• Chi sono ❝ ❞
  • ❈ ROMANZI ❈
    • Duologia di Red Carpet
    • Ritratto di dama
    • Ogni giorno come il primo giorno
  • ❈ RACCONTI ❈
    • La Stella di Seshat
    • Nelle ombre
    • Colei che porta la vittoria
    • Breve memoriale di una principessa negromante
    • Il regno dell’Effimera
    • La ballerina d’argento
    • Il riflesso di Carola
  • ❈ SAGGISTICA ❈
    • I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta – Dal trono al patibolo
  • Pensieri ☁
  • Arte ~ Cultura
  • Parigi è sempre una buona idea ☕
  • I miei viaggi ✈
  • Recensioni e dintorni ☘
  • Quel che oggi ormai è storia ∞
  • Contatti ✉
  • Cookie Policy ◍

Gio.✎

~ Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Gio.✎

Archivi tag: arte

Volti dell’anima

23 martedì Ott 2018

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 1 Commento

Tag

art, arte, blog, cultura, foto, fotografia, mostra, mostra fotografica, photo, photography, poviglio, ritratto, volti dell'anima

A volte accadono cose inaspettate. E speciali.
Come avere l’onore di essere invitata a far parte di un progetto fotografico le cui radici affondano nella terra dove sei nato, dove hai sempre vissuto. Un qualcosa di collettivo, un lavoro di anni, ben quattro. Una collezione unica di ritratti e confidenze che si trasforma in memoria.

Questo progetto è nato da un’idea audace ed è diventato realtà grazie alla passione e alla determinazione di chi lo ha realizzato: Volti dell’anima è una mostra e un libro (impreziosito dall’introduzione di Michael Kenna, fotografo di fama mondiale) che racchiude, dalle tele alle pagine, il bisogno di narrare – in parole e in immagini – il proprio paese. Poviglio, per l’esattezza: poco più di settemila anime perse volentieri nella nebbia della Bassa Reggiana.
E tra tutte queste anime, i talentuosi autori Matteo Colla (architetto e fotografo) e Daniela Dall’Aglio (redattrice delle intense didascalie/interviste che accompagnano ogni scatto) ne hanno scelte cento per raccontare – attraverso i volti, i mestieri, i posti del cuore o un dettaglio solo all’apparenza insignificante – la vita di ognuno di loro e – indirettamente – il loro paese. Persone, dunque, che fanno un luogo.

Nulla è lasciato al caso: le location, le luci, le ombre, gli oggetti. Ogni cosa parla, a suo modo, col suo linguaggio. La fotografia abbaglia, i testi rievocano. E anche se per la totalità dei non povigliesi questi volti saranno per lo più di sconosciuti, guardandoli e leggendoli non potrete fare a meno di pensare al vostro negoziante di fiducia, al vostro sarto, al vostro barista, al vostro fornaio, a voi stessi. A tutti i segreti, le emozioni, gli aneddoti e le storie incredibili celate dietro un sorriso.
Perchè i protagonisti di questa ricerca meticolosa sono esseri umani comuni, normali. Come tutti noi. E per questo motivo, straordinari.

Alcuni di questi soggetti sono vere icone mentre altri lo diventeranno. Le persone anziane che hanno vissuto la loro vita la portano scritta sul loro volto, mentre quelle giovani che la devono ancora vivere hanno sul loro viso la proiezione del film della loro vita. – Matteo Colla e Daniela Dall’Aglio

 – Foto del backstage “Dietro le quinte di un ritratto” Ⓒ Marco Colla e Daniela Dall’Aglio

– La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre 2018 negli orari di apertura del Comune di Poviglio presso la Sala del Consiglio Comunale (Via Verdi, 1 – 42028 Poviglio, Reggio Emilia).

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prendi un po’ d’arte e aggiungi noi

16 lunedì Apr 2018

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 6 commenti

Tag

art, arte, artisti, creatività, failunfailunmefailun, spettacolo

[Art by failunfailunmefailun]

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’arte in un bicchiere (di Starbucks)

22 mercoledì Mar 2017

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 32 commenti

Tag

art, arte, caffè, disegno, Staedtler, Starbucks, Tomoko Shintani

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Mentre ancora infuria la polemica su Starbucks in Italia dal 2018 e il giardino esotico con palme e banani (finanziato proprio dal marchio) in Piazza Duomo a Milano, io non potrei essere più felice. :D
A me il caffè non piace: né quello della catena americana, né quello patriottico in tazzina. Quindi, personalmente, nessun rancore né sfregio alla bandiera.
Eppure Starbucks mi garba. E parecchio, soprattutto nelle giornate fredde. Adoro i suoi biscotti al caramello, le torte generose, i locali confortevoli dove puoi stare quanto ti pare, le poltrone che diventano un rifugio e i tavolini un ufficio; ma più di tutto mi piace passeggiare con il bicchiere di cartone tiepido tra le mani riempito rigorosamente di tè o cioccolata. È una coccola, e sono contenta di non dover più espatriare per godermela ♡

C’è un’illustratrice giapponese, però, che probabilmente ama Starbucks più di me, tanto da rendere gli iconici bicchieri il cuore delle sue opere d’arte.
Tomoko Shintani utilizza “solo” un blocco da disegno, una penna nera Staedtler e le tazze “a portar via” con la famosa sirena a due code, che integra in modo armonioso nella composizione.
Il risultato è a dir poco suggestivo.

Il personaggio delle vignette – Tokomo – ricalca (quasi) il nome dall’artista stessa… o forse è proprio lei? :)
Una cosa è certa: la bellezza si amplifica nella semplicità.
E a voi piace il tipo di caffetteria proposta da Starbucks? Preferite i suoi prodotti più semplici o quelli più elaborati? Pensate che per l’inaugurazione italiana ne creeranno dei nuovi? Se vi va, raccontatemelo nei commenti!  ☕

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dietro la cornice di “Ritratto di dama”: curiosità sul libro nell’intervista per il blog Peccati di Penna

07 martedì Mar 2017

Posted by Giorgia Penzo in Romanzi

≈ Lascia un commento

Tag

arte, book, books, intervista, libro, narrativa, parigi, ritratto di dama, romance

Dentro un libro si nasconde un mondo, e spesso anche dietro: oggi vi invito a scoprire qualche curiosità sul mio ultimo romanzo Ritratto di dama  in occasione della prima intervista realizzata per Peccati di Penna.
Chi è davvero la Belle Ferronnière di Leonardo da Vinci? Perché la storia si svolge proprio a Parigi? Cosa ha ispirato Ritratto di dama?
Queste sono solo alcune delle domande che troverete nell’articolo. Ne avete altre? Sarò felice di rispondervi nei commenti a questo post! :)

Ringrazio di cuore Ornella per avermi ospitato sul suo blog – che vi consiglio di seguire – e per la bellissima grafica qui sotto che riassume le atmosfere del libro ♡

➺ Vai all’intervista

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La morte e l’amore

14 martedì Feb 2017

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 20 commenti

Tag

amore, arte, bellezza, decadenza, morte, parigi, romantico, san valentino

Nella morte tutto finisce, tranne l’amore.

Qui riposa Jean, mio marito.
Era la perfezione.
Renee, 1909

– Cimitero di Père-Lachaise, Parigi. Tramonto del giorno di Natale 2015.

san_valentino_decadente

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

❝Il passato non è un pacchetto che si può mettere da parte❞ [E. Dickinson] – Le vere origini della Befana

05 giovedì Gen 2017

Posted by Giorgia Penzo in Quel che oggi ormai è storia

≈ 25 commenti

Tag

antica roma, arte, befana, dea, diana, epifania, mitologia, origini, passato, tradizioni

La figura della Befana e la festività dell’Epifania hanno origine nei riti propiziatori della fertilità che presero forma fra le popolazioni italiche nel X-VI secolo a.C.
Anticamente, infatti, Ephiphaneia (che in greco significa “manifestazione”) era la rivelazione della vegetazione – della Dea Natura – che spuntava nei campi con l’anno nuovo.

Nell’Antica Roma, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la dodicesima dopo la celebrazione del Sol Invictus il quale ricorreva il 25 dicembre, data in cui in seguito venne stabilito il Natale cristiano), la tradizione voleva che Diana – dea lunare della caccia e della vegetazione – volasse sopra le campagne col suo corteo di ninfe benedicendo la semina per il buon raccolto. La prima settimana di gennaio, infatti, era un periodo molto critico per l’agricoltura in cui non poteva gelare o grandinare, pena la morte dei semi.

origini_befana_1

Statua di Diana/Artemide con un capriolo, copia romana di originale ellenistico (Parigi, Museo del Louvre)

origini_befana_3

Guillaume Seignac, Diana cacciatrice. Olio su tela (collezione privata)

La Chiesa la considerò malefica, trasmutando la sua figura in quella di una strega, ma poiché il culto persisteva ne accettò una modifica: Diana diventò vecchia e brutta ma benefica, mescolandosi con la dea Strenia che nel solstizio d’inverno portava doni ai bambini romani; la strenna, il regalo che è d’uso fare o ricevere periodo natalizio, deriva proprio dallo scambio di doni augurali durante i Saturnalia, il ciclo di festività romane che si svolgevano dal 17 al 23 dicembre in onore del dio Saturno.
Via via questo accomodamento si trasformò in un mito, poi nella favola che oggi fa parte del nostro folklore.

Poiché nelle campagne sopravvisse a lungo la religione pagana, soprattutto nelle dee legate alla fertilità dei campi, la Chiesa si ingegnò a creare Santi che sostituissero questo compito, inventando la benedizione dei campi, degli animali, degli attrezzi da lavoro, del raccolto e così via; ma nelle campagne per oltre un millennio – e addirittura quasi per 1500 anni in alcune zone – restò in auge la dea Diana, riedizione della dea Dia (protettrice della fecondità della terra e ancora più antica) da cui proviene il termine Dio. Sostituire Dia o Diana con un termine maschile complementare sembrò più facile, e in effetti funzionò.

origini_befana_2

Stele rappresentante prefetto del pretorio che compie un sacrificio a Dia (Colonia)

Nella Befana rivivono simbolicamente culti pagani, antiche consuetudini, tradizioni magiche, credenze religiose che si intrecciano, si sovrappongono e si modificano tra loro. Tutte fanno parte della nostra cultura, nessuna deve essere dimenticata o esclusa; ciascuna di essa è meritevole di rispetto, indipendentemente dalla fede personale.
La Festa della Dodicesima Notte ispirò – tra gli altri – William Shakespeare che scrisse l’opera omonima tra il 1599 e il 1601.

Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. – Viola: atto I, scena II

La Dodicesima Notte ebbe la prima rappresentazione – almeno secondo quanto ipotizzato da Giorgio Melchiori nel saggio Shakespeare. Genesi e struttura delle opere – proprio il 6 Gennaio del 1601 al Globe Theatre di Londra ed è considerata una delle migliori commedie pure del drammaturgo inglese.
origini_befana_4

Fonte: Romano Impero

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le cose belle di queste prime due settimane d’inverno

02 lunedì Gen 2017

Posted by Giorgia Penzo in Recensioni e dintorni

≈ 18 commenti

Tag

arte, cartacanta, cose belle, inverno, leggere, libro, parigi, reggio emilia, ritratto di dama, rizzoli, serena dandini, valle d'aosta, viaggi, viaggiare

1- IL NATALE IN VALLE D’AOSTA
Prendi un hotel meraviglioso sotto tutti i punti di vista, affacciato sulla prateria di Sant’Orso e sul ghiacciaio del Gran Paradiso; porta con te la persona giusta e una valigia riempita a metà. Mangia cibo squisito, torna a dormire dopo colazione, goditi una sauna mentre fuori si gela, passeggia al sole, gioca con la neve, vivi il bosco su una slitta trainata da una cavalla color caffellatte. Ecco il regalo perfetto. Le cose belle di queste prime due settimane d'inverno_1le-cose-belle-di-queste-prime-due-settimane-dinverno_22- LA MOSTRA “LIBERTY IN ITALIA”
Trascorrere l’ultimo giorno dell’anno in un’altra epoca non ha prezzo. Dopotutto, inseguire l’Art Nouveau è uno dei miei passatempi preferiti e dato che questa volta ha fatto tappa nella mia città non potevo farmi scappare l’occasione di catturarne un altro pezzo.
LIBERTY IN ITALIA. Artisti alla ricerca del moderno sarà a Palazzo Magnani (Reggio Emilia) fino al giorno di San Valentino e – vi assicuro – è da non perdere. Il pezzo più bello della mostra? Per me, La Sfinge di Leonardo Bistolfi. Sono sempre più convinta di essere nata con un centinaio di anni di ritardo.le-cose-belle-di-queste-prime-due-settimane-dinverno_3le-cose-belle-di-queste-prime-due-settimane-dinverno_4

3- IL LIBRO GIUSTO
Avremo sempre Parigi: passeggiate sentimentali in disordine alfabetico (di Serena Dandini, Rizzoli) è il libro giusto capitato al momento giusto; un ottimo rimedio per tamponare la mia nostalgia perpetua per Parigi.
Spunti, aneddoti, luoghi non canonici da scoprire e approfondire; ogni pagina rimarca un concetto chiave: Parigi è sempre una buona idea.
Un libro per tutti quelli che non conoscono la Ville Lumière; un libro per chi la ama alla follia e che ti salva se – a una cert’ora della notte, quando tutti dormono – hai un disperato bisogno di tornarci.
le-cose-belle-di-queste-prime-due-settimane-dinverno_54- UN NUOVO ANNO, UN NUOVO ROMANZO

«In realtà il colpo di fulmine è un ricordo. Un ricordo non della mente, ma del cuore, che ci sussurra: hai amato quella persona in un altro tempo, in un’altra vita». – Ritratto di dama

I primi giorni di gennaio cominciano così, con una bellissima notizia che mi riempie di gioia e che finalmente posso condividere con voi: il mio prossimo romanzo, Ritratto di dama, uscirà nei primi mesi del 2017 per la casa editrice CartaCanta.
Questi sono giorni di editing e ultime revisioni… presto ci saranno altri aggiornamenti!
Che l’anno appena iniziato possa essere per voi magico e pieno d’amore come questo nuovo libro ♡
le-cose-belle-di-queste-prime-due-settimane-dinverno_7

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Quando la moda promuove l’arte: ecco le borse ispirate alla Reggia di Caserta

10 giovedì Nov 2016

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 19 commenti

Tag

arte, bellezza, blog, borse, comunicato stampa, made in italy, moda, Reggia Collection, reggia di caserta, storia, vodivì

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Ci sono progetti che nascono grandi, con un’anima nobile e una missione altrettanto encomiabile. Uno di questi è Reggia Collection.
Si tratta di una collezione di borse e accessori realizzata da VODIVÌ – pregiata casa di moda votata al Made in Italy con sede in Umbria – in collaborazione con la Reggia di Caserta, nata proprio per dare visibilità a questa inestimabile risorsa culturale italiana.
La famosa facciata della Reggia è stata impressa con uno stampo a rilievo sul lato esterno di ogni accessorio e arricchita di uno sbaffo d’oro: oro che ritroviamo nella stanza del trono e negli ambienti preziosi di quest’opera unica al mondo che qualche mese fa ho avuto il piacere di visitare.

Per promuovere una conoscenza della Reggia diversa dall’usuale, a ogni accessorio dal nome evocativo è stato abbinato un pacchetto che comprende un itinerario turistico a questa dedicato, un’intervista con il direttore Mauro Felicori per far conoscere storie e aneddoti unici e affascinanti, e una photo-gallery per mostrare il Palazzo Reale da una diversa prospettiva.
Un omaggio a tutto tondo, insomma, che tiene conto di bellezza, arte, storia, cultura, moda, lusso, riscoperta del territorio e turismo sostenibile.

AMALIA: una “regale” mini bag, in onore alla regina Maria Amalia, moglie di Re Carlo di Borbone.

AMALIA: una pochette regale, elegante e non convenzionale creata in onore della regina Maria Amalia, moglie di Re Carlo di Borbone.

LUIGI: porta ipad che porta il nome di Luigi Vanvitelli, genio rivoluzionario dall'animo concreto ed instancabile e padre dell’Architettura Neoclassica; colui che progettò la nuova città di Caserta, di cui la Reggia ne era il fulcro.

LUIGI: porta iPad che ha il nome di Luigi Vanvitelli, genio rivoluzionario dall’animo concreto ed instancabile, padre dell’Architettura Neoclassica; fu colui che progettò la nuova città di Caserta, di cui la Reggia ne era il fulcro.

ASTREA: borsa/porta iPad ispirata alla sala omonima. Prende il nome dal dipinto della volta

ASTREA: borsa/porta iPad ispirata alla sala omonima. Prende il nome dal dipinto della volta “Il trionfo di Astrea” che, secondo la mitologia, era la dea presente sulla terra nell’età aurea dell’umanità. Tale sala fungeva da anticamera per i gentiluomini di carriera, ambasciatori, segretari di stato e di altre persone privilegiate.

Allo scopo di promuovere Reggia Collection in tutto il mondo e avvicinare l’arte alle persone, VODIVÌ ha lanciato una campagna internazionale di crowdfunding che terminerà domenica 4 dicembre 2016: si può contribuire al progetto QUI acquistando gli accessori che compongono la collezione, oppure versando una piccola somma simbolica.

Grazie a questa iniziativa sarà possibile aumentare la visibilità della Reggia di Caserta, ma anche realizzare qualcosa di concreto. Infatti una parte dei fondi raccolti sarà destinata al restauro delle sedie del foyer, per preservare la bellezza di un luogo unico: il teatro di corte.
Reggia Collection è tutto questo: un’ottima occasione per sostenere la tradizione artigianale di qualità Made in Italy e, allo stesso tempo, essere i mecenati di uno dei Patrimoni UNESCO più prestigiosi d’Italia.

Quando la #moda promuove e sostiene l’#arte: le borse @vodivi ispirate alla #ReggiaDiCaserta
➺ https://t.co/UyPXVvzLqi

[@MiBACT @Reggiace] pic.twitter.com/yYkstvVBcm

— Giorgia Penzo (@_redcarpet) November 10, 2016

 

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La strada addosso

15 giovedì Set 2016

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 76 commenti

Tag

amsterdam, art, arte, atene, berlino, città, europa, lisbona, moda, parigi, Raubdruckerin, strada, street art, viaggi

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch
* Articolo segnalato su La Stampa nella rassegna #adotta1blogger *

Per chi ama viaggiare, avere con sé un ricordo dei luoghi visitati è quasi vitale. Portarselo addosso, poi, è come non essere mai tornati. E non sto parlando dei classici articoli per turisti.
Forse nasce con questo presupposto il progetto creativo Street Serigraphy del collettivo tedesco Raubdruckerin: i tombini, le griglie e i segnali di cemento delle più iconiche capitali europee diventano timbri per borse, felpe e magliette “upcycling”. Un’idea davvero essenziale e accattivante, apparentemente banale, che non può non affascinare le anime più cosmopolite.
La stampa è espressa: una volta scandagliato l’ambiente e scelto il motivo da imprimere, ci si passa sopra un rullo imbevuto di vernice a base d’acqua senza solventi, plastificanti o metalli pesanti. Niente di più. Il collettivo è anche attento all’ecosostenibilità del suo progetto.

il_mondo_addosso_5

raubdruckerin

la_strada_addosso_3jpg

raubdruckerin-pirate-printers-designboom-081-818x614

il-mondo-addosso

la_strada_addosso_2jpg

la_strada_addosso

Al momento le capitali “catturate” sono cinque: Berlino (città natale del progetto con i disegni base delle aree Kreuzberg, Mitte, Neukölln e Friedrichshain), Parigi, Amsterdam, Atene e Lisbona.
Raubdruckerin reinventa la street art: la città si vive partendo dagli spazi urbani più improbabili e trascurati, ognuno dei quali racconta un pezzo di storia del luogo a cui appartiene. Si da loro un’importanza diversa, si condivide con loro un senso di appartenenza. Ciò che di solito viene calpestato diventa design.
La strada ritorna ad essere punto di partenza.

 

 

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Quel che noi abbiamo di meraviglioso

29 lunedì Ago 2016

Posted by Giorgia Penzo in I miei viaggi

≈ 40 commenti

Tag

arte, bellezza, blog, Campania, Caserta, Ercolano, estate, Gubbio, italia, italy, meraviglioso, Napoli, passato, Pompei, storia, Umbria, vacanze, viaggi, viaggiare

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Quel che noi abbiamo di meraviglioso, a volte, ce lo scordiamo.
È dietro l’angolo, comodo, spesso troppo snobbato. Cerchiamo altrove quel che può farci felici qui, e più lontano del necessario ciò che può riempirci gli occhi di stupore e condizionarci negli anni a venire.
È successo che ho fatto il pieno di meraviglia. E adesso ve lo racconto.

Quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova agli Scavi Archeologici di Ercolano.

"È strano come a volte il ricordo della morte sopravviva molto più a lungo della vita che essa ha rubato". (A. Roy)

“È strano come a volte il ricordo della morte sopravviva molto più a lungo della vita che essa ha rubato”. (A. Roy)

Ercolano è una bolla immobile di passato congelata nella roccia vulcanica. È una fossa ferma a duemila anni fa contornata, più su, dal presente: case, strade, persone, vite frenetiche, funzioni religiose e civili che si susseguono tra gli impegni di tutti i giorni. Come sopra, così sotto. Sotto, però, si respira polvere e storia.
Ercolano_1Ercolano è intima, silenziosa. Una pace quasi irreale si muove tra le mura rimaste. Mentre si passeggia, ci si ascolta e non si può fare a meno di pensare. Si pensa tanto, laggiù tra le colonne.
Passo dopo passo ci si accorge, tra le macerie, dei giardini pieni di alberi da frutto e dell’arte ancora aggrappata alle pareti.Ercolano_3

Ercolano_4

Ercolano_7

Ercolano_5Ercolano_8Ercolano_11Ercolano_9

La morte è confinata là dove una volta sorgeva la spiaggia. Gli scheletri che lì riposano appartengono molto probabilmente agli ultimi: servi e schiavi che non hanno avuto la possibilità di seguire i loro padroni in fuga sulle navi. Furono circa trecento le vite cancellate 1937 anni fa nella sola Ercolano: nella notte del 24 agosto del 79 d.C., almeno secondo una lettera di Plinio il Giovane a Tacito, il soffio rovente del Vesuvio macinò in una manciata di minuti i chilometri che lo separavano dalla cittadina, cancellandola.

Ercolano_10

20160803_164508

Quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova agli Scavi Archeologici di Pompei, la “sorella maggiore” di Ercolano.

13895386_10210261417962571_9138781417474154807_n

“Io sono madre della natura, la signora di tutti gli elementi, la regina dei morti, la prima dei celesti. Gli Egizi mi chiamano con il mio vero nome, Iside Regina”. da Lucio Apuleio, Le metamorfosi (libro XI, V) – Tempio di Iside (Pompei)

Più estesa, più imponente, più tragica. Sole a picco, caldo torrido, un deserto di rovine che non finisce mai, molto del quale giace ancora sotto la superficie. È un dedalo di terra, pietre e cenere diventata roccia. Si passeggia sulle strade dove centinaia di persone – duemila anni fa – hanno passeggiato in pace; le stesse dove poi sono scappate in preda al terrore. Non mancano i brividi quando la mente se ne rende conto.
L’archeologia ricostruttiva messa in atto a Pompei ha permesso al passato di tornare vivo: analizzando i resti delle radici impiantate all’interno della cinta muraria, la tipologia di vigneto scoperta è stata ricollocata lì dove una volta si trovavano gli antichi paletti. Oggi le vigne vengono coltivate secondo il metodo usato dalla popolazione vesuviana, senza pesticidi né l’ausilio di macchinari moderni.
Dall’uva si produce il rosso Villa dei Misteri, un’eccellenza e un patrimonio unico. 1500 bottiglie l’anno, l’annata 2007 è quella attualmente in commercio. Forse una delle cose più affascinanti in cui sia mai incappata.

Villa dei Misteri - Pompei

Villa dei Misteri – Pompei

20160804_100443Pompei_120160804_104534Pompei_2

Pompei_3

Si sente ancora strisciare l’ombra della morte, a Pompei: succede quando l’occhio incappa sui corpi pietrificati dei bambini, degli adulti protesi a proteggerli, dei cani, nella pagnotta di pane carbonizzata conservata dentro una teca insieme ad altri alimenti. È impossibile non immedesimarsi.

Avevamo appena fatto in tempo a sederci quando si fece notte, non però come quando non c’è luna o il cielo è ricoperto da nubi, ma come a luce spenta in un ambiente chiuso… molti innalzavano le mani agli Dei, nella maggioranza si formava però l’idea che ormai gli Dei non esistessero più e che quella notte sarebbe stata eterna e l’ultima al mondo. – dalla seconda lettera di Plinio il Giovane a Tacito.

Abitazioni anguste, pitture immense, templi, taverne, bordelli, teatri… Quando si entra nelle case per vedere cosa il vulcano ha risparmiato, viene quasi da chiedere permesso.
16 chilometri percorsi a piedi in quasi sette ore di visita, ma sarei rimasta lì il doppio. Troppi tesori in ogni angolo, troppo poco tempo. È stato uno degli arrivederci più sofferti.

Pompei_4Pompei_6Pompei_7

Quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova alla Reggia di Caserta sulle tracce, come sempre, di Maria Antonietta di Francia (ma anche di Star Wars, perchè no?). Stanze sfarzose, giardini, fontane e ruscelletti strizzano l’occhio alla Versailles che adoro.

13935018_10210268958751086_5357157632222104003_n

Orologio nella Stanza da lavoro della Regina. Un dono di Maria Antonietta di Francia alla sorella Maria Carolina regina di Napoli. C’è un po’ di Parigi anche qui ♡

Ws1QRrFT

Quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova a Gubbio.
La più bella città medievale, recita il cartello che da il benvenuto. Ed è vero. Abbarbicata, con le romantiche viuzze di sasso, il profumo di cibo che sale mentre il sole scende e gli odori umbri che si mescolano nel vento, la magia eterna di un castello arroccato.
13887123_10210287691939404_3327182505743245725_n20160806_185720

Una chicca: quel che noi abbiamo di meraviglioso si trova a Recanati.
Passeggiare tra le vie di questo paesino al tramonto o la sera, quando la luna è alta, è qualcosa di estremamente suggestivo. Ovunque si respira e si legge poesia, dai muri delle case alle insegne nelle piazze, sulle vetrine dei negozi, sulle porte delle scuole, nei giardini, sulle luminarie che addobbano i viali per le feste estive.
Si scorge davvero l’infinito sulla terrazza del Monte Tabor. Il mio consiglio è quello di visitare Recanati dopo aver visto il film Il giovane favoloso che ripercorre la vita di Leopardi: alla fine dei titoli di coda, ve lo assicuro, sarà semplicemente Giacomo.

13901493_10210296050308358_2565832085532188982_nNegli ultimi anni della sua vita, Leopardi si trasferì a Napoli e poi in una villa a Torre del Greco per sfuggire a un’epidemia di colera. Lì compose la sua penultima lirica, La ginestra, ispirata da un’eruzione del Vesuvio a cui il poeta assistette e in cui inserì una riflessione sulla desolazione dell’antica Pompei. E così, per me, è quasi come chiudere il cerchio di questo viaggio favoloso.

Torna al celeste raggio
Dopo l’antica obblivion l’estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro, cui di terra
Avarizia o pietà rende all’aperto;
E dal deserto foro
Diritto infra le file
Dei mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,
Ch’alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell’orror della secreta notte
Per li vacui teatri, per li templi
Deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per voti palagi atra s’aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l’ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.

Quel che noi abbiamo davvero di meraviglioso è la possibilità di viaggiare, fare esperienze, costruire ricordi e soprattutto condividere questi momenti insieme alla persona giusta. Non c’è ricchezza più grande, né soddisfazione maggiore.
Trovate la vostra persona, trovate i vostri luoghi. Forse non esiste augurio più bello. :)

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

The Floating Piers – Segui il sentiero dorato: come evitare le code e altri consigli

27 lunedì Giu 2016

Posted by Giorgia Penzo in I miei viaggi

≈ 46 commenti

Tag

arte, bellezza, blog, christo, consigli, lago di iseo, The Floating Piers, viaggi, viaggio

The Floating Piers è considerato uno degli appuntamenti imperdibili del 2016 a livello mondiale. Land art dell’artista Christo – pensata e sognata per anni insieme alla moglie scomparsa – reinterpreta il Lago di Iseo in una chiave completamente inedita.
Si cammina per 4,5 chilometri su 70.000 metri quadri di tessuto giallo dalia che all’alba – complice l’umidità – tende al rosso mentre al tramonto sembra una lamina d’oro. L’installazione si compone di 200.000 cubi in polietilene ad alta densità e si sviluppa a pelo d’acqua da Sulzano a Monte Isola fino a “circumnavigare” l’isoletta di San Paolo, di proprietà della famiglia Beretta: le passerelle seguono il movimento delle onde, cullano chi le attraversa, ballano docili al ritmo della corrente.

L’esperienza è mozzafiato. Come Dorothy ne Il Mago di Oz, il primo passo sul sentiero dorato è onirico; mentre si cammina, quasi non si riesce a pensare. La bellezza e il panorama prendono il sopravvento. Il passo a volte è incerto a causa dei lievi sobbalzi: rientra nel gioco a cui si è scelto di giocare. Ci si ferma, ci si guarda intorno. Si ha la netta sensazione di far parte di qualcosa di unico. Di qualcosa che, una volta vissuto, non si dimenticherà mai più.

floating_pierce_sentiero_dorato (4)

floating_pierce_sentiero_dorato (7)

Come tutte le cose belle, The Floating Piers è un’opera destinata a sparire. Sarà visitabile solo fino a domenica 3 luglio. L’artista ha già confermato che non vi saranno proroghe e che il progetto non verrà mai più replicato in nessuna parte del mondo.

Nonostante il grande afflusso di turisti previsto per il weekend e il meteo incerto (per ragioni di sicurezza le passerelle possono essere chiuse senza preavviso nel caso di maltempo o vento forte), non mi sono fatta scoraggiare.
Nel pomeriggio di sabato 25 giugno sono partita alla volta del Lago di Iseo: l’obbiettivo era arrivare tra il tramonto e il crepuscolo per visitare The Floating Piers sia con gli ultimi raggi di sole sia con le luci artificiali (e sotto le stelle). Missione compiuta! :)

floating_pierce_sentiero_dorato (9)

floating_pierce_sentiero_dorato (5)

floating_pierce_sentiero_dorato (8) Con qualche piccolo accorgimento sono riuscita a evitare le interminabili code da cui i media ci hanno messo in guardia.
Spero che questi consigli, basati sulla mia personale esperienza, possano esservi d’aiuto. Non fatevi scappare l’occasione di far parte di un’opera d’arte e camminare sulle acque in uno dei luoghi più suggestivi del nostro paese.

 

✥ Come arrivare e come tornare

  • La maggioranza delle persone parte da Sulzano, “punto d’inizio” della passerella. Non tutti sanno che l’opera è percorribile anche al contrario; il percorso per arrivarci è un po’ più lungo e tortuoso ma in compenso c’è la possibilità di una notevole diminuzione delle code e dei tempi d’attesa sotto il sole. Il luogo strategico dal quale cominciare l’avventura sembra essere appunto Sarnico.
  • Per cominciare, prenotate su NAVISEO un battello di andata e ritorno da Sarnico a Sensole (Monte Isola) almeno tre giorni prima del giorno in cui intendete visitare The Floating Piers. Se possibile scegliete come partenza le prime ore del mattino o le più tarde; evitate quelle centrali della giornata.
  • Una volta giunti a Paratico, seguite le indicazioni stradali verso il parcheggio specifico realizzato per The Floating Piers. Vi costerà 10 Euro per tutta la giornata, o 5 Euro se arriverete nel pomeriggio.
    Dopo aver depositato l’auto attraversate a piedi il ponticello che collega Paratico a Sarnico, andate a destra verso l’imbarcadero e prendete il battello. Salvo imprevisti, ne passa all’incirca uno ogni ora; esiste la possibilità che vi siano buchi nel servizio durante la giornata per facilitare il deflusso dei turisti. La traversata dura circa quaranta minuti e, credetemi, fa parte dello spettacolo.
  • Se non riuscite, non potete o non volete prenotare il battello – oppure se i biglietti prenotabili sono terminati – armatevi di pazienza e incrociate le dita: al pontile ci sarà una coda apposita per chi – come vi ho anticipato – non ha effettuato la prenotazione da casa almeno tre giorni prima della data di visita.
    Ad ogni attracco del battello lo staff farà imbarcare prima chi ha prenotato (70%) poi, seguendo l’ordine di arrivo nella fila, il restante 30% dei posti disponibili. Io non avevo prenotato e ho aspettato un’oretta fisiologica per l’arrivo del battello. Sono salita su quello delle 19.30 e ho acquistato il biglietto direttamente a bordo.
  • Nel caso lo staff vi informi che è possibile acquistare il biglietto di andata ma non quello di ritorno, non fatevi prendere dal panico: a causa delle molte prenotazioni non è possibile garantire a tutti coloro che ne sono sprovvisti un posto su uno dei battelli che da Monte Isola tornano indietro. Ma i modi alternativi per ritornare a Sarnico dopo la visita ci sono.
    Se vi capitasse di trovarvi in questa situazione (così come è successo a me), il mio consiglio è di acquistare comunque la sola andata.
    Dopo essere sbarcati su Monte Isola godetevi l’intera passerella gialla fino a Sulzano (l’accesso è sempre gratuito ma potrebbe essere limitato, soprattutto di notte). Da lì raggiungete la stazione ferroviaria e prendete il treno per Iseo (1,80 Euro). Una volta arrivati non vi resta che seguire le indicazioni verso la fermata del bus navetta che vi riaccompagnerà a Sarnico (5 Euro). L’ultima corsa dello shuttle è alle 00.20 e riapre alle 5.30.
  • Piano B: se, per qualsiasi ragione, perdete l’ultima corsa dello shuttle, affidatevi a un taxi (+393381704964 – info@iseotaxi.it) oppure preparatevi a una passeggiata di 10 chilometri (circa due ore).
  • Per ogni altra informazione (news in tempo reale, mappe, web cam in diretta, dove mangiare, dove dormire, eventi collaterali sul territorio) potete visitare il portale ufficiale del tursimo del Lago di Iseo.

 

✥ Cosa portare con voi

  • Acqua e cibo al sacco: i prezzi di bibite e panini sono abbastanza onesti ma è meglio avere con sé una piccola scorta di emergenza, soprattutto di liquidi.
  • Antizanzare: estate + acqua dolce + tante persone tutte insieme…
  • Crema solare e cappello/ombrellino: indispensabili soprattutto se visitate l’opera nelle ore più calde.
  • Scarpe comode: l’artista consiglia di passeggiare a piedi nudi ma il telo che ricopre The Floating Piers – in particolar modo alla fine della giornata sotto il calpestio di migliaia di persone – è ragionevole che non sia sempre il massimo a livello di igiene. A voi la scelta.
    Ricordate: l’accesso è consentito a passeggini e carrozzine per disabili ma non ad altri mezzi con ruote come biciclette, skate o rollerblade.
  • Museruola: no, non per voi. :D Ma se volete portare il vostro cane sulle passerelle, per lui è obbligatoria (insieme ovviamente al guinzaglio). Se la dimenticate o non l’avete è possibile acquistarla anche in loco.
  • Macchina fotografica: immortalate il momento unico che state vivendo. Dopo il 3 luglio tutti i materiali utilizzati per The Floating Piers saranno riciclati attraverso un processo industriale. Secondo il volere dell’artista, dell’opera rimarranno soltanto le fotografie, i filmati e il ricordo dei visitatori.

 

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’arte che va a ruba

22 mercoledì Giu 2016

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 11 commenti

Tag

arte, bellezza, blog, book, gioconda, gurlitt, la corte, libri, munch, musei, seconda guerra mondiale

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Uno dei film più intensi mai girati che parla d’arte e dei mille sentimenti che ruotano attorno a essa è La migliore offerta di Giuseppe Tornatore. Una pellicola che incarna in toto la massima di Oscar Wilde – più profonda di quanto sembri – per cui tutta l’arte è completamente inutile.

L’arte è bella da vedere e (purtroppo) anche da rubare.
Secondo un articolo di Maria Teresa Carbone, negli ultimi anni i furti d’arte sarebbero diventati la terza o la quarta forma di traffico illegale, dopo la droga, le armi e il riciclaggio del denaro sporco: il mercato nero nel campo dell’arte e dei beni antiquari si aggirerebbe intorno ai cinque miliardi di dollari l’anno. Una curiosità: Rembrandt e Renoir sembrano essere fra i pittori più amati dai ladri di opere d’arte di tutto il mondo.
Solo in Italia, secondo una ricerca dell’Eurispes che risale al 2003, negli ultimi vent’anni si sono verificati circa 39 mila furti a danno dei beni culturali: più colpiti i privati (oltre 20 mila casi) e le chiese (circa 15 mila furti), mentre le rapine a danno dei musei non superano il migliaio.

Nella storia dei furti di opere d’arte il caso più eclatante è sicuramente quello della Gioconda.
Scomparve dal Louvre nel 1911 e venne ritrovata due anni dopo a Firenze, sotto il letto dell’imbianchino Vincenzo Peruggia che avrebbe voluto vendere la Monnalisa alla Galleria degli Uffizi. Affermò che la sua era stata un’azione patriottica e che secondo lui l’Italia avrebbe saputo valorizzare maggiormente l’opera rispetto ai cugini d’oltralpe: ignorava che Leonardo l’aveva sì dipinta in Italia ma poi l’aveva venduta a Francesco I di Francia, rendendo così il dipinto legittimamente di proprietà francese.

giornale-press-journal-furto-theft-gioconda-monna-lisa-leonardo-davinci-cult-storie-art-arte-parigi-louvre-800x638

Basta fare un piccolo passo indietro nella storia per rendersi conto che il repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all’epoca del Secondo Conflitto Mondiale è sterminato.
Si stima che milioni di oggetti d’arte siano stati sequestrati e portati nei territori del Terzo Reich durante i primi anni della guerra; molti di questi sono poi finiti nelle mani dell’Armata Rossa durante la caduta di Berlino: si parla del Ritratto di giovane ignoto di Botticelli, quadri e disegni del Parmigianino, Mantegna, Tintoretto, Vasari, Raffaello, Canaletto…
Caso Gurlitt a parte (un vecchietto solitario di Monaco che nel 2012 venne sorpreso vivere circondato da 1406 dipinti, di cui 121 incorniciati, sottratti agli ebrei negli anni del nazismo), di molti capolavori si è persa ogni traccia; potrebbero essere appesi nel salotto di qualche famiglia bene (e più o meno ignara del loro valore), oppure giacere in un qualche caveau o addirittura essere stati distrutti.

Cinque milioni di opere d’arte, però, sono state recuperate.
Fino al 1945 un manipolo di trecentocinquanta uomini tra ufficiali dell’esercito americano e britannico – ai quali si aggiunsero studiosi d’arte e anche direttori di musei – si mobilitò per salvare e in seguito anche rintracciare gli innumerevoli capolavori messi a rischio dai bombardamenti o trafugati dai nazisti: basti pensare alla Dama con l’ermellino di Leonardo, l’Astronomo di Vermeer, La ronda di notte di Rembrandt o alla Madonna di Michelangelo della cattedrale di Bruges. È grazie a loro se, oggi, possiamo godere di queste meraviglie dell’arte.

33493

➺ Cosa leggere sull’argomento: Operazione Salvataggio, Siviero contro Hitler e L’orologio di Orfeo
➺ Cosa guardare sull’argomento: Woman in Gold e Monuments Men

Ma tra i dipinti rubati in epoca moderna dopo le razzie della Seconda Guerra Mondiale e mai ritrovati (almeno fino ad oggi), figurano titoli eccellenti e quantomai preziosi. Eccone alcuni.

✥ Cristo nella tempesta sul mare di Galilea, Rembrandt

arte_che_va_a_ruba

Il 18 marzo 1990 due persone vestite da agenti di polizia riuscirono a entrare nell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, legare le guardie e rubare il Rembrandt insieme ad altre dodici opere d’arte per un valore stimato in 500 milioni di dollari. Sul sito dell’FBI è tuttora presente una scheda esplicativa sul furto: il Museo offre una ricompensa di 5 milioni di dollari a chiunque dovesse ritrovare la refurtiva.

✥ Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, Caravaggio

arte_che_va_a_ruba_2

Nel 1969 la tela del valore di oltre 30 milioni di euro fu facilmente trafugata a Palermo dal momento che non c’era alcuna misura protettiva all’interno dell’oratorio dove veniva conservata. Nel 2009 un pentito di mafia dichiarò che probabilmente il quadro era stato bruciato o addirittura mangiato dagli animali in una stalla in cui era stato nascosto. Tuttavia le informazioni portano all’idea che l’opera non sia mai rientrata nel mercato nero dell’arte e non sia stata venduta.

✥ Uscita dalla chiesa riformata di Nuenen e Vista della spiaggia di Scheveninge con tempesta, Van Gogh

Pubblicazione2

I due capolavori realizzati da Van Gogh furono rubati al Van Gogh Museum di Amsterdam il 7 dicembre 2002 insieme ad altri dipinti poco prima che il museo aprisse al pubblico. I ladri utilizzarono una scala per arrampicarsi fin sopra il tetto e da lì si calarono all’interno, evitando tutti i sistemi di sicurezza. Entrambe le opere sembrerebbero invendibili.
Aggiornamento: questi due dipinti sono stati ritrovati a Napoli nel 2016 grazie a un’operazione della Guardia di Finanza.

✥ Ponte di Charing Cross, Monet

Pubblicazione1Questo quadro è scomparso nel 2012 dal Kunsthal Museum di Rotterdam insieme ad altre opere di altissimo valore tra cui capolavori di Matisse, Picasso e Gauguin. Considerato invendibile da parte dei ladri che lo hanno sottratto, si pensa sia stato bruciato insieme agli altri dalla madre di uno dei componenti della banda. Nel suo forno di casa sono state rinvenute ceneri compatibili oltre a resti di colore e tela. Ma gli inquirenti non escludono l’ipotesi di depistaggio.

✥ Autoritratto, Rembrandt e Giovane Parigina, Renoir

Pubblicazione1Dal Museo nazionale di Svezia a Stoccolma, il 22 dicembre 2000, vennero trafugati oltre all’Autoritratto di Rembrandt anche due tele di Pierre-August Renoir tra cui Giovane Parigina. Finora delle tre opere rubate è stata recuperata solo Il giardiniere di Renoir. Gli altri due, nonostante siano invendibili, non sono stati ancora rintracciati.
I ladri erano tre. Con pistole e mitra alla mano hanno fatto irruzione nel museo nell’ora di chiusura e hanno staccato le tele dai muri sotto gli occhi dei numerosi testimoni attoniti. Saliti su una piccola imbarcazione attraccata nelle vicinanze hanno fatto perdere le loro tracce. Una via di fuga studiata che ha fatto subito pensare a un commando armato di professionisti: l’acqua non ghiacciata e il buio hanno aiutato i tre a sparire nel nulla.

✥ Auvers-sur-Oise, Cézanne

Auvers-sur-Oise

La notte di Capodanno del 2000, al museo Ashmolean di Oxford, venne rubato questo capolavoro di Paul Cézanne per un valore stimato intorno ai 3,5 milioni di euro. I ladri si erano arrampicati sui tetti del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Istituto di Archeologia e da lì erano giunti al lucernario dell’Ashmolean. Imitando la tecnica dei ladri che in Olanda avevano rubato i Van Gogh, scelsero di calarsi dall’alto evitando in toto gli allarmi.

Così come per la Gioconda, fortunatamente esistono altri lieto fine. È il caso della versione del 1910 de L’Urlo di Munch, sottratto per ben due volte dal Museo di Oslo in Norvegia.munch-lurlo-1895-olio-su-tela-oslo-nasjonalgallerietIl 12 febbraio 1994, nello stesso giorno dell’inaugurazione dei XVII Giochi Olimpici Invernali, dei ladri rubarono il capolavoro in cinquanta secondi lasciando al suo posto un biglietto: “grazie per le misure di sicurezza così scarse“. L’opera venne poi ritrovata nei tre mesi successivi in un albergo di Åsgårdstrand.
L’insolente avvertimento non venne accolto dai responsabili del museo.
Dieci anni dopo, il quadro valutato 54 milioni di euro venne rubato ancora insieme ad un altro intitolato La Madonna. Il 22 agosto 2004 due uomini armati e mascherati entrarono nel Museo Munch e in pochi minuti rubarono le due opere del famoso artista. Erano appese alla parete del museo con dei semplici fili, senza barriere protettive. Non suonò nessun allarme e i banditi si allontanarono indisturbati a bordo di un’auto in attesa all’esterno del Museo.
Entrambi i quadri furono recuperati il 31 agosto 2006 dalla polizia norvegese. Dopo un meticoloso restauro necessario per sanare i danni causati dall’umidità, dal 2008 sono tornati a far parte dell’esposizione. Si spera in maniera definitiva.

➺ Cosa leggere sull’argomento: Il furto dei Munch

COVER-Il-Furto-dei-Munch-307x429

Il 5 aprile 2004, un commando mette a segno una spettacolare rapina alla banca di Stavanger, in Norvegia. Il 24 agosto 2004, dal Museo Munch di Oslo vengono sottratti i celebri dipinti L’Urlo e la Madonna. Due fatti apparentemente non correlati, ma che trascineranno il lettore in una vertigine di intrighi, pericoli e misteri, portandolo nel cuore del mondo del mercato nero dell’arte e della musica.
Quando i dipinti scompaiono, infatti, lasciando dietro di sé una scia di morte, Agata Vidacovich, coinvolta nel traffico d’arte, tenterà di venire a capo dell’intricata vicenda, mettendo a dura prova le proprie certezze. Sposata con un pianista di fama internazionale che ha ormai rinunciato alla propria carriera e a cui ha sempre mentito riguardo alla propria vera vita, Agata si ritroverà costantemente sul filo del rasoio, costretta a mettere a repentaglio tutto quello che ha di più di caro per venire a capo di questo mistero. Dove sono finiti i quadri?
Un thriller avvincente, che si snoda tra Milano, Oslo e Trieste e che tiene il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina.

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sentieri silenziosi, tombe loquaci

08 mercoledì Giu 2016

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 34 commenti

Tag

arte, bellezza, cimitero, cultura, morte, ottocento, simbolismo, tombe

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Quieti, sospesi nel tempo, immutati, inglobati nella vegetazione, custoditi dai gatti che – come vuole la tradizione – stanno un po’ di qua e un po’ di là.
Per quanto siano luoghi dedicati al ricordo e al cordoglio, i cimiteri – soprattutto i più antichi – non sono necessariamente mete tristi. Molti oggi sono giardini e riserve naturali; tanti conservano segreti e leggende vecchi di cent’anni e più. Ma non solo. Passeggiare in certuni non è così diverso dal visitare un museo.
In particolare, quelli costruiti tra il 17° e il 18° secolo sono ammantati da un velo di mistero irresistibile: come ogni dipinto che si rispetti sono ricchi di simboli nascosti che ci narrano una storia celata sotto quella che mostrano apertamente.
In tutte le culture del mondo e fin dalla notte dei tempi, il simbolismo ha dato la possibilità di raccontare (e racconta tuttora) ciò che non si poteva esprimere a parole: aspettative riguardo la vita nell’aldilà, buoni auspici, rappresentazioni virtuose dei trapassati, i dolori e le speranze di chi è rimasto… insomma, miriadi di storie mute e dettagli silenziosi scolpiti nella pietra.

A noi che visitiamo i cimiteri monumentali per omaggiare con un fiore il nostro scrittore o compositore preferito, alcune sculture – a volte vere e proprie opere d’arte – potrebbero sembrarci un mero ornamento, tuttavia non è così. Ogni cosa ha un significato nascosto. Ogni luogo, anche quello che sembra il più lugubre, può celare bellezza e speranza.

✥ TESCHIO ALATO
Popolare specialmente tra il 17° e il 18° secolo, il teschio alato simboleggia la fugacità della vita e l’anima che si eleva nell’aldilà. passeggiata_con_la_morte✥ CLESSIDRA ALATA
Simile al teschio alato, la clessidra con le ali aperte indica la rapidità con cui scorre il tempo. Il movimento della sabbia contenuta nella clessidra è verso il basso e può simboleggiare il ritorno dell’uomo alla terra. Inoltre le due parti della clessidra passano reciprocamente da una dimensione di pienezza e una di vuoto.
Qui il tempo che vola (e con lui la vita) viene rappresentato in modo letterale: le ali sono simbolo del movimento e del cambiamento di stato. Alati sono i piedi di Mercurio o Ermes, accompagnatore del anime dei morti nella cultura greco-romana. Hanno ali Thanathos e Hypnos, così come i demoni e gli angeli.
passeggiata_con_la_morte_classidra

✥ MANI CHE SI STRINGONO
Le mani sono molto comuni sulle tombe: possono puntare verso l’alto come ad indicare il Paradiso, oppure verso il basso alla stregua di un messaggio divino per chi ancora cammina sulla terra. Spesso due mani raffigurate nell’intento di stringersi rappresentano un ultimo saluto, specialmente sulle tombe di una coppia sposata quando uno dei due coniugi è venuto a mancare mentre l’altro è rimasto.
passeggiata_con_la_morte_mani✥ TORCIA ROVESCIATA
Una torcia rovesciata con la fiamma rivolta al terreno simboleggia la vita dopo la morte: indica che l’anima sta ancora bruciando nell’aldilà.
passeggiata_con_la_morte_torce✥ COLOMBA
Presente per lo più sulle tombe di donne decedute ancora giovani, la colomba rappresenta pace, dolcezza e purezza. A volte viene rappresentata nell’atto di ascendere al cielo, oppure scolpita mentre giace morta se la dipartita della persona cara è avvenuta improvvisamente. Nella tradizione cristiana la colomba è simbolo dello Spirito Santo.
passeggiata_con_la_morte_colomba✥ ROSA SPEZZATA
Il fiore della rosa – oltre a essere un simbolo mariano – simboleggia l’età della donna quando è venuta a mancare. Se si tratta di un bocciolo o di una rosa in piena fioritura e lo stelo spinato è spezzato, significa che la ragazza è morta prematuramente.

✥ TRONCO D’ALBERO
Le tombe realizzate con la forma di un ceppo d’albero simboleggiano una giovane vita recisa all’improvviso.
passeggiata_con_la_morte_tronco✥ GRANO
Portatore dei misteri della vita che rinasce nel seme che muore, alimento base per millenni, nell’Antico Egitto era simbolo di resurrezione legato al dio Osiride, divinità degli inferi e dell’agricoltura. ll grano, insieme ad altri simboli come le foglie di quercia, rappresenta una lunga vita e ciò che è stato raccolto dalla Mietitrice una volta giunto il momento.
passeggiata_con_la_morte_grano✥ AGNELLO
Il biancore del suo manto e la sua fragilità ne fanno un simbolo d’innocenza e di purezza. Generalmente presente sulle tombe dei bambini, nella tradizione cristiana può essere anche un riferimento a Gesù, l’Agnello di Dio.
passeggiata_con_la_morte_agnello✥ LIBRO APERTO
Rappresenta il libro della vita, l’amore della persona per la letteratura, o può essere un riferimento alla Bibbia. Il libro aperto simboleggia l’apertura del cuore a Dio, nonché tutte le azioni meritevoli di memoria compiute nella vita della persona defunta.
passeggiata_con_la_morte_libro✥ URNA DRAPPEGGIATA
Molto comune nei cimiteri dell’epoca Vittoriana, rappresenta la separazione tra i vivi e i morti. Il drappo o velo simboleggia una sorta di sudario protettivo per l’anima, oltre ad essere un’iconografia di ispirazione classica della morte.
passeggiata_con_la_morte_urna✥ CANCELLO APERTO
La porta è un motivo che ricorre con una certa frequenza nell’arte funeraria occidentale, dall’epoca etrusco-romana al XIX secolo.
Cancelli aperti simboleggiano il passaggio nel Paradiso, la partenza dalla terra dei vivi per raggiungere l’aldilà. Nel mondo cristiano potrebbero rinviare all’idea dell’attesa del giudizio: il morto è statico, ma in una dimensione provvisoria di attesa. La porta non completamente chiusa sembra anche simbolicamente spezzare l’unidirezionalità che la morte impone alla vita, sottolineando l’idea di una possibile comunicazione tra i due mondi.
646b8a2d30d3c32f62d112f781eeef7f

Questi sono solo alcuni esempi dei tanti espedienti narrativi dei nostri predecessori: potreste imbattervi senza difficoltà in raffigurazioni di cani, cigni, cicogne, barche, cipressi, catene, conchiglie, cornucopie, lucerne, gigli, melograni, serpenti e così via, oltre che a continui rimandi alla cultura greco-romana, etrusca e all’Antico Egitto.
Noi – abituati a tombe semplici dove campeggia una fotografia, un paio di date e a volte una frase standardizzata – potremmo guardare alle costruzioni della borghesia dell’Ottocento come a qualcosa di bizzarro e pomposo.
Eppure il cimitero, come già notava il sociologo Jean-Didier Urbain, rappresenta una risorsa inestimabile, “una sorta di enorme biblioteca, dove si possono consultare le biografie di migliaia di persone, i loro alberi genealogici, cercare informazioni sulla storia economica, politica e culturale di una città o di una nazione, e sfogliare i volumi enciclopedici della loro storia dell’arte e del costume“.

La prossima volta che capiterete in una di queste città ottocentesche dei morti, fermatevi un istante tra i suoi sentieri: guardate cosa tiene in mano quell’angelo, cosa indica quel putto, da che è parte è voltata quella statua, quali fregi compaiono vicino agli epitaffi.

“Dead men tell no tales”. I morti non raccontano storie, dicono. Ed è vero, le sussurrano. Voi sapete ascoltare?

Fonti
- A Graphic Guide to Cemetery Symbolism
- Dizionario dei simboli funerari

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Quel giorno che a Parigi nacque l’Impressionismo

15 venerdì Apr 2016

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 16 commenti

Tag

arte, impressionismo, monet, parigi, pittura, ribelli

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

Alle 10 del mattino di mercoledì 15 aprile 1874, a Parigi, Nadar – pseudonimo di Gaspard-Félix Tournachonun, un pioniere della fotografia – aprì le porte del suo studio, al numero 35 di Boulevard des Capucines, a un gruppo di giovani pittori riuniti sotto il nome di Societé anonyme des artistes peintres, sculpteurs, graveurs. Si trattava della loro prima mostra.
Il biglietto d’ingresso costava un franco mentre il catalogo era venduto a cinquanta centesimi.

impressionismo_parigi

Boicottati dal Salon Ufficiale parigino, l’anonimo gruppo di “ribelli” – guidato da Claude Monet e composto tra gli altri da Cezanne, Degas, Pissarro e Renoir – decise di sfidare la massima istituzione artistica francese organizzando una mostra in proprio e in anticipo rispetto a quella del Salon.
La riscoperta della pittura del paesaggio, l’interesse rivolto al colore piuttosto che al disegno, il mito dell’artista insofferente alle convenzioni e l’importanza delle proprie emozioni da non celare mai erano il loro punto di forza.
La tecnica pittorica utilizzata appariva rivoluzionaria; il contrasto tra luce e ombre presente sulla tela, così come nel cuore di ogni uomo, rappresentava il loro manifesto; i canoni classici della tradizione erano pronti a crollare sotto i loro rapidi colpi di spatola.

Le 163 opere esposte, però, non raccolsero i favori di pubblico e critica: erano troppo moderne. Gli artisti vennero accusati di mera provocazione e l’esposizione non fu insignita di alcun valore artistico.
Il critico Louis Leroy, prendendo spunto dal capolavoro di Monet “Impressione, levar del sole” dipinto en plein air alle 7.35 del mattino, li apostrofò col nomignolo di “Impressionisti” col chiaro intento dispregiativo di sottolineare l’apparente incompletezza delle loro opere.

monet_impressione

Per tutta risposta, i giovani pittori decisero di adottare quello stesso nome per identificare il movimento di cui facevano parte. Entrarono così nella Storia dell’Arte e i loro quadri, da quel momento in poi, ispirarono e appassionarono milioni di persone.
La loro visione mutò il panorama artistico mondiale e influenzò profondamente le successive correnti artistiche di fine secolo e del primo Novecento.
La bellezza e la profondità delle loro anime, racchiuse nelle tele che sono arrivate fino a noi, sono lampanti. Testimoniano che il mondo – ancora una volta e per sempre – appartiene ai ribelli.

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Gli animali fantastici: dove trovarli

25 venerdì Mar 2016

Posted by Giorgia Penzo in Arte ~ Cultura

≈ 50 commenti

Tag

animali, animali fantastici, art, arte, bellezza, Ellen Jewett, fantasia, fantasy, harry potter, natura, scultura

❈ Translate ❈
Français | English | Español | Deutsch

No, no, aspettate un secondo: oggi non voglio parlarvi del famoso libro di J. K. Rowling – l’autrice del maghetto Harry Potter – e del suo adattamento cinematografico, ma delle creature che abitano la mente di Ellen Jewett, che prendono forma sotto le sue dita e che sembrano uscite da una foresta fatata.
Partiamo per un mondo incantato, vi va? :)

1471090_625834864143347_71559055_n Alberi e animali sono sempre stati la superficie su cui gli esseri umani hanno inciso le fondamenta della propria cultura, sostentamento e l’identità. Le sculture di Ellen si rifanno alla passione dell’artista per il regno animale e vegetale anche se strizzano l’occhio ai sogni e all’immaginazione più magica. Alcune – addirittura – sembrano le personificazioni delle stagioni: palchi di ghiaccio, corna floreali, code di boccioli.

11033177_852153584844806_1058487442002705307_n

1006083_689470351113131_8287217878721498327_n

10171727_689470087779824_6917480363638184003_nOgni forma tridimensionale è costruita a mano sovrapponendo diversi strati di materiale gli uni sugli altri in modo da formare un accumulo di minuscoli componenti.
Molti di questi componenti sono rappresentazioni microcosmiche di piante, animali e oggetti, talvolta fusi insieme. Alcuni sono semplicemente belli, altri grotteschi. La singolarità di ogni scultura è la somma totale delle sue piccole strutture narrative.

11039874_852153591511472_2058912855479002869_n

66187_828464433880388_885055422468394344_n

1544454_635366523190181_1706168325_n

Ellen gioca con la forza di gravità – come se la fauna che ricrea non avesse peso – con le proporzioni, con le rifiniture.
Sui manti delle volpi che paiono nate da un fiocco di neve – ma anche sopra quelli di rinoceronti, tartarughe e lupi – abbondano i colpi di pennello e le impronte digitali dell’artista stessa.
Ogni dettaglio modellato con precisione certosina in realtà è ottenuto da piccoli istanti di caos. All’interno di questo serraglio etereo vengono esplorati temi come la bellezza naturale, la curiosità, il colonialismo, l’addomesticamento, la morte, la crescita, la visibilità e l’essere selvatico.

11705094_912645662128931_4364647619959537038_n

10940616_828464490547049_1303332604260499644_n

10395858_703024676424365_778030315695576963_n

L’artista non utilizza argilla, vernici, smalti e altri additivi che possono essere tossici. La scelta etica di Ellen inevitabilmente esclude la maggior parte di ciò che è comunemente disponibile in commercio; per ovviare al problema si è vista costretta a sperimentare ed esplorare fino a trovare il giusto connubio tra invenzione e materiale naturale.
Tutto ciò le ha permesso di realizzare opere meravigliose che non solo parlano della natura ma che ne fanno addirittura parte, talmente curate da farci riflettere sul fatto che – forse – in un altra realtà, questi animali leggendari esistono davvero.

10806307_828464367213728_4053973240402588654_n

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Translate

in libreria

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

TOP 10 – Gli articoli più apprezzati

  • Chi sono
    Chi sono
  • 10 motivi per cui l'estate non fa per me
    10 motivi per cui l'estate non fa per me
  • La strada addosso
    La strada addosso
  • Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
    Un blog è un rifugio, i lettori sono ospiti: breve manuale per una perfetta padrona di casa (ovvero consigli pratici per scrivere un articolo)
  • L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
    L'irresistibile fascino di un appuntamento al buio... con un libro
  • Je Suis Parisienne
    Je Suis Parisienne
  • La morte e l'amore
    La morte e l'amore
  • Quel che noi abbiamo di meraviglioso
    Quel che noi abbiamo di meraviglioso
  • La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
    La primavera è alle porte e qualche fiore, da quest'anno, sarà petaloso
  • Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie
    Una città che profuma di pane, regge incantate, zucchero filato e altre magie

Articoli recenti

  • Giorgia Penzo, Ogni giorno come il primo giorno
  • Sotto l’albero di Natale 🎄📚
  • Libri gratuiti? Acciobooks: il primo sito italiano di book sharing
  • I libri rendono libero chi gli vuol bene (V. Espinel)
  • Sconti lampo: ebook a 1,99 €
  • Chiacchiere con i Topi di biblioteca
  • Quasi estate
  • Secondo la teoria del multiverso
  • Colei che porta la vittoria
  • Tra 1,1 miliardi di anni

Leggi gli articoli che parlano di…

amore arte blog book books ebook editrice nord leggere lettura libri libro narrativa ogni giorno come il primo giorno ognigiornocomeilprimogiorno parigi Pensieri petra recensione romanzo storia

Archivi

Ricevi gli aggiornamenti

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

DISCLAIMER – TERMINI E CONDIZIONI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/01.

Le opinioni espresse nei post sono del tutto personali e rispecchiano i gusti e le idee soggettive dell’autrice del blog.
Alcune delle immagini utilizzate negli articoli sono state liberamente attinte dal web e considerate, in buona fede, di pubblico dominio. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattarmi per richiederne l’eliminazione immediata.
Le fotografie presenti nei reportage di viaggio sono di proprietà dell’autrice di questo blog.

I commenti ai post sono liberi e possono non rispecchiare le opinioni dell’autrice del blog. Gli autori degli stessi sono tenuti a prendersi la responsabilità delle proprie opinioni espresse qui pubblicamente. I commenti offensivi saranno comunque eliminati a insindacabile giudizio dell’autrice del blog. Quest’ultima, inoltre, non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Anche per questo motivo l’autrice si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.

 

Gli articoli sono redatti dall’autrice del blog e – fatto salvo comunicati stampa o dove esplicitamente specificato – rientrano nella sua esclusiva proprietà intellettuale.

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo blog è protetto da una Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMATIVA COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Clicca sul banner per saperne di più.

Follow Gio.✎ on WordPress.com

Chi sono

Giorgia Penzo, emiliana, ha l'anima un po' incastrata nel passato. Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Lei non vorrebbe indossare altro.
Ama il cinema, la mitologia, l’Art Nouveau, divorare biografie di personaggi storici femminili e scappare a Parigi alla prima occasione.

Lettori del blog

  • 139.254 lettori sono passati di qui

Vuoi seguire il blog ma non sei iscritto a Wordpress? Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notifiche dei nuovi post. Non riceverai né spam né email pubblicitarie.

Unisciti ad altri 29.777 follower

  • Facebook
  • Twitter
  • Goodreads
  • Tumblr
  • Instagram

WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gio.✎
    • Segui assieme ad altri 29.777 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gio.✎
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: