• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: vampiri

I 10 migliori film dell’orrore secondo me

31 martedì Ott 2017

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 55 commenti

Tag

fantasmi, film, halloween, horror, lista, mostri, orrore, paura, thriller, vampiri, zombi

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Indecisi sul film da guardare? La lista delle 10 pellicole horror/ansiogene che preferisco (impossibile metterle in ordine di preferenza!) forse potrà darvi qualche spunto e la giusta ispirazione, se non altro per eventuali regali da appioppare ad amici e parenti cinefili.

No, Intervista col Vampiro e Dracula di Bram Stoker non rientrano nell’ “horror secondo me”, così come nemmeno gli splatter “sangue ebbasta”. No, nemmeno La Mummia con Brendan Fraser. Sia chiaro, li adoro tutti, ma non entrano nel calderone. Il vero film dell’orrore è senso di oppressione, ansia e abat jour rigorosamente accesa. Se invece preferite la lettura, QUI trovate qualche spunto a tema. :)

❈ Il mistero di Sleepy Hollow ❈
ll Cavaliere Senza Testa ha agitato i miei incubi di ragazzina e anche adesso, se mi capita di riguardare questo film, non è che sia poi tanto sicura che sia tutta acqua passata. Quando ancora la coppia Burton/Depp non era scontata e faceva scrintille. Bonus: Christina Ricci.
Il mistero di Sleepy Hollow è una favola dark travestita da indagine di fine Settecento, con un pizzico di grottesco e humor nero. Se non l’avete mai visto, rimediate.


❈ The Cube ❈
Claustrofobico, incomprensibile, senza un inizio, senza una fine. Al termine della pellicola dovrete prendervi una boccata d’aria. Fantascienza? Thriller? Drammatico? Non si sa.
Un capolavoro, a patto che vi dimentichiate che abbia (parecchi) sequel.


❈ The Blair Witch Project ❈
Anche in questo caso, fermatevi al primo. Quello costato tipo dieci dollari con tre tipi sconosciuti in mezzo a un bosco che non fanno niente per tutto il tempo, in cui non succede niente per tutto il tempo, dove non si capisce niente per tutto il tempo. E per tutto il tempo hai un’ansia addosso che – se fosse per te – non ti addentreresti più nemmeno nei giardinetti pubblici.
Forse quando è uscito era un’altra epoca, forse il terrore del mostro invisibile svanisce dopo la prima visione. Sta di fatto che quella sera ho dormito con la luce accesa. Che vergogna.


❈ La Madre ❈
Quando Guillermo del Toro ci mette lo zampino, si vede. Dimenticatevi per un momento film come ESP – Fenomeni Paranormali e Paranormal Activity, i porno del genere horror: colpi di scena gratuiti e senza trama.
La Madre è un film con una storia che stringe il cuore, è un ghost movie che commuove. La creatura del titolo, definita dallo stesso regista Andreas Muschietti “un Modigliani lasciato a marcire”, ci racconta il suo passato attraverso gli incubi. Quello che può sembrare solo un amore malato a volte può rivelarsi l’unico giusto possibile.


❈ Necropolis ❈
Cosa c’è di più bello di Parigi? E cosa c’è di meglio di un mistero nascosto nelle sue viscere, nelle catacombe? Un mix di archeologia urbana, esoterismo, suggestione, mitologia e fantasmi del passato (quasi letteralmente). Semplice ma efficace. 


❈ The Others ❈
Altra ghost story con forse il colpo di scena finale più clamoroso tra tutti i film del genere. Una famiglia, due bambini affetti da una strana malattia, una casa vittoriana avvolta dalla nebbia, tre domestici che nascondono un inquietante segreto. Nicole Kidman in stato di grazia. 


❈ Rec ❈
Una storia di mostri (spagnola, non americana) raccontata attraverso la tecnica della telecamera a braccio. L’ennesima, direte voi. Eh no, Rec è una delle prime sperimentazioni di questo genere di narrazione e – secondo me – è assolutamente d’effetto. Film adrenalinico, con un po’ di caciara che non guasta. Ancora una volta, state alla larga dai sequel.


❈ Il Labirinto del Fauno ❈
L’ho già detto che Guillermo del Toro è il mio regista preferito? No? Allora meglio tardi che mai. Il Labirinto del Fauno è il film in lingua spagnola che ha ottenuto nella storia i maggiori incassi. Il mostro con gli occhi sui palmi delle mani vale tutta la visione della triste storia di Ofelia. Preparate i fazzoletti.


❈ 28 giorni dopo ❈
Un virus diffuso dagli scimpanzè provoca in chi lo contrae uno stato permanente di rabbia omicida (leggete tra le righe: zombie!). Londra diventa una città completamente deserta. Devo aggiungere altra poesia?


❈ Lasciami entrare ❈
Una storia di bullismo, amicizia, sangue e – a suo modo – amore. Un gioiello svedese basato sull’omonimo romanzo di John Ajvide Lindqvist. Un horror delizioso, passatemi il termine.


Menzione d’onore: Nosferatu di Murnau. Il vampiro che di dissolve al sole è una delle scene più delicate e intense del cinema mondiale.
Felice Halloween a tutti!

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Recensione di “Red Carpet” sul blog Notting Hill Books

18 lunedì Gen 2016

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 3 commenti

Tag

book, books, ebook, leggere, libri, libro, recensione, urban fantasy, vampiri

Condivido con voi l’ultima, emozionante recensione al mio romanzo Red Carpet. :) Grazie mille al blog Notting Hill Books e a Serenella!

Notting Hill Books: Blog letterario

Ciao Notters,
quest’oggi parliamo di vampiri, di immortalità e bellezza :) Giorgia Penzo mi ha davvero stupita e rapita con il suo libro “Red Carpet”.  Questo è il primo volume, prossimamente vi parlerò anche del secondo #staytuned! Ora vediamo un pò cosa ho da dire! ;)

divisorio

wp-1453059402169.jpeg

TITOLO: Red Carpet
AUTORE: Giorgia Penzo
EDITORE: self Publishing
DATA PUBBLICAZIONE: 5 luglio 2013
FORMATO: Ebook
PREZZO: € 1,99

SINOSSI

In un presente alternativo il vampirismo non è più un morbo da debellare ma una risorsa sulla quale investire. Lo sa bene Elizabeth “Lise” Scott, giovane e arrivista responsabile delle negoziazioni alla Immortality Awaits Corporation, l’unica società al mondo in grado di rendere reale il più grande sogno dell’uomo: vivere per sempre. Elizabeth è un brillante avvocato specializzato nella difesa dei vampiri e il legale personale del presidente dell’Immortality Awaits, Ryan J. Constant, uno dei pochissimi pluricentenari in grado di trasmettere il virus dell’immortalità…

View original post 1.305 altre parole

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Storie di mostri che non fanno paura

19 venerdì Giu 2015

Posted by Giorgia Penzo in Racconti

≈ 26 commenti

Tag

educazione, favola, fragole, infanzia, leggere, lettura, mostri, storie, vampiri

Cosa succede quando le menti di due amiche un po’ visionarie s’incontrano?
Una è educatrice di Nido d’Infanzia appassionata di scrittura; l’altra è laureanda in Scienze della Formazione Primaria, col disegno nel sangue e mille personaggi coloratissimi in testa.

Io e Monica ci conosciamo da quando eravamo bambine e con i bambini lavoriamo tutti i giorni. Le storie dedicate a loro ci appassionano e ci ispirano: alcune di esse sanno essere molto più profonde dei libri dei grandi, come ad esempio Urlo di mamma.

Prendendo spunto dal mondo horror prerogativa degli adulti, abbiamo creato una favola per piccoli lettori, a tinte nere ma non troppo. Una favola che non ha nessuna pretesa se non quella di strappare un sorriso. :)

 

Il vampiro Palmiro e il segreto delle fragole 
Temi: ricerca della propria identità, indipendenza
Età di riferimento: 4+
Testo: Giorgia Penzo
Disegni: Monica Donelli

 

C’era una volta, in un castello sperduto tra le montagne di Terrabuia, una famiglia di vampiri che usciva soltanto di notte ed era sempre affamata. C’era Cesira, la mamma vampira; Vladimiro, il papà vampiro; Deianira, la sorella vampira e infine il piccolo Palmiro.
I vampiri – come si sa – sono golosi di adulti e bambini, e la famiglia di Palmiro non faceva eccezione.

11056715_10153497313669879_776890824_n

Ma a Palmiro non piaceva mordere le persone: la pelle era dura e non sapeva di niente. Lui andava matto per le fragole. Quelle sì che erano buone, sempre morbide, fresche e dolcissime!

11075972_10153498670229879_415562627_n

Dietro il castello, in gran segreto, aveva costruito un piccolo orto che curava personalmente facendo attenzione a non essere visto. Innaffiava una sera sì e una sera no e controllava che nessun bruchetto mangiasse le foglie verdi fino a farsi venire il mal di pancia.
Così le piantine di fragole crescevano forti e davano grandi frutti rossi.


11063288_10153498669664879_617895781_n

A mezzanotte, Palmiro usciva con la scusa di andare a caccia.
«Dove vai?» gli chiedeva mamma Cesira.
«A cercare qualcuno da mordere» rispondeva lui.
Svelto svelto usciva dal portone, attraversava il ponte, e invece di proseguire verso il villaggio girava dietro al castello per  farsi una scorpacciata di fragole nel suo orticello.

11015173_10153498674259879_1722357765_n

Quando rientrava, con tutta la bocca e le mani sporche di sugo rosso, mamma e papà erano orgogliosi del loro piccolo.
«Bravo Palmiro» dicevano, «è così che si comporta un vero vampiro».
Una sera però, incuriositi dall’andirivieni di Palmiro, i genitori decisero di seguirlo di nascosto. E… sorpresa!

11080021_10153528663229879_1578603833_n

Mamma Cesira e papà Vladimiro videro Palmiro seduto davanti a una piantina di fragole, intento a mangiarsene una dopo l’altra.
«Ma cosa fai, Palmiro?» disse il papà, sgranando gli occhi.
«Mangio le fragole» ammise il piccolo vampiro, con ancora la bocca piena. «Sono rosse come il sangue, ma molto più buone!».
«Davvero?» domandò la mamma, un po’ scettica.
«Certo! Assaggiane una» propose Palmiro, allungandole una grossa fragola matura.
Mamma Cesira la annusò, ne staccò un pezzo con un morso e cominciò a masticare.
«Hai ragione Palmiro, è proprio buona!» affermò la mamma offrendo una fragola al papà.
Papà Vladimiro l’assaggiò. «Mmm, è vero! È deliziosa!» ammise incredulo. «Presto Cesira, chiama Deianira! Anche lei deve sentire che bontà!».

11079734_10153518670184879_1626951299_n

Fu così che da quel momento – grazie a Palmiro – la famiglia di vampiri di Terrabuia non morse più nessuno, e mangiò solo le rosse e succose fragole dell’orto.

11080037_10153518774644879_1279100519_n

 

 

large
 
 
 
 
Monica Donelli, classe 1987, è un’artista reggiana creatrice di tantissimi personaggi tra cui Momo, piccola, dolce e spettinata signorina dalla chioma di fuoco.

CGJ_95eWIAADOZX

Potete leggere e vivere le sue avventure sulla pagina Facebook Momo’s Mode On , sul blog Momo’s Wonderland e sul profilo Twitter ufficiale.
Per saperne di più sull’autrice non perdetevi l’intervista Una vita a fumetti rilasciata sul blog Spazio In Difesa.
Di lei dice: “Aspiro alla perfezione delle mie emozioni e dei miei sogni“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Maggio dei Libri

01 venerdì Mag 2015

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ 8 commenti

Tag

ebook, kindle, kobo, leggere, libri, libro, maggio dei libri, promozione, romanzo, urban fantasy, vampiri

«Non toccarmi il cuore se non vuoi tenertelo per sempre».

I vampiri non si nascondono più.
Vivere per sempre è diventato un business controllato da un’unica società al mondo: l’Immortality Awaits Corporation.
Ma il passato non fa sconti. Torna a galla e travolge ogni cosa, alla sprovvista, come un’onda di marea.
Scoprirete che Versailles non è soltanto un palazzo dorato. Nasconde di più. Molto di più.
Siete pronti a reagire? A osare il tutto per tutto?
Allora indossate il vostro vestito più bello e percorrete il red carpet.

Pubblicazione1

Per celebrare ‪#‎ilmaggiodeilibri‬ e ‪#‎ilmaggiodegliebook‬, i miei romanzi Red Carpet e Asphodel sono in PROMOZIONE SU AMAZON E KOBO a prezzo scontato. :)

Per saperne di più sulla duologia vi invito a cliccare QUI :)

Buon Mese del Libro a tutti!

Promo TW

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Amare è rischiare. Amare è combattere.

14 sabato Feb 2015

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ 5 commenti

Tag

amore, asphodel, book, fantasy, leggere, libri, libro, romanzo, San Valenino, urban fantasy, vampiri

Buon San Valentino ♥

❈ www.giorgiapenzo.wordpress.com/red-carpet ❈

Promo San Valentino

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me

Articoli recenti

  • Elias e Caleb alla Bologna Children’s Book Fair
  • Un piccolo, grande percorso di lettura
  • Borse con le zampe
  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale
  • Sonia racconta Il custode di Elias
  • Libri sotto l’Albero ❄
  • Giornata Mondiale della Gentilezza
  • #ioleggoperchè: l’iniziativa vi aspetta in libreria fino al 13 novembre

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 143.905 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.904 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: