Tag
Quante volte un libro ti ha salvato la vita?
Ti ricordi di quel libro della tua infanzia che ti facevi leggere e rileggere perché ti sentivi al sicuro tra le sue pagine?
E il primo libro che hai affrontato solo con le tue forze quando hai imparato a leggere?
Ricordi la sensazione di potere che ti dava l’aver acquisito questa nuova, magica e portentosa abilità?
E il libro che da adolescente aprivi come si apre un portale verso un’altra dimensione, per fuggire dalla vita reale?
Se è vero che la lettura è una medicina per l’anima (e noi lettori sappiamo che è così!), allora deve essere alla portata di tutti, sempre.
Questa è la nostra ribellione, operare affinché ognuno possa accedere alla sua medicina.
AccioBooks nasce con questo scopo: rendere i libri liberi.
Unisciti ai lettori ribelli e cambia il mondo, un libro alla volta.
Questo è il manifesto di Acciobooks, primo sito italiano di booksharing dove gli utenti possono scambiare (e vendere) libri.
Farne parte è semplice: una volta creato un profilo personale si possono caricare sulla piattaforma i libri della propria libreria a cui si vuole dare una seconda possibilità: romanzi non memorabili, regali doppi, volumi che prendono polvere dimenticati sugli scaffali, storie che si vogliono a tutti i costi diffondere e condividere.
Si tratta di una pratica geniale che permette di ottenere libri con la sola spesa della spedizione PIEGO DI LIBRI. Insomma, si scambiano libri che non interessano più con altri che si vorrebbero leggere.

I libri salvano la vita: leggere è la più efficace e semplice forma di ribellione ed evasione dalla quotidianità e dalla malinconia, l’aiuto più concreto per sconfiggere la monotonia. I libri sono uno degli strumenti più potenti di cui disponiamo per scoprire mondi nuovi, nuovi modi di vivere e pensare.
I libri devono poter viaggiare: di paese in paese, di mano in mano. Un libro che non ti è piaciuto può cambiare la vita di un’altra persona. Sii complice di questo cambiamento.
I libri devono essere liberi: i libri, così come la cultura e il sapere, devono essere il più possibile liberi. Liberi di circolare, di occupare mensole e menti, senza discriminazioni, senza limitazioni. Pensiamo che sia giusto ribellarci affinché tutti possano avere accesso alla cultura, e abbiamo scelto il book sharing come strumento per farlo.
La scelta dei titoli è vastissima (più di 160 mila tra nuove pubblicazioni, edizioni vintage, volumi rilegati e in brossura, romanzi, saggi, albi, fumetti. ecc…) mentre gli utenti sono in costante aumento (più di 30mila, manchi solo tu!). Questo permette alla piattaforma di avere sempre nuove librerie virtuali a cui poter attingere per scovare i libri della propria lista desideri.
Ma Acciobooks è molto di più: è anche un bookclub e un interessante contenitore di contenuti letterari (su Facebook e Instagram).
Scambiare i libri è un balsamo per l’anima: preparare i pacchetti per alcuni è una vera e propria terapia. C’è chi li incarta come fossero piccoli regali; c’è chi aggiunge messaggi, segnalibri, bustine di tè e tisane per accompagnare la lettura. Scambiare libri è un’esperienza contagiosa e gratificante che fa bene a tutti noi, agli altri e all’ambiente.
Cosa aspettate a unirvi alla ribellione? ♡
