stanza.
Niente internet, niente televisione, pessima rete del cellulare. Non ci si può asciugare i capelli, non si usa il microonde, non si fa partire la lavastoviglie e i piatti vanno lavati a mano.
Chiamare al lavoro, comunicare che non si riesce a uscire di casa, aspettare una conferma, confrontarsi con le colleghe, assaporare il disagio di un weekend buttato, prigioniera sotto il piumone.

Quindici ore senza rumore, e immagino ne passeranno altrettante prima di sentire di nuovo i suoni molesti della quotidianità.
Oggi, in questa giornata passata a far la spola dal caminetto alla finestra, ho pensato molto a una frase di mio nonno. Un cavallo di battaglia di tutti i nonni, probabilmente: qui una volta era tutta campagna.
La vita non era frenetica, le serate erano silenziose, si famigliarizzava col vicinato senza bisogno di un’emergenza meteo, i campi si allargavano dove oggi ci sono le tangenziali e la neve cadeva comunque.

large

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • I mostri dentro di noi
    I mostri dentro di noi
  • Storie di mostri che non fanno paura
    Storie di mostri che non fanno paura
  • La Versailles nascosta - Gli Appartamenti Privati della Regina
    La Versailles nascosta - Gli Appartamenti Privati della Regina
  • ❝ Il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. ❞
    ❝ Il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. ❞
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • Intervista su Letture.org: "I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta"
    Intervista su Letture.org: "I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta"
  • Elisabeth Vigée Le Brun, la ritrattista della regina
    Elisabeth Vigée Le Brun, la ritrattista della regina
  • Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano
    Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano

Articoli recenti

  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale
  • Sonia racconta Il custode di Elias
  • Libri sotto l’Albero ❄
  • Giornata Mondiale della Gentilezza
  • #ioleggoperchè: l’iniziativa vi aspetta in libreria fino al 13 novembre

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 143.824 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.904 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: