Tag
book, bram stoker, compleanno, dracula, dublino, gotico, horror, letteratura, libri, libro, vampiro
❈ Translate ❈ Français | English | Español | Deutsch
Oggi nel 1847 a Clontarf – un villaggio costiero vicino a Dublino – nasceva Abraham “Bram” Stoker, terzo di sette figli.
Era un bambino malaticcio, costretto a letto per la maggior parte dell’infanzia, e la sua improvvisa guarigione apparve addirittura come miracolosa. Ciò nonostante, il cagionevole stato di salute che lo accompagnò per anni influenzò in maniera notevole la sua attività di scrittore, fino a renderlo uno degli autori di maggior spicco nella letteratura gotica e dell’orrore del diciannovesimo secolo.
Così come ne La Vergine del Sudario, il sonno senza fine e la resurrezione dei morti sono il tema principale della sua opera principe, Dracula, romanzo epistolare pubblicato 50 anni dopo quel giorno di novembre.
All’inizio venne presentato agli editori col titolo The Undead (Il non-morto) e anche l’epiteto del protagonista subì una sostanziale modifica.
Originariamente avrebbe dovuto chiamarsi Conte Wampyr. Assunse il nome definitivo dopo approfondite ricerche bibliografiche, storiche e folcloristiche che fecero conoscere a Stoker la figura e le imprese di un Voivoda valacco del XV secolo, Vlad Tepes III l’”Impalatore”, detto Drakul.
Tuttavia il manoscritto originale andò perduto poco dopo la pubblicazione. Venne rinvenuto soltanto negli anni Ottanta del Novecento in Pennsylvania e il ritrovamento fu provvidenziale per il rilancio il libro. In epoca vittoriana, infatti, Dracula non ebbe lo stesso successo riscosso ai giorni nostri.

❝ […] Perché la vita in fondo cos’è? Solo l’attesa di qualcosa d’altro, no? E la morte è l’unica cosa che possiamo essere sicuri che viene ❞.
Con buona pace di Le Fanu e Polidori, il nome Dracula viene ancora oggi considerato il sinonimo di vampiro.
Quando Stoker morì, nel 1912, il suo capolavoro era già alla sua nona edizione, mentre la dipartita dell’autore passò quasi inosservata: soltanto cinque giorni prima era affondato il Titanic…
Ricordo ancora i brividi lungo la schiena, mentre leggevo la descrizione del vampiro che si trasformava per scalare le pareti del mortifero castello… agghiacciante, muoio d’invidia, gratitudine e rispetto per questo Maestro… clap clap!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, anche se Le Fanu e la sua Carmilla mi hanno forse preso emotivamente di più :)
"Mi piace""Mi piace"
Io invece ho adorato il Lestat di Anne Rice… XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, Scelti dalle Tenebre è un capolavoro :D
"Mi piace""Mi piace"
Peccato che nessuna pellicola secondo me riesca a dare a questo libro, e di conseguenza al suo autore, la sua importanza! Sopratutto quelle recenti! XD
"Mi piace""Mi piace"
Su Dracula forse hai ragione (quello di Coppola però a me è piaciuto nonostante le liberalità :D).
Sui vampiri in generale invece consiglio 3 film forse un pò di nicchia:
– Lasciami entrare di Tomas Alfredson
– Byzantium di Neil Jordan (già regista di “Intervista col vampiro”)
– Perfect Creature di Glenn Standring
Spero di riuscire a trovare presto il tempo per fare un post sugli ultimi due ;)
"Mi piace""Mi piace"
Lasciami entrare l’ho visto, molto bello! ;) gli altri due mi mancano, li guarderò, grazie per il consiglio! ;)
Il Dracula di Coppola invece a me non è piaciuto, probabilmente perché sono troppo attaccata al libro originale ;) …ma il peggiore in assoluto è quello di Dario Argento… Non guardarlo mai, mi raccomando!
"Mi piace""Mi piace"
Oddio, con tutto il rispetto per Argento quel film è osceno XD
"Mi piace""Mi piace"
Nooo non sono riuscita ad avvisarti in tempo allora!!! Povero Dario, chissà cosa gli è successo… I tempi di Profondo Rosso sono ormai davvero troppo lontani ;(
"Mi piace"Piace a 1 persona
No scusa sono stupida! Anche “Perfect Creature” ho visto!!! Ma non ricordavo il titolo! Non era male, mi era piaciuta l’originalità della trama, era un punto di vista interessante su cui riflettere ;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dracula è uno dei libri che ho sullo scaffale da tempo immemore e che ancora non ho avuto modo di leggere. Dovrò rimediare presto :) (insieme a Frankenstein)
"Mi piace""Mi piace"
I classici non deludono mai ;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me il miglior Dracula al cinema, per atmosfera, rimane quello del 1979 di John Badham, anche se è tratto dalla riduzione teatrale quindi i personaggi non sono del tutto fedeli al romanzo (ad esempio, Van Helsing qui è il padre di Mina).
Come lettura invece consiglio Il Grande Libro di Dracula (a cura di Stephen Jones, Newton Compton, 2008), la migliore antologia di “omaggi” di altri grandi scrittori al personaggio di Stoker mai realizzata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per i consigli! :)
"Mi piace""Mi piace"