Amici di Rovigo e dintorni! Domani prenderà il via la seconda edizione della Fiera del Libro di Lendinara sullo sfondo della meravigliosa Riviera di Via G.Conti, della Chiesa di San Biagio e dello storico Palazzo Boldrin: ci saranno tanti incontri letterari e uno sconto espositivo del 5% su tutti i libri presenti agli stand.
Avrò il piacere di essere ospite della manifestazione domani pomeriggio alle ore 16.00: ci vediamo alla Biblioteca di Lendinara – Cittadella della cultura insieme a Il custode di Elias (Il Battello a Vapore), appena giunto alla sua prima ristampa! Vi aspetto ♡
Alcuni preziosi contributi su Il custode di Elias (Il Battello a Vapore) durante la Settimana della Memoria. Scuole, biblioteche, bookblogger, librerie: Elias e Caleb stanno compiendo un altro grande viaggio ♡
Cosa c’è nella borsa della maestra al rientro delle vacanze di Natale? In quella di Federica c’è posto anche per Il custode di Elias (Il Battello A Vapore, Serie Arancio, Alta Leggibilità), per iniziare a parlare della Giornata della Memoria.
Questo libro nasce per i piccoli ma sussurra ai grandi. Ed è proprio agli adulti che affido questa avventura, che esorto sottovoce: partiamo insieme. Nelle prossime settimane avrò il grande piacere di incontrare alcune classi di primaria e secondaria della Val d’Enza e dialogare sui temi del libro insieme ai ragazzi e ai loro insegnanti. Anche la maestra Vanessa, dopo averlo amato tanto, leggerà Il custode di Elias ai suoi alunni. Così Elias e Caleb, in punta di piedi e di zampe, iniziano a entrare nelle scuole. E spero anche nel cuore di tanti studenti ♡
1945. Elias ha 8 anni e un giorno le SS fanno irruzione in casa e portano via i suoi genitori. Lui resterà nascosto, assieme al suo fedele amico peloso Caleb, fino a quando in casa non ci sarà più nessuno. Le strade sono vuote, ci sono vestiti e valigie abbandonate per terra, ragazzini come lui o poco più grandi raccolgono quel che può servire loro. Non c’è più cibo, tutto è diverso ora che non ci sono più mamma e papà. Elias vuole raggiungere i suoi genitori “nei campi”, ignorando che cosa siano davvero questi campi, come solo l’innocenza di un bambino può fare. Peccato che debba affrontare la cruda realtà…
Protagonista indiscussa di questo libro è l’amicizia tra un bambino ebreo e il suo cane; la narrazione è affidata proprio a Caleb che, per mantenere la promessa fatta alla mamma prima che la portassero via, protegge e accompagna Elias in un lungo viaggio. Lungo viaggio che porterà entrambi ad affrontare pericoli ma, soprattutto, la cruda realtà dei fatti.
Non fatevi ingannare dal fatto che sia edito da Il Battello a Vapore e che l’età di lettura indicata sia 9+: questo libro colpisce dritto al cuore, fa male, fa ridere, fa piangere dalla terza pagina fino alla fine della storia, fa riflettere sul dramma dell’Olocausto. Questo libro parla di guerra, di discriminazione, di crudeltà, ma anche di amore, di fedeltà e lealtà, di amicizia e di fratellanza.
Non lo voglio negare, mi sono emozionata tantissimo e ho versato non poche lacrime leggendolo. Una narrazione estremamente scorrevole e semplice, assolutamente non banale né infantile, toccante e che si fa leggere in un paio di ore.
Assolutamente una lettura consigliata per il Giorno della Memoria (per chi insegna), ma che consiglio caldamente a tutti. Dico sul serio.
Come da tradizione, ecco una selezione di libri (di autrici e autori italiani) per bambini e ragazzi (ma da scoprire anche da adulti) per (quasi!) ogni lettera dell’alfabeto. Cliccando sopra i titoli troverete trama e (per chi non riuscisse a passare in libreria) link per acquisti SOS in vista del Natale.
C’è qualche albo o romanzo che vi ispira in particolare? Se non è in questa lista, aggiungetelo nei commenti! Buone Feste e Buon Anno a tutti voi ♡
Chi scrive per ragazzi cerca di armarli con tutta la verità possibile per la vita che verrà. E, forse, segretamente, di armare anche gli adulti contro quei necessari compromessi e quelle sofferenze che la vita porta con sé: per ricordare loro che ci sono, e ci saranno sempre, alcune grandi e fondamentali verità alle quali possiamo tornare. – Katherine Rundell, Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio.
Quante volte un libro ti ha salvato la vita? Ti ricordi di quel libro della tua infanzia che ti facevi leggere e rileggere perché ti sentivi al sicuro tra le sue pagine? E il primo libro che hai affrontato solo con le tue forze quando hai imparato a leggere? Ricordi la sensazione di potere che ti dava l’aver acquisito questa nuova, magica e portentosa abilità? E il libro che da adolescente aprivi come si apre un portale verso un’altra dimensione, per fuggire dalla vita reale? Se è vero che la lettura è una medicina per l’anima (e noi lettori sappiamo che è così!), allora deve essere alla portata di tutti, sempre. Questa è la nostra ribellione, operare affinché ognuno possa accedere alla sua medicina. AccioBooks nasce con questo scopo: rendere i libri liberi. Unisciti ai lettori ribelli e cambia il mondo, un libro alla volta.
Questo è il manifesto di Acciobooks, primo sito italiano di booksharing dove gli utenti possono scambiare (e vendere) libri. Farne parte è semplice: una volta creato un profilo personale si possono caricare sulla piattaforma i libri della propria libreria a cui si vuole dare una seconda possibilità: romanzi non memorabili, regali doppi, volumi che prendono polvere dimenticati sugli scaffali, storie che si vogliono a tutti i costi diffondere e condividere.
Si tratta di una pratica geniale che permette di ottenere libri con la sola spesa della spedizione PIEGO DI LIBRI. Insomma, si scambiano libri che non interessano più con altri che si vorrebbero leggere.
I libri salvano la vita: leggere è la più efficace e semplice forma di ribellione ed evasione dalla quotidianità e dalla malinconia, l’aiuto più concreto per sconfiggere la monotonia. I libri sono uno degli strumenti più potenti di cui disponiamo per scoprire mondi nuovi, nuovi modi di vivere e pensare.
I libri devono poter viaggiare: di paese in paese, di mano in mano. Un libro che non ti è piaciuto può cambiare la vita di un’altra persona. Sii complice di questo cambiamento.
I libri devono essere liberi: i libri, così come la cultura e il sapere, devono essere il più possibile liberi. Liberi di circolare, di occupare mensole e menti, senza discriminazioni, senza limitazioni. Pensiamo che sia giusto ribellarci affinché tutti possano avere accesso alla cultura, e abbiamo scelto il book sharing come strumento per farlo.
La scelta dei titoli è vastissima (più di 160 mila tra nuove pubblicazioni, edizioni vintage, volumi rilegati e in brossura, romanzi, saggi, albi, fumetti. ecc…) mentre gli utenti sono in costante aumento (più di 30mila, manchi solo tu!). Questo permette alla piattaforma di avere sempre nuove librerie virtuali a cui poter attingere per scovare i libri della propria lista desideri. Ma Acciobooks è molto di più: è anche un bookclub e un interessante contenitore di contenuti letterari (su Facebook e Instagram).
Scambiare i libri è un balsamo per l’anima: preparare i pacchetti per alcuni è una vera e propria terapia. C’è chi li incarta come fossero piccoli regali; c’è chi aggiunge messaggi, segnalibri, bustine di tè e tisane per accompagnare la lettura. Scambiare libri è un’esperienza contagiosa e gratificante che fa bene a tutti noi, agli altri e all’ambiente. Cosa aspettate a unirvi alla ribellione? ♡