• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: turismo

«E se poi non lo amassi?» «Lo amerai» – I luoghi incantati de “Il Racconto Dei Racconti”

23 martedì Giu 2015

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 36 commenti

Tag

favola, film, il racconto dei racconti, italia, magia, recensione, turismo, viaggi, viaggiare

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Dimenticatevi il cinema italiano che conoscete.
Scordate la satira politica, le volgarità, i doppi sensi che non fanno ridere, i temi triti e ritriti, i trentenni che non vogliono crescere. Scoprite un film italiano nuovo, che italiano non sembra ma che dell’Italia ha tutto, a partire dai luoghi in cui è stato girato.

Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone è un fantasy ispirato a tre fiabe del 1600 che fanno parte della raccolta Lu cunto de li cunti dello scrittore napoletano Gianbattista Basile: La regina, La pulce e Le due vecchie.
Le location e i paesaggi che si vedono nei film non sono set ricostruiti in teatri di posa. Esistono davvero e sono meraviglie del nostro Paese di cui spesso non ci accorgiamo.
Nel caso foste ancora indecisi su dove passare le vacanze quest’estate, sappiate che a un passo da voi si nascondono posti da favola… letteralmente. ;)

Il Castello di Donnafugata si trova in Sicilia, a pochi chilometri da Ragusa. Questa splendida dimora nobiliare del tardo Ottocento è stata scelta come palazzo della regina di Selvascura, interpretata da Salma Hayek nel capitolo La regina.

Castello-Donnafugata

Castello di Donnafugata. Al contrario di quello che possa sembrare, non si tratta di un castello medievale ma di una sontuosa villa in stile neogotico.

13be40a0ee1fd0fee3bd7538399fa9ec

Labirinto del castello di Donnafugata dove nel film la regina gioca col figlio Elias. La pianta a trapezio è simile a quella del labirinto di Hampton Court, situato vicino Londra.

Labirinto del castello di Donnafugata dove, nel film, la regina gioca col figlio Elias. La pianta a trapezio è simile a quella del labirinto di Hampton Court, situato vicino Londra.

Parte degli interni, invece, appartengono al Castello di Sammezzano. Di architettura moresca (1605 circa), è situato in Toscana in provincia di Firenze. La stanza che salta più all’occhio è sicuramente La sala degli Amori (nel film ritoccata con del gesso per sembrare ancora più candida) dove la regina divora il cuore di drago marino.

saladegliamanti_555320eed5262

Sala degli Amori

_1-salma_9426.jpg

La regina mangia il cuore di drago cotto da una vergine. La speranza è quella di riuscire finalmente a rimanere gravida.

La tana del drago marino non è altro che una valle delle Gole dell’Alcantara, sempre in Sicilia.

Le Gole dell'Alcantara, in Sicilia, sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri © Wikimedia

Gole dell’Alcantara. Le pareti non sono state scavate dall’erosione dell’acqua ma create da una colata di lava basaltica.

carnagenews_racconto_dei_racconti

Il re, innamorato della propria regina, farebbe di tutto pur di renderla felice. Anche cacciare per lei un micidiale mostro dei fondali…

Il Castello di Roccascalegna, costruito dai longobardi nel XII secolo a difesa degli attacchi bizantini, si trova in Abruzzo in provincia di Chieti. Nel film è la dimora del re di Roccaforte, interpretato da Vincent Cassel nel capitolo Le due vecchie.

Castello di Roccascalegna. Fu costruito dai longobardi a difesa degli attacchi bizantini. La leggenda vuole che il barone Corvo de Corvis impose lo ius primae noctis che obbligava le donne del paese a passare la prima notte di nozze con lui. Una di loro, però, non fu d'accordo: accoltellò il barone che, prima di morire, impresse col sangue l'impronta della mano su una roccia, venuta alla luce dopo i recenti restauri. Si dice che l'impronta di sangue, anche se lavata via, ricompaia ogni volta.

La leggenda vuole che il barone Corvo de Corvis impose lo ius primae noctis, obbligando le donne del paese a passare la prima notte di nozze con lui. Una di loro, però, non fu d’accordo: accoltellò il barone che, prima di morire, impresse col sangue l’impronta della mano su una roccia rinvenuta dopo i recenti restauri. Si dice che l’impronta di sangue, anche se lavata via, ricompaia ogni volta.

All’inizio del capitolo, il re di Roccaforte e due cortigiane attraversano in carrozza un ponte surreale. Si tratta del Ponte della Maddalena in provincia di Lucca (Toscana).

Il Ponte della Maddalena (altrimenti noto come il Ponte del Diavolo) è una bizzarra costruzione asimmetrica. Si trova in Garfagnana dove attraversa il fiume Serchio.

Il Ponte della Maddalena (altrimenti noto come il Ponte del Diavolo) è una bizzarra costruzione asimmetrica. Si trova in Garfagnana e attraversa il fiume Serchio.

É in Lazio, nel suggestivo Bosco del Sasseto (Acquapendente, Viterbo) che si compie la magia su Dora, una delle due vecchie protagoniste dell’episodio.

Bosco del Sasseto. Si trova ai piedi del castello di Torre Alfina.

Bosco del Sasseto: muschi, licheni e alberi secolari. Si trova ai piedi del castello di Torre Alfina.

_2-stacymartin_8688.jpg

Per il palazzo del re di Altomonte del capitolo La pulce, interpretato da Toby Jones, è stato scelto Castel del Monte (Adria, Puglia). Dal 1996 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Castel del Monte (1294 circa). L'inconfondibile pianta ottagonale.

Castel del Monte (1294 circa). D’inconfondibile pianta ottagonale, è un luogo assai misterioso: è carico di rimandi simbolici ed esoterici.

Padre e figlia sul terrazzo del castello.

Il re e sua figlia Viola sul terrazzo del castello. “Non posso ritirare la parola data”, dice lui alla principessa.

Ed è nel Villaggio Petruscio in provincia di Taranto (Puglia) che si trova la grotta dell’Orco dove viene portata la principessa Viola di Altomonte.

0130 villaggio ipogeo di petruscio

Un rifugio naturale in pietra scavato nella roccia e circondato dalla macchia mediterranea.

_3-bebe_ogre_0756.jpg

L’inseguimento della figlia del re di Altomonte ad opera del suo promesso sposo avviene nelle Vie Cave tra Sovana e Pitigliano, nel grossetano (Toscana).

Vie Cave etrusche scavate nel tufo. Si pensa fossero delle necropoli.

Vie Cave etrusche scavate nel tufo. L’unico dato certo a riguardo è che fungessero da necropoli.

?????????????

Non lasciatevi ingannare dalle immagini oniriche: questa non è una pellicola per bambini; non sono 125 minuti di spensieratezza e incantesimi a lieto fine. Qui c’è sempre un prezzo da pagare. Il Racconto dei Racconti fa pensare, e molto. C’è tanta bellezza, poesia e verità in questo film, che sembra quasi dipinto invece che filmato.
Le tre fiabe, narrate e intrecciate tra loro, sono come la vita – crude e magiche – e portano con sé lo stesso insegnamento: dividere il non divisibile e violare il corso delle cose corrisponde a un’altra violenza che dovrà essere espiata.

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Turismo, patrimoni nascosti e giovani: la necessità di valorizzare la cultura in Italia

17 lunedì Feb 2014

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 4 commenti

Tag

arte, cultura, giovani, italia, mibac, patrimonio artistico, turismo

L’Italia è un’elegante signora acciaccata con i segni del tempo sulla pelle, il trucco trascurato, ma con il viso ancora bellissimo. Così affascinante che persone di ogni nazionalità, età e religione attraversano il mondo per vederla e per scaldarsi il cuore con il suo sorriso. Un sorriso, da qualche anno a questa parte – purtroppo – contratto in una smorfia sofferente.

Per il premio nobel per la letteratura Gao Xingjian “la cultura non è un lusso, è una necessità”. Ma per le istituzioni italiane e i suoi vertici, la cultura nel nostro Paese non sembra meritare i primi posti negli ordini del giorno. Eppure potremmo fondare buona parte della nostra economia sul patrimonio tutelato dal MiBAC, se solo ci degnassimo di valorizzarlo a dovere.

Valle dei Templi (Agrigento)

Valle dei Templi (Agrigento)

Quello a cui assistiamo quasi quotidianamente è la trascuratezza dei luoghi di interesse archeologico, artistico e culturale – gli scavi di Pompei, per fare un esempio lampante – che invece di arricchire la nostra immagine all’estero la declassano irrimediabilmente. Se è vero che il 70% dell’antico Egitto è ancora sepolto sotto le sabbie del deserto, l’Italia non è da meno. Ovunque si scavi riemergono puntualmente reperti e installazioni del passato, come a ricordarci che c’è ancora molto da fare: una delle ultime è stata la scoperta di un’antica cattedrale incompiuta sotto alla torre di Pisa, venuta alla luce durante i lavori per il nuovo impianto di irrigazione del prato di piazza dei Miracoli. Oppure il cimitero del V secolo sotto gli Uffizi, o ancora le stanze segrete tornate alla luce ai piedi del Priamar, e così via.

Archiviata la patriottica quanto utopistica idea che il nostro Paese detenga la metà del patrimonio artistico mondiale (secondo l’UNESCO, con 49 siti d’interesse l’Italia – sebbene ai vertici – possiede meno del 6% del patrimonio artistico mondiale), la sfida che ci viene posta è come ottimizzare le nostre risorse culturali allo scopo di rendere quest’ultime fruibili ad un pubblico sempre più vasto.

Qualità prima di quantità, perché la vera cultura significa turismo e il turismo è – e deve essere, dal momento che ora come ora risulta un business colpevolmente trascurato – uno dei principali motori del nostro territorio. Occorre quindi pensare ad un massiccio intervento di restauro, riabilitazione e promozione culturale delle opere d’arte e dei monumenti simbolo del nostro Paese – anche, perché no, attraverso il patrocinio di mecenati privati – ponendoli una volta per tutte a misura di visitatore: abbattimento definitivo delle barriere architettoniche, azzeramento del degrado nei siti di interesse, più disponibilità di pacchetti vacanza turistico culturali a prezzi concorrenziali e agevolazioni, più notti bianche ai musei distribuite durante l’anno sull’intero territorio nazionale, un maggior numero di mostre con percorsi dedicati ai visitatori più piccoli, in modo da farli accostare a questo mondo che a volte rischia di risultare troppo noioso.

large (1)

Ma la cultura non è solo arte nel senso puro del termine. È anche letteratura, musica e spettacolo. Spazio quindi agli esordienti meritevoli, ai giovani che possono essere la cultura del domani: concorsi letterari gratuiti e sponsorizzati da grandi nomi – in collaborazione con case editrici non a pagamento, il tutto nel pieno rispetto del principio meritocratico – potrebbero facilitare l’emergere di una biblioteca inedita e ancora sepolta.

La cultura è anche folklore e tradizione, spesso questo un patrimonio in via di estinzione assaporato solo dal turismo di nicchia. Occorrerebbe dare più rilievo alle manifestazioni culturali proprie delle singole realtà che compongono la nostra penisola, svilupparle sul piano della promozione e dell’accessibilità, in modo da integrarle nel macrosistema italiano che spesso se ne dimentica e punta i riflettori solo sui luoghi di grande interesse.

Soffermiamoci un istante sul significato della parola cultura. La nozione deriva dal latino e significa “coltivare”, infatti alla cultura ci si addestra sin da bambini e cresce con noi nella misura in cui la curiamo. Per questo motivo è opportuno formare insegnanti propositivi e idonei a trasmettere ai propri allievi questa passione vitale (passione che tra gli italiani scarseggia). È vero che la maggior parte delle facoltà universitarie che oggi garantiscono un posto di lavoro sono a indirizzo economico-scientifico-ingegneristico, mentre le cosiddette lauree culturali ad indirizzo umanistico e artistico fanno galleggiare a malapena in un limbo di disoccupazione e precariato.

large (2)

Ma allora perché sono sempre di più i ragazzi e le ragazze che anche oggi continuano a scegliere queste facoltà, nonostante le aspettative tutt’altro che rosee? Probabilmente perché queste materie da cui moltissimi di noi si sentono irrimediabilmente attratti – non per nulla erano il pane quotidiano dei padri fondatori del nostro sapere – sono nel nostro DNA e nel nostro essere italiani. È necessario che queste facoltà e questi indirizzi di studio votati alla cultura vadano valorizzati in una scala di priorità consona. Così come è indispensabile la ricerca scientifica, così è importante la tutela e il potenziamento del patrimonio culturale e artistico in modo da permettere non solo a noi ma anche alle generazioni future di goderne e di conoscere, attraverso le stesse, la nostra storia e le nostre radici.

Se è vero, quindi, che i ripostigli e i magazzini dei musei sono zeppi di reperti e tesori nascosti questo è il momento di trovare loro una degna collocazione. La necessità di nuove infrastrutture idonee e di personale specializzato creerebbe così posti di lavoro, oltre al fatto che si aprirebbero le porte per nuove ondate di turismo. Il quale, a sua volta, porterebbe un indotto che potrebbe essere reinvestito nella conservazione dei beni culturali, nella creazione di borse di studio per brillanti universitari e ricercatori (in modo da non costringerli a fuggire all’estero) e in corsi di formazione per neolaureati da inserire nei diversi contesti museali e non.

Investire sulla cultura non è una perdita di tempo e di risorse. Lo è pensare che, anche senza alcun intervento, questa rimanga immutata. Perché esattamente come un affresco, un manoscritto miniato o una bobina cinematografica, anche la cultura come valore ha bisogno di essere protetto. Costantemente.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • “I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro”. (Carlos Ruiz Zafón)
    “I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro”. (Carlos Ruiz Zafón)
  • La canzone di Achille
    La canzone di Achille
  • ❝ Sembrerò morto, e non sarà vero ❞ [Antoine de Saint-Exupéry]
    ❝ Sembrerò morto, e non sarà vero ❞ [Antoine de Saint-Exupéry]
  • I mostri dentro di noi
    I mostri dentro di noi

Articoli recenti

  • Fiera del Libro di Lendinara (RO)
  • In ristampa!
  • Cosa fate sabato? Vi invito in biblioteca!
  • Libri in spalla: il regalo una tote bag ispirata alla letteratura
  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 144.613 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.909 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.204 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: