• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: tracy chevalier

❝ Signore, non posso farlo. Non posso metterlo. Le domestiche non si mettono perle ❞.

23 lunedì Nov 2015

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 21 commenti

Tag

arte, book, books, la ragazza con l'orecchino di perla, letteratura, libri, libro, pittura, storia, tracy chevalier, vermeer

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

71j1gh3dxl-_sl1440_

Titolo: La ragazza con l’orecchino di perla (Girl With a Pearl Earring)
Autore: Tracy Chevalier
Pagine: 240
Genere: romanzo storico
Editore: Neri Pozza
Dove trovarlo: Amazon
Versione cinematografica: La ragazza con l’orecchino di perla
Il mio giudizio: delicato come una pennellata, intenso come il blu oltremare. L’arte e la narrazione si mescolano come olio e pigmenti, rivelando mille sfumature: i quadri di Vermeer prendono vita, si rivelano, diventano i personaggi di contorno alla protagonista.
Visto le poche informazioni che abbiamo sulla vita del pittore, questa è una bellissima leggenda a cui è un piacere credere.
★★★★★

large (28)

La storia della nascita del quadro più famoso di Vermeer ci viene raccontata dalla sua modella.
Siamo nel 1664. Griet è una giovane donna, figlia di un decoratore di piastrelle protestante di Delft. Obbligata dalle circostanze economiche precarie della famiglia, si vede costretta a lasciarla per andare a servizio presso un’altra più agiata: quella cattolica del pittore Jan Vermeer.

Griet china la testa e accetta il suo destino. Lavora duramente, sostituisce la fantesca Tanneke nelle mansioni più faticose, cerca di mantenere salda la sua fede, resiste ai dispetti di una delle figlie del pittore, sopporta le angherie di sua moglie e si ammanta di un timore reverenziale verso il suo padrone, il quale l’ha incaricata di pulire l’atelier in cui dipinge.

Così la sua esistenza si divide in due: fuori dalla casa c’è la vita vera, la sua famiglia e il figlio del macellaio che le fa la corte. Dentro, invece, nell’atelier, c’è un mondo ovattato fatto di silenzi e pose; è il luogo più gelido dell’abitazione ma nonostante questo Griet ne ricava sempre un gran calore, soprattutto quando c’è il suo padrone con lei. Non sa perchè. Sa solo che lì si sente libera.

04

Si tiene tutto dentro, Griet, dalle grida ai sospiri. I suoi gesti sono cadenzati e misurati tanto più è grande la passione che la muove. Dietro le gote pallide del viso sempre chino sulle faccende domestiche brucia un fuoco, scarlatto come i capelli che tiene segregati sotto la cuffia e che non mostra mai a nessuno.

I capelli li avevo lunghi e ribelli. Quando erano scoperti sembravano i capelli di una Griet diversa: una Griet abituata a sostare in un vicolo, sola con un uomo, una Griet non così tranquilla, silenziosa e pura. Una Griet non diversa dalle donne che usavano stare con la testa scoperta. Per questo tenevo i capelli ben nascosti, perchè non emergesse alcuna traccia di quella Griet.

Ma Griet non è soltanto una domestica. Ha un’anima artistica, va oltre le apparenze, sa cogliere il significato dei dettagli. Vermeer se ne accorge.
Si nutre del talento della ragazza tanto da volerla come aiutante nel suo atelier, tanto da affidarle la macinatura dei colori, tanto da interessarsi al suo parere così come il più facoltoso dei mecenati di Vermeer – Van Ruijven – si interessa alla sua bellezza carnale e gli ordina un suo ritratto, a tutti i costi.

20120817060630283

Griet e Vermeer si trovano costretti ad accontentarlo, in segreto. Passano ore a guardarsi negli occhi senza dirsi niente, rivelando tutto. Superano insieme la linea che non avrebbero dovuto nemmeno calpestare, e così facendo consegnano alla storia un quadro perfetto e iconico.
Ma certe scelte si trascinano dietro conseguenze inevitabili. E il destino di Griet, ancora una volta, viene messo in gioco.

Raggiunsi il centro della piazza e mi fermai là dove quel cerchio di mattonelle disegnava la stella a otto punte. Ogni punto indicava una direzione che avrei potuto prendere. […] Quando feci la mia scelta, quella che sapevo di dover fare, misi i piedi attentamente lungo il raggio di quella punta e seguii la via che mi indicava, camminando a passi decisi.

large

 

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La canzone di Achille
    La canzone di Achille
  • “I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro”. (Carlos Ruiz Zafón)
    “I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro”. (Carlos Ruiz Zafón)
  • ❝ Sembrerò morto, e non sarà vero ❞ [Antoine de Saint-Exupéry]
    ❝ Sembrerò morto, e non sarà vero ❞ [Antoine de Saint-Exupéry]
  • I mostri dentro di noi
    I mostri dentro di noi

Articoli recenti

  • Fiera del Libro di Lendinara (RO)
  • In ristampa!
  • Cosa fate sabato? Vi invito in biblioteca!
  • Libri in spalla: il regalo una tote bag ispirata alla letteratura
  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 144.614 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.909 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.204 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: