• Chi sono
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI ❈
    • Il custode di Elias
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri
  • Archivio degli articoli
    • Parigi è sempre una buona idea ☕
    • I miei viaggi ✈
    • Quel che oggi ormai è storia ∞
    • Recensioni e dintorni ☘
    • Arte ~ Cultura
  • Contatti
  • Cookie Policy

gio.✎

gio.✎

Archivi tag: libri

Giornata internazionale dei calzini spaiati

03 venerdì Feb 2023

Posted by Giorgia Penzo in Libri per bambini e ragazzi

≈ 1 Commento

Tag

amicizia, calzini spaiati, diversità, il battello a vapore, il custode di elias, leggere, libri, libri per bambini, narrativa, scuola

🧦 Oggi ricorre la Giornata Internazionale dei #calzinispaiati: un’iniziativa per celebrare tutte le diversità, diffondere l’accoglienza, sottolineare l’importanza dell’inclusività e del rispetto reciproco.

🐾 Il custode di Elias (Il Battello a Vapore) si fa promotore di questi temi attraverso parole e illustrazioni che diventano messaggio di solidarietà, amicizia e di accettazione degli altri.

📌 La #giornatadeicalzinispaiati è nata in una scuola primaria: continuiamo a far sì che la scuola sia uno dei luoghi privilegiati in cui diffondere il valore che la diversità è ricchezza.

– Ti piaceva fare il soldato?
Konrad scuote la testa. – Mi ha obbligato mio padre ad arruolarmi.
– Perché?
– Ha detto che era mio dovere difendere il mio paese, rendere onore al Führer fino alla fine.
– Chi è il Führer?
– La guida del popolo tedesco, il nostro capo.
– Quello che ti ha ordinato di sparare ai bambini? – domanda Elias, cristallino.
Il ragazzo respira una, due, tre volte, e sembra non voler più parlare. – Lui dice che siamo di due razze diverse. Io sono biondo e ho gli occhi azzurri, vedi? – Konrad si passa la mano tra i capelli corti. – Tu sei castano e hai gli occhi scuri. Io sono ariano, tu ebreo.
– E allora?
– Allora questo ci rende diversi, incompatibili. Capito?
Elias prende tempo per ragionare: – No.
– Non possiamo lavorare negli stessi posti, frequentare gli stessi posti, vivere negli stessi posti. Avere gli stessi diritti.
– Quindi noi non possiamo esistere?
Il ragazzo prende un lungo respiro. – Questo è quello che vorrebbe il Führer.
– E tu cosa vuoi?
– Vorrei che la guerra finisse presto, Elias. Vorrei che non fosse mai cominciata.
– Ma tu ci credi a quello ti hanno detto a scuola sugli ebrei?
– Da piccolo era impossibile pensarla in modo diverso.
– E adesso, invece?
– Adesso credo a quello che sento qui –. Konrad si tocca la giacca all’altezza del cuore. – Ho sparato, è vero. Gli altri soldati avrebbero sparato a me se mi fossi tirato indietro. Funziona così. Ho visto molti ragazzi fare una brutta fine per questo. Loro selezionano solo i più spietati, i più fedeli. Ma poi è successo che mi sono rifiutato. Che ho detto no, mai più. Credevo di avere paura ma non ne ho avuta. Ne avevo prima, quando sparavo. Dopo no. Da quando ho lasciato scappare quella famiglia non ho più avuto paura di niente.

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)

17 martedì Gen 2023

Posted by Giorgia Penzo in Libri per bambini e ragazzi

≈ Lascia un commento

Tag

giorno della memoria, il battello a vapore, il custode di elias, libri, libri illustrati, libri per bambini, libri per ragazzi, olocausto, seconda guerra mondiale, shoah

Da oggi Il custode di Elias è disponibile anche in formato ebook ♡

@iconsiglinonrichiesti

♬ suono originale – Vanessa

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole

11 mercoledì Gen 2023

Posted by Giorgia Penzo in Libri per bambini e ragazzi

≈ Lascia un commento

Tag

giornata della memoria, giorno della memoria, il battello a vapore, il custode di elias, lettura, libri, memoria, olocausto, scuola, shoah

Cosa c’è nella borsa della maestra al rientro delle vacanze di Natale?
In quella di Federica c’è posto anche per Il custode di Elias (Il Battello A Vapore, Serie Arancio, Alta Leggibilità), per iniziare a parlare della Giornata della Memoria.

@maestrafede_

E VOI SIETE PRONTI A TORNARE A SCUOLA? BUON RIENTRO A TUTTI 🤗😉🥰#backtoschool #maestra #scuolaprimaria #ilcustodedielias #maestrainbluejeans #bibliotechediroma #kinder #melamusic

♬ Dancing Queen – ABBA

Questo libro nasce per i piccoli ma sussurra ai grandi. Ed è proprio agli adulti che affido questa avventura, che esorto sottovoce: partiamo insieme.
Nelle prossime settimane avrò il grande piacere di incontrare alcune classi di primaria e secondaria della Val d’Enza e dialogare sui temi del libro insieme ai ragazzi e ai loro insegnanti. Anche la maestra Vanessa, dopo averlo amato tanto, leggerà Il custode di Elias ai suoi alunni.
Così Elias e Caleb, in punta di piedi e di zampe, iniziano a entrare nelle scuole. E spero anche nel cuore di tanti studenti ♡

📌 1945. Elias ha 8 anni e un giorno le SS fanno irruzione in casa e portano via i suoi genitori. Lui resterà nascosto, assieme al suo fedele amico peloso Caleb, fino a quando in casa non ci sarà più nessuno.
Le strade sono vuote, ci sono vestiti e valigie abbandonate per terra, ragazzini come lui o poco più grandi raccolgono quel che può servire loro. Non c’è più cibo, tutto è diverso ora che non ci sono più mamma e papà. Elias vuole raggiungere i suoi genitori “nei campi”, ignorando che cosa siano davvero questi campi, come solo l’innocenza di un bambino può fare. Peccato che debba affrontare la cruda realtà…

🐾  Protagonista indiscussa di questo libro è l’amicizia tra un bambino ebreo e il suo cane; la narrazione è affidata proprio a Caleb che, per mantenere la promessa fatta alla mamma prima che la portassero via, protegge e accompagna Elias in un lungo viaggio. Lungo viaggio che porterà entrambi ad affrontare pericoli ma, soprattutto, la cruda realtà dei fatti.

❤️‍🩹  Non fatevi ingannare dal fatto che sia edito da Il Battello a Vapore e che l’età di lettura indicata sia 9+: questo libro colpisce dritto al cuore, fa male, fa ridere, fa piangere dalla terza pagina fino alla fine della storia, fa riflettere sul dramma dell’Olocausto. Questo libro parla di guerra, di discriminazione, di crudeltà, ma anche di amore, di fedeltà e lealtà, di amicizia e di fratellanza.

🥲  Non lo voglio negare, mi sono emozionata tantissimo e ho versato non poche lacrime leggendolo. Una narrazione estremamente scorrevole e semplice, assolutamente non banale né infantile, toccante e che si fa leggere in un paio di ore.

🔖 Assolutamente una lettura consigliata per il Giorno della Memoria (per chi insegna), ma che consiglio caldamente a tutti.
Dico sul serio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store

27 martedì Dic 2022

Posted by Giorgia Penzo in Libri per bambini e ragazzi

≈ Lascia un commento

Tag

il battello a vapore, il custode di elias, libri, libri per bambini, mondadori, narrativa ragazzi, promozione, tazze, thun

Fino al 31 dicembre, acquistando almeno 3 libri editi dal Gruppo Mondadori direttamente online su Mondadori Store (o nei punti vendita Mondadori aderenti), potrete ricevere in omaggio una tazza THUN a scelta a tema lettura 📚

Anche Il custode di Elias partecipa all’iniziativa: potete inserirlo nel vostro carrello, scegliere altri due titoli che vi ispirano (tra quelli delle case editrici Einaudi, Fabbri Editori, Mondadori, Mondadori Electa, Piemme, Rizzoli, Sperling&Kupfer) e poi aggiungere la vostra tazza preferita prima di procedere all’acquisto (fino a esaurimento scorte!).

Perchè si sa, la migliore amica di un libro è un buona tazza di tè (o di cioccolata calda) ♡

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale

18 domenica Dic 2022

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 2 commenti

Tag

lettura, libri, libri illustrati, libri per bambini, libri per natale, libri per ragazzi

Come da tradizione, ecco una selezione di libri (di autrici e autori italiani) per bambini e ragazzi (ma da scoprire anche da adulti) per (quasi!) ogni lettera dell’alfabeto. Cliccando sopra i titoli troverete trama e (per chi non riuscisse a passare in libreria) link per acquisti SOS in vista del Natale.

C’è qualche albo o romanzo che vi ispira in particolare? Se non è in questa lista, aggiungetelo nei commenti!
Buone Feste e Buon Anno a tutti voi ♡

Chi scrive per ragazzi cerca di armarli con tutta la verità possibile per la vita che verrà. E, forse, segretamente, di armare anche gli adulti contro quei necessari compromessi e quelle sofferenze che la vita porta con sé: per ricordare loro che ci sono, e ci saranno sempre, alcune grandi e fondamentali verità alle quali possiamo tornare. – Katherine Rundell, Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio.

❄ A – (Un) anno da nabbo [Salvatore Vitellino, Giunti]
❄ B – (La) baceria di Felice [Cristiana Soriano, Sassi]
❄ C – (A) cavallo della scopa [Bianca Pitzorno, Mondadori] *e, fresco di stampa, (Il) custode di Elias [Il Battello a Vapore]*
❄ D – Doctor Jackie e Miss Haide – La maschera del cigno [Giada Pavesi e Gisella Laterza, Il Battello a Vapore]
❄ E – Eva e la sedia vuota [Donato Carrisi, Longanesi]
❄ F – (La) fisica degli abbracci [Anna Vivarelli, Uovonero]
❄ G – Goro goro [Laura Imai Messina, Salani]
❄ H – Holden [Laura Bonalumi, Il Battello a Vapore]
❄ I – Insieme nella foresta [Sara Rattaro, De Agostini]
❄ K – (Il) koala Paolino [Franco Cadoni, Carlo Delfino Editore]
❄ L – Legati da un filo [Emilia Cinzia Perri, Il Battello a Vapore]
❄ M – (Le) mie mani sono le tue ali [Alberto Pellai, De Agostini]
❄ N – Noi, ragazze senza paura [Daniela Palumbo, Il Battello a Vapore]
❄ O – Ogni volta [Silvia Vecchini, Lapis] *e, se desiderate recuperarlo, Ogni giorno come il primo giorno [Nord]*
❄ P – Polline. Una storia d’amore [Davide Calì, Kite]
❄ Q – Questa sono io [Carolina Capria, Il Battello a Vapore]
❄ R – (Le) ragazze del fiume [Alessandra Ubezio, Il Battello a Vapore]
❄ S – (La) società segreta dei salvaparole [Enrico Galiano, Salani]
❄ T – Tutti giù per aria [Rosella Postorino, Salani]
❄ U – (L’) ultimo cacciatore [Davide Morosinotto, Mondadori]
❄ V – Viola e il blu [Matteo Bussola, Salani]
❄ W – We are all Humans [Emanuela Nava, Feltrinelli]
❄ Z – Zia Dorothy [Luigi Ballerini, Giunti]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Gli articoli più visualizzati

  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
    Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • Storie di mostri che non fanno paura
    Storie di mostri che non fanno paura
  • Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano
    Dalle cornici floreali di Mucha ai Fiori del Male di Baudelaire: la Belle Époque in scena a Milano
  • Libri gratuiti? Acciobooks: il primo sito italiano di book sharing
    Libri gratuiti? Acciobooks: il primo sito italiano di book sharing

Articoli recenti

  • Giornata internazionale dei calzini spaiati
  • La Settimana della Memoria
  • Il custode di Elias: calendario degli incontri nelle scuole della Val d’Enza
  • Libri per il Giorno della Memoria da 8 a 12 anni
  • Vanessa Zanchi, prof. di lettere, racconta “Il custode di Elias” (Il Battello a Vapore)
  • “Il custode di Elias” inizia un grande viaggio nelle scuole
  • Una tazza THUN in omaggio con Mondadori Store
  • 🔠🎄 L’alfabeto dei libri da regalare e regalarvi a Natale
  • Sonia racconta Il custode di Elias
  • Libri sotto l’Albero ❄
  • Giornata Mondiale della Gentilezza
  • #ioleggoperchè: l’iniziativa vi aspetta in libreria fino al 13 novembre
  • Vi porto con me nella correzione bozze de “Il custode di Elias”
  • Il custode di Elias (Il Battello a Vapore): un nuovo viaggio
  • Appartenenze

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Ama il cinema, la mitologia e scappare a Parigi alla prima occasione. È autrice di "Ogni giorno come il primo giorno" (Editrice Nord) e "Il custode di Elias" (Il Battello a Vapore).

Lettori del blog

  • 143.234 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti a 30.904 altri iscritti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gio.✎
    • Segui assieme ad altri 6.199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: