• Chi sono ❝ ❞
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri ☁
  • Arte ~ Cultura
  • Parigi è sempre una buona idea ☕
  • I miei viaggi ✈
  • Recensioni e dintorni ☘
  • Quel che oggi ormai è storia ∞
  • Contatti ✉
  • Cookie Policy ◍

Gio.✎

~ Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Gio.✎

Archivi tag: tempo

Quasi estate

02 sabato Mag 2020

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 5 commenti

Tag

attesa, casa, estate, maggio, Pensieri, riflessioni, tempo

Maggio.
Ma ieri era tipo gennaio. Avevamo appena finito di lamentarci che, come ogni anno, non finiva più. Poi il tempo ha iniziato a volare, e a volte farsi terribilmente lento. Maggio è arrivato, una bomba di polline. È quasi estate. Già. Ma sull’attaccapanni c’è ancora il cappotto.

95376008_225666348871226_174405481939431915_n(1)

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Salvarsi è possibile

11 giovedì Ott 2018

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 2 commenti

Tag

blog, book, books, editrice nord, libri, libro, ogni giorno come il primo giorno, recensione, salvarsi, tempo

Su Tempo di Carpi un articolo di Chiara Sorrentino ricorda uno dei temi portanti di Ogni giorno come il primo giorno (Editrice Nord): salvarsi è possibile ♡

Con uno stile poetico che scalda il cuore e ben esprime la vastità dei sentimenti della protagonista, l’autrice emiliana Giorgia Penzo, a partire da una vicenda umana estrema, riesce a riflettere le realtà condivise da tutti gli adolescenti e a esorcizzare i demoni di un’età spesso travagliata e difficile.

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #10

19 lunedì Mar 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 1 Commento

Tag

amore, blog, festa del papà, libro, ognigiornocomeilprimogiorno, papà, Pensieri, petra, ricordi, tempo

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

Mio padre ha i capelli brizzolati, il cuore calmo e un sorriso sottile che può passare inosservato ma che è capace di infilarsi in ogni crepa. È lui che mi ha trasmesso l’amore per la lettura e la passione per le maratone film, e prima ancora mi ha insegnato ad andare in bicicletta, ad allacciarmi le scarpe, a soffiarmi il naso e a contare fino a dieci. Difficilmente, però, arrivo al quattro quando devo prendere una decisione.
Non è una persona loquace. Non ama sprecare nemmeno una sillaba, come se alcune parole potessero consumarsi se pronunciate troppo spesso. Ma parla eccome, mio padre. Con i gesti, con gli occhi. Io e lui ci intendiamo alla perfezione stando uno accanto all’altra. Basta così. Facciamo lunghi discorsi in silenzio, soppesando i respiri. 
→ continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ogni giorno come il primo giorno #9

16 venerdì Mar 2018

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri, Romanzi

≈ 8 commenti

Tag

amore, blog, libro, occasioni, ognigiornocomeilprimogiorno, Pensieri, petra, ricordi, tempo

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

Il tempo è la cosa più preziosa. Ogni momento conta. Non sprecatelo, non rimandate: gli istanti sono sempre diversi e non ritornano. Il tempo passatelo con chi volete, non con chi dovete.
Guardate la neve alla finestra, in silenzio.
Leggete un libro ad alta voce.
Ascoltate la musica che preferite, ballate, cantate.
Abbracciate chi amate più che potete, fatene una scorta che possa bastarvi per sempre.
Se volete bene a una persona, diteglielo forte e chiaro. Fate pace al più presto.
→ continua sulla pagina Facebook Ogni giorno come il primo giorno

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il tempo che scorre si vede dai dettagli

15 mercoledì Nov 2017

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 8 commenti

Tag

dettagli, Pensieri, pillole, pills, riflessioni, solitudine, tempo, vai in camera tua

❈ Translate ❈ 
Français | English | Español | Deutsch

“Vai in camera tua!“: da punizione a benedizione in una manciata d’anni.
Tutte le frasi meritano una seconda possibilità.

  • da Ogni giorno come il primo giorno (Editrice Nord)

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Perdere tempo non è tempo perso

24 martedì Mag 2016

Posted by Giorgia Penzo in Pensieri

≈ 57 commenti

Tag

accidia, blog, dormire, insonnia, pigri, pigrizia, tempo

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Se l’accidia fosse davvero un peccato, Dio non avrebbe creato le giornate di pioggia. O la famiglia Angela.
Metà della popolazione umana si farebbe venire le piaghe da decubito col sorriso a forza di guardare i programmi di Piero e Alberto, in loop, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in qualunque occasione.
Non mi vergogno di essere una persona pigra.
Ho sempre rimandato la dieta a lunedì e la palestra a gennaio, non lo nascondo. Respiro e procrastino da quando ho memoria. L’importante è far pace con la propria pigrizia interiore, decidere quanto spazio concederle e non farle prendere il sopravvento. Ci sono impegni improrogabili, doveri inderogabili, appuntamenti irrinunciabili. Il resto dipende da quanto è vitale per voi la posizione orizzontale.

Se siete persone solari, espansive, dinamiche, iperattive ed energiche – beh – non avete idea di chi sia la vostra controparte.
Le giornate di un pigro sono lente, a volte troppo. Tende a distrarsi facendo qualcosa che – di solito – lo annoia subito. Sovente un pigro si stanca pensando a quello che potrebbe fare per ingannare il tempo.
Frustante, vero? Essere pigri è uno stile di vita difficile.

perdere_tempo_non_e_tempo_perso_2

I pigri scambiano la notte per il giorno come i neonati, ma adorano dormire. Dormire, per il pigro, non è solo una necessità da comuni mortali: si tratta di una vera e propria attività da espletare il più frequentemente possibile. I più fortunati prediligono il pomeriggio, fascia oraria 14.00 – a oltranza.
Tuttavia il nemico più grande del pigro è l’insonnia generata dall’ansia del continuo rimandare. I medicinali prescritti in questi casi sono promesse effimere in pillole, del tipo Domani appena sveglio mi ci metterò d’impegno.
Ah, creano dipendenza.

perdere_tempo_non_e_tempo_perso Se il vestito della domenica è il pigiama, il venerdì sera del pigro si svolge sul divano con il tutone tattico straliso “da casa”. Il tempo passato sul sofà o la poltrona non è tempo perso, bensì sacro. La mia coperta di pile mi ha visto al mio meglio e al mio peggio. Mi conosce più di chiunque altro. Sa distinguere quando mi alzo per prendere qualcosa da mangiare o solo per fare pipì; riconosce il gesto. Mi aspetta.

"Venerdì sera sul divano" starter pack – Fall edition:
✓ tuta/pigiama straliso
✓ copertina di pile
✓ serie tv/film da recuperare
✓ snack dolce-salato-dolce per completare il circolo vizioso
✓ tazza di tè caldo
✓ animale da compagnia (cane, gatto, essere umano di fiducia)

— Giorgia Penzo ✎ (@_redcarpet) November 10, 2017

Il venerdì sera comincia con la palpebra calante già alle ore 20.00. Ma il pigro non si da per vinto: si concede un bel film, la sua serie tv preferita, qualche pagina di un buon libro, o magari un gioco di società (no, non Twister).
In agguato, però, c’è il mefistofelico invito fuori dell’ultimo minuto. Ricordatevi che un pigro ha bisogno di un largo preavviso se è gradita la sua partecipazione a un evento; il più delle volte lo utilizza per bidonarlo come si deve.
Se invece il tempo a disposizione per decidere è poco, la risposta giusta a un Esci?, scritto da quel tuo amico su WhatsApp o lanciato a tradimento alla fine di una lunga giornata lavorativa, è il cavallo di battaglia che il buon Syrio Forel schiaffava in faccia alla morte (che per il pigro è più o meno la stessa cosa di fare vita sociale): Not today. Non oggi.

Ogni tanto, però, il pigro si arrischia. Ed esce.
Il mondo esterno non lo risparmia e si manifesta a lui in tutto il suo lessico: aperitivo, apericena, seratina donne, cena con i colleghi, rimpatriata con i compagni di classe, festa di laurea, pre disco, disco, post disco, caffettino?
Per non parlare del susseguirsi degli addii al nubilato/celibato a cavallo dei trent’anni a cui non si può assolutamente mancare, tanto che se alla fine del giro si presentasse a un provino per un ruolo da invitato in una commedia americana del genere gli darebbero direttamente l’Oscar.
È proprio grazie a questi sgarri che il pigro si rende conto che – spesso – il divano è l’opzione migliore.

Quando Dio distribuiva l'arte della socializzazione, io ero in un angolo con le cuffiette nelle orecchie e la musica a palla.

— Giorgia Penzo ✎ (@_redcarpet) May 10, 2016

Sappiate che gli scrittori sono i re dei pigri.
Scrivono della vita altrui seduti davanti a una tastiera o a un quaderno, e nei ritagli di tempo vivono la propria. La vivono nella speranza di ricevere l’ispirazione giusta per continuare a scrivere quella dei loro personaggi. Un circolo vizioso.

large (43) Ma trovarsi in una situazione di accidia perenne non vuol dire trattarsi male. Perdere tempo in due, ad esempio, è come vincere alla lotteria: gelato, patatine, marshmallow pescati a caso da un barattolo, baci sulla fronte, una mano che si allunga lenta sul ginocchio, televisione tutto il giorno, il sole lasciato fuori. Tanto per smaltire, poi, si fa l’amore.

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

TOP 10 – Gli articoli più apprezzati

  • Chi sono
    Chi sono
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La strada addosso
    La strada addosso
  • Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
    Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
  • L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
    L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
  • Je Suis Parisienne
    Je Suis Parisienne
  • La morte e l'amore
    La morte e l'amore
  • Quel che noi abbiamo di meraviglioso
    Quel che noi abbiamo di meraviglioso
  • La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
    La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
  • Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
    Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie

Articoli recenti

  • Giorgia Penzo, Ogni giorno come il primo giorno
  • Sotto l’albero di Natale 🎄📚
  • Libri gratuiti? Acciobooks: il primo sito italiano di book sharing
  • I libri rendono libero chi gli vuol bene (V. Espinel)
  • Sconti lampo: ebook a 1,99 €
  • Chiacchiere con i Topi di biblioteca
  • Quasi estate
  • Secondo la teoria del multiverso
  • Colei che porta la vittoria
  • Tra 1,1 miliardi di anni

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow Gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Lei non vorrebbe indossare altro.
Ama il cinema, la mitologia, l’Art Nouveau, divorare biografie di personaggi storici femminili e scappare a Parigi alla prima occasione.

Lettori del blog

  • 139.254 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti ad altri 29.777 follower

  • Facebook
  • Twitter
  • Goodreads
  • Tumblr
  • Instagram

WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gio.✎
    • Segui assieme ad altri 29.777 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: